Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Quale gruppo di continuità?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Quale gruppo di continuità?
stellabianca
Junior Member
Member # 14847

 - posted 19. Febbraio 2012 11:10      Profile for stellabianca   Email stellabianca         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti/e!

Avrei bisogno della vostra esperienza e cortesia..
Devo acquistare un gruppo di continuità...perchè abito in una zona dove spesso ci sono blackout. Poichè ho già rovinato due schede audio a causa di queste cadute di tensione è un acquisto che non posso rimandare.
Vi chiedo. sono assolutamente ignorante in materia di gruppi di continutà, non avendone mai avuti. Ne ho visti alcuni in rete ma sono dei bestioni! Ho visto che ci sono anche oggetti più piccoli (pratici) tipo ciabatte....il mio problema è che non solo devo collegare al gruppo pc e monito (quindi con le prese classiche di questi due componenti) ma anche la mia Firepod e l'amplificatore che hanno normalissime spine italiane!
Avete in mente un gruppo di continuità che possa fare al caso mio?
Grazie a tutti!

Stella

Messaggi: 29 | Data Registrazione: Ago 2011  |  IP: Logged
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046

 - posted 19. Febbraio 2012 13:13      Profile for pierpaolo carboni           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
è una questione seria.
devi distinguere in primis se ti serve (veramente) usare la 220 Volt quando manca l'Enel.
se così non fosse puoi smettere subito di chiamare il coso "gruppo di continuità" perchè in questo modo si risparmiano un po bel po' di soldini .... [Headbang] .

purtroppo il divario fra un VERO gruppo di continuità ed uno millantato dai commercianti di computer è notevole (a parità di potenza ed autonomia fra le 10 e 15 volte in euro).

quindi ti conviene andare dritto su quei apparecchi che un tempo si chiamavano stabilizzatori e che oggi i fighetti chiamano "condizionatori di rete".

anche in questi apparecchi ci sono delle differenze, qualitative e conseguentemente di costo, fra i vari tipi, però si riesce a trovare un buon compromesso.

io uso questo ; me lo porto pure in giro per il live.

Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011  |  IP: Logged
stellabianca
Junior Member
Member # 14847

 - posted 19. Febbraio 2012 15:15      Profile for stellabianca   Email stellabianca         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
....ehm....non ho capito cosa dovrei usare al posto del 220.... [Confused]

Il tutto si svolge in un appartamento...pc, scheda audio, casse, amplificatore e microfoni....quindi intanto devo capire se mi conviene (e anche capire se mi serve) avere casse attive o passive....in ogni caso....ho bisogno di uno stabilizzatore o come lo vuoi chiamare che mi protegga dai minimi sbalzi di corrente, +++per la scheda audio. Ti ringrazio del link, ma non so a cosa serve un "diffusore di corrente" e comunque non ha possibilità di ingressi per spine italiane.... [Frown]

Messaggi: 29 | Data Registrazione: Ago 2011  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 19. Febbraio 2012 16:49      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io ho buchi di tensione alle volte a casa, che proprio lo stabilizzatore a poco servirebbe. significa che può andar via la tensione per un secondo o meno ma tale da far danno...

ho un vecchio gruppo piccolino, con le prese tipicamente "da computer" , basta un adattatore,

mentre l'altro più grosso (fino a 1200watt, 2000va) con quattro prese tedesche, cui puoi mettere un adattatore a presa italiana, o una ciabatta, ed avere la presa italiana per le tue apparecchiature.

UPS PowerWalker VI 2000 LCD 4 Schuko
> 137,79 EUR + iva

da negozio di pc on line... che non posso citare qua.

Messaggi: 4235 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
stellabianca
Junior Member
Member # 14847

 - posted 19. Febbraio 2012 17:19      Profile for stellabianca   Email stellabianca         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
....ma è molto rumoroso? perchè io lo terrei nella stanza dove effettuo le registrazioni audio....per interderci è più o meno rumoroso di un normale pc acceso?

Grazie [Smile]

Messaggi: 29 | Data Registrazione: Ago 2011  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 19. Febbraio 2012 17:29      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non fa' rumore in condizioni normali.
meno del pc. è nel mio microstudio, tenendo presente che comunque io ho una assorbenza pressochè totale. la ventolona che ha parte solo se... manca tensione.

si collega via usb a pc e ha il suo programma di gestione/controllo, ma comunque ha il suo display dove vedi tensione in ingresso e uscita, carica della batteria. pesa un po' non è enorme, profondo e largo come un pc-tower, alto una spanna.

là dove interviene senti un click di relè, parte il suono di allarme bip bip e una rumorosetta ventola di raffreddamento.

ma si tratta del momento di emergenza, salvi i dati, proteggi le macchine... se stai registrando ovviamente in audio... chiaramente la takes va a farsi benedire.

Messaggi: 4235 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046

 - posted 19. Febbraio 2012 17:37      Profile for pierpaolo carboni           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
....ehm....non ho capito cosa dovrei usare al posto del 220....
niente.
la domanda era pertinente al fatto se l'aggeggio ti serva per proteggere le apparecchiature dagli spike di rete o per continuare a suonare quando manca l'energia elettrica.
Se vuoi entrambe le cose, tutto ciò che costa sotto gli 800 euro, per 1000 W di carico, non serve; per lo meno non garantisce la protezione della roba che ha collegata.

Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 19. Febbraio 2012 17:48      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per quale motivo? se salta la luce.. interviene.
se la tensione non è stabile interviene.
ha tempi di intervento rapidissimi. copre i buchi attacca stacca della maledetta cabina di media tensione che alimenta la mia zona.

Messaggi: 4235 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046

 - posted 19. Febbraio 2012 19:06      Profile for pierpaolo carboni           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sono giocattoli.
hanno forse più, quantomeno le stesse probabilità di bruciarsi insieme alle apparecchiature che devono proteggere e a cui devono dare il soccorso quando manca l'enel.

Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011  |  IP: Logged
Luca Mazzini
Junior Member
Member # 14686

 - posted 23. Febbraio 2012 01:11      Profile for Luca Mazzini   Email Luca Mazzini         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Concordo pienamente, gli unici gruppi seri, sono quelli a doppia conversione onda sinusoidale,un 600 watt costa circa € 1.ooo/1.300 Gli altri oltre a non proteggere, possono provocare disturbi alle nostre apparecchiature in quanto la forma d'onda in uscita e' generalmente quadra/a gradini.Uno stabilizzatore o condizionatore di rete in caso di piccoli buchi di rete non serve a nulla, mentre per i cali di tensione,le nostre apparecchiature hanno generalmente alimentatori switching, che resistono a piu' del 20% di variazione dalla 220,dato di targa di ogni stabilizzatore.Dico cio' in quanto li ho venduti per 30 anni.
Luca

Messaggi: 30 | Data Registrazione: Giu 2011  |  IP: Logged
ninja636
Member
Member # 14484

 - posted 23. Febbraio 2012 10:14      Profile for ninja636   Email ninja636         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao Stella, anch'io abito in una zona dove la corrente fluttua costantemente e cmq va via a ogni temporale. Dopo anni di ventole sotto al tavolo ho investito un po' di soldi in silenziosità e affidabilità: gruppo di continuità Aros Spring 1500 RT, della sua gamma è l'unico senza ventole (entrano solo quando c'è un calo), regola la tensione sia in entrata che in uscita, è del tutto muto, non fa alcun rumore; a monte del gruppo uno stabilizzatore automatico di tensione monofase IREM ministab E226 (non elettronico). Conviene prendere le ciabatte in cui ogni presa è indipendente - costano, ma vale la pena.
Dall'Aros/IREM in poi è sparito qualsiasi problema di elettricità.

Messaggi: 1983 | Data Registrazione: Mar 2011  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.