Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Chiarimenti su overload, cpu e asio (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Chiarimenti su overload, cpu e asio
lud
Junior Member
Member # 9856

 - posted 12. Marzo 2012 23:28      Profile for lud   Email lud         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti!

Volevo gentilmente chiedervi un chiarimento sulla relazione tra l'asio overload e cpu.

Stavo provando a lavorare su un progetto a 96k di sample rate e 24 bit. E dopo un po di tracce e plugin ecco comparire saltuariamente l'asio overload dal menù performance vst di cubase (mi pare si richiami con F12)...allora per curiosità ho aperto il menu prestazioni di windows facendo control-alt-canc e ho visto che la cpu stavo tra il 35 e il 45 % di carico. Sul menu prestazioni di cubase l'indicatore stava al 60% all'incirca, e ogni tanto si accendeva la spia di overload.

Vorrei capire se quella spia di overload è relativa solo al carico sulla cpu (nel qual caso mi sembra strano che su windows il processore stava solo al 45%) oppure conivolge anche il driver della scheda audio e la sua qualità.

Come processore ho 2600k che credo sia un buon processore tutto sommato, vorrei capire se per aumentare le prestazioni su cubase e poter mixare a 96k è necessario un processore piu potente oppure una scheda audio migliore (al momento ho una firewire 410 della m-audio).

Grazie in anticipo per qualunque chiarimento!
[Smile]

NB: ah dimenticavo che ho dovuto aumentare di parecchio il buffer audio (prima stava a 128) per non avere l'overload praticamente di continuo. L'ho messo a 512 e andava un po meglio, ma c'è cmq troppo sovraccarico per poter lavorare in tranquillità :\

Messaggi: 204 | Data Registrazione: Ago 2007  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 12. Marzo 2012 23:47      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mi sembra Che richiedi troppo al tuo pc. Ma lavori solo con strumenti virtuali?
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
lud
Junior Member
Member # 9856

 - posted 13. Marzo 2012 00:31      Profile for lud   Email lud         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Beh in questo progetto in particolare non avevo strumenti virtuali. Solo plugins tipo compressori eq limiter gate etc etc.

Cmq volevo capire se in questi casi è solo la cpu ad influire o conta anche la scheda audio che si utilizza

Messaggi: 204 | Data Registrazione: Ago 2007  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 13. Marzo 2012 07:45      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La CPU e il buffer asio
Inoltre stai lavorando ad una frequenza di campionamento elevata, che moltiplica il problema

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
lud
Junior Member
Member # 9856

 - posted 13. Marzo 2012 10:34      Profile for lud   Email lud         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho capito..quindi cpu e buffer.
Si lo so 96khz è altino ma avendo sempre lavorato a 44 volevo fare una prova con un progetto a 96 tanto per curiosità

mi sa che mi tocca fare un po di overclock sulla cpu

[Big Grin]

Messaggi: 204 | Data Registrazione: Ago 2007  |  IP: Logged
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046

 - posted 13. Marzo 2012 12:26      Profile for pierpaolo carboni           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi sa che mi tocca fare un po di overclock sulla cpu
non risolveresti comunque, anche con lo smile [Big Grin]
il problema sta tutto nella portata del bus.
tieni conto, per esempio, di come si comporta il circuito ottico ADAT.
8 canali a 44.1 (48) KHz
4 canali a 88.2 (96) KHz
2 canali a 192 KHz
in modo similare si comporta il bus della cpu.
se stai mixando, per esempio, 30 canali a 44.1 KHz non puoi pretendere di continuare a farlo a 96 KHz cambiando tipologia di processore; dovresti inventare un'altra tipologia di bus oppure, più semplicemente, ridurre il numero di tracce.
tuttavia, ed ancor prima, io mi chiederei :
lavorare a 96 KHz ? ma pecchè !?! [Big Grin]

Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 13. Marzo 2012 14:54      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
stiamo parlando di due cose diverse, il bus non c'entra, al massimo la velocità di lettura dell'hard disk. le tracce che escono dalla scheda audio, e che quindi hanno attinenza con il bus di comunicazione usb o firewire, sono sempre 2 (nel suo caso, a meno che non si procuri una scheda multiuscita e voglia utilizzare tutte le uscite separatamente. il bus IDE è perfettamente in grado di gestire 40 tracce anche a 192 Khz.
1 sec. di materiale audio a 192 Khz/24 bit =
24/2 = 3 bytes x 192.000 = 576.000 bytes ovvero grossomodo 0,5 MB
un secondo di quaranta tracce (stereo, crepi l'avarizia) occupa quindi 0,5X2X40 = 40 MB
la velocità del bus SATA 1, (poi ci sarebbe il tempo di accesso del disco) è di 150 MB/sec (le cose migliorano con SATA 2) quindi molto al di sopra della richiesta. inoltre, non passano blocchi di secondi di dati ma un flusso costante di dimensioni inferiori gestito da un buffer.
spero che i conti siano giusti, perchè in questi casi mi fuma il cervello! [Big Grin]
comunque il collo di bottiglia, nel trasferimento dell'audio, è la velocità di rotazione del disco e il tempo di accesso.
i problemi nascono proprio dal fatto che, a 96 Khz e con un buffer di 128 campioni, per trattare un secondo di audio la cpu lavora circa 3 volte di più che non a 44 Khz
se la latenza (cioè il periodo di riempimento/svuotamento del buffer audio) a 44.100 con 128 campioni è di 44100/128 = 344 cicli/1000 = 3 ms circa, a 96 diventa 96.000/128 = 750cicli/1000 = 1,3 ms,obbligando la cpu ad un superlavoro, specie se in presenza di plugin pesanti
se hai portato il buffer a 512 dovresti aver ottenuto un valore intorno ai 6 ms, che è comunque ai limiti delle capacità del tuo processore, secondo me

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
lud
Junior Member
Member # 9856

 - posted 13. Marzo 2012 16:56      Profile for lud   Email lud         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
esatto cubaser!

A 96 khz e 512 di buffer ho 6.8 ms di latenza in entrata e in uscita.
La cosa che mi lascia un po perplesso è il fatto che da windows mi dice che la cpu sta al 30% di carico (ho ricontrollato non supera nenache il 30% in riproduzione) mentre nel perfomance vst di cubase l'indicatore di carico asio sta sul 60%..io pensavo che indicasse il carico della cpu ma invece nn c'è corrispondenza.
Quindi quell'indicatore asio lo si puo considerare come il contributo sia della cpu che del buffer audio scelto (nel senso che piu aumento il buffer o la potenza della cpu e piu quello scende).
Ho scritto giusto?

domanda: ma come mai ho letto che con schede audio di fascia alta (tipo focusrite liquid o la rme fireface 800) si riesce a lavorare piu facilmente a frequenze di sampling piu elevate? Sono i driver che sono piu stabili o conta com'è fatta la scheda audio? Oppure non è vero e non cambia nulla se si utilizza una scheda audio piuttosto che un altra?

grazie mille cmq per tutte le informazioni che mi avete dato fin'ora [Headbang]

Messaggi: 204 | Data Registrazione: Ago 2007  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 13. Marzo 2012 17:08      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la latenza è indipendente dalla marca delle schede audio e dal tipo di connessione, è un calcolo matematico samplerate/buffer
ciononostante, alcune schede si comportano meglio di altre per come sono realizzati i drivers asio che le pilotano

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046

 - posted 13. Marzo 2012 17:12      Profile for pierpaolo carboni           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il bus IDE è perfettamente in grado di gestire 40 tracce anche a 192 Khz.
stiamo parlando di due cose diverse, il bus IDE o gli altri di comunicazione con le periferiche non c'entrano nulla. [Smile]
Io parlavo del bus dati interno, quello che connette la cpu con i vari registri e le unità logiche di calcolo.
Dovresti cambiare struttura del processore (tipo con bus di processo parallelo) per ottenere vantaggi concreti.
Il paragone che facevo con il circuito ADAT riguardava questo aspetto.

Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 13. Marzo 2012 17:45      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il bus IDE è quello che porta i dati dall'hard disk
il bus dati del processore è talmente più veloce che non vale neanche la pena di parlarne.
in ogni caso, qualche tempo fa ho provato a gestire un buon numero di tracce con un dual core toshiba: prima di mettere in crisi il sistema sono arrivato a oltre 200 contemporanee (credo 240) e tra l'altro con un disco da 5400 giri

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
pierpaolo carboni
Member
Member # 15046

 - posted 13. Marzo 2012 19:20      Profile for pierpaolo carboni           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cubaser:
il bus IDE è quello che porta i dati dall'hard disk
il bus dati del processore è talmente più veloce che non vale neanche la pena di parlarne.
in ogni caso, qualche tempo fa ho provato a gestire un buon numero di tracce con un dual core toshiba: prima di mettere in crisi il sistema sono arrivato a oltre 200 contemporanee (credo 240) e tra l'altro con un disco da 5400 giri

[Confused] avevo capito ci fossero dei problemi.
ad ogni modo, sei la prima persona che sento abbia gestito 240 tracce a 96 KHz con plugins tipo compressori eq limiter gate etc etc. e tra l'altro con un disco da 5400 rpm , senza mettere il sistema in crisi.
buono a sapersi, comunque [okkei]

Messaggi: 683 | Data Registrazione: Nov 2011  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 13. Marzo 2012 19:28      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
no, niente effetti e niente 96 khz e niente progetto. solo volevo vedere dove si spingeva un disco a 5400 giri. ho caricato le tracce e basta
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 13. Marzo 2012 20:09      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in effetti il dubbietto me lo hai fatto venire, e quindi ho rifatto al volo la prova, su un imac (l'unica cosa che ho sottomano ora) e mi sono accorto di aver sbagliato clamorosamente la misura. in ogni modo le tracce sono circa 140 non 240 (113 in tutto, di cui una ventina stereo) e la cpu, come puoi vedere, è praticamente ferma
foto
e questo è lo stesso punto, ma con un buffer a 32 campioni
altra foto
tra l'altro usando la scheda integrata del mac
nella prima foto il buffer era a 2048. di conseguenza, il colpevole è lo stress da cpu dovuto al buffer asio troppo piccolo.
la prova del 9. riportando il buffer a 2048 e aggiungendo un'altra settantina di tracce, ecco che arriva il nostro
disk too slow
mentre la cpu rimane tranquillamente bassa

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 13. Marzo 2012 21:00      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ed ecco la stessa prova sul toshiba originale
link
si tratta di 74 tracce stereo, pari a 148 mono, sempre con la schedina integrata di windows ed i drivers ASIO MULTIMEDIA
ad 80 tracce mi è comparso il disk slow, ma la cpu è sempre ferma

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.