Autore
|
Topic: EDIROL... Mai sentiti suoni così!
|
|
techno_fabius
Member
Member # 2601
|
posted 05. Aprile 2004 14:25
Orchestral non l'ho mai sentito..il Canvas mi pare un semplice lettore MIDI...
Messaggi: 1239 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
Rdrock
Junior Member
Member # 2950
|
posted 05. Aprile 2004 17:13
Il Canvas lo uso da tempo, e non mi ha mai fatto impazzire... come mai ti piace così tanto?
Messaggi: 284 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 05. Aprile 2004 22:22
Il motivo principale è per la dinamica degli strumenti a fiato. Sinceramente, ne ho provati molti tra trombe e sax, ma nessuno mi è mai piaciuto sino ad oggi. E' un lettore midi si, ma con suoni decisamente di qualità alta. Anche i pad sono molto belli. A confrontato con il pianoforte del sample tanks, per esempio, l'hiper canavas secondo me ne esce vincente senza ombra di dubbio (per non parlare dei pianoforti presenti nell'orchestral....)
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 05. Aprile 2004 23:09
Non mi hanno colpito sinceramente. Io preferisco (a gusto mio si intende ) sempre di gran lunga quelli
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
Polarity
Member
Member # 132
|
posted 06. Aprile 2004 18:43
Io ho sentito i demo del Garritan Personal Orchestra Studio e mi hanno fatto un buon effetto in generale. Un buon amalgama di suono per soli 250 Euro! Qualche pecca nei Timpani (che mi sono sembrati brutti e poco incisivi) e in alcuni corni, ma direi che l'essenziale c'è. Mi sembra il tipo di libreria che magari piacerebbe anche a Yaso, dato che è basato più su un'interfaccia comoda e non su 50mila variazioni/articolazioni dello stesso suono come nelle librerie da 70 Gb e migliaia di Euro dove perdi il tempo solo a cercare il suono. Qui solo 2 Gb di roba e l'idea dello String Player di Steinberg per variare l'esecuzione del suono con i controllers midi. (Questo lo fa anche la Vienna SL in Gigastudio in verità). Però mi sembra un pò di tornare come ai nostri JV1080, Proteus e expander hardware come modus operandi. Quando tutti sparano fuori librerie da decine e decine di Gb, questi tirano fuori una cosa semplice da 2 Gb e senza le pretese di essere perfetti. Qualcuno mi sa dire qualcosa di più? Qualcuno l'ha già provato? Si sa che i demo sono fatti ad hoc, ma qui cmq si sente che la perfezione manca quindi dovrebbero essere demo veritieri del prodotto.
Messaggi: 442 | Data Registrazione: Nov 2001
| IP: Logged
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 07. Aprile 2004 11:54
Anche orchestral si basa su tale criterio. In totale avra un 200 strumenti da orchestra, tutti i parametri poi sono settabili dall'utente in modo semplice ed efficace.
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
saggesh reloaded
Junior Member
Member # 3455
|
posted 08. Aprile 2004 20:18
concordo su orchestral..a me come sezione archi piace....almeno sullo stereo suonavano bene..ora che ho le casse nuove vedrò..anzi sentirò..
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
|
|