Autore
|
Topic: LA MORTE DELL'HARDWARE
|
freddyfunk
Junior Member
Member # 5576
|
posted 28. Aprile 2005 22:55
Si parla molto di futuro delle composizioni elettroniche, di futuro del MIDI, ma noi come vediamo questi cambiamenti? Per quanto mi riguarda io vado decisamente controcorrente, e mi continuo a riempire di expander e synth di metallo e non di bit. Mi piace avere qualcosa da toccare, qualcosa che esista con led e connettori. Nostalgico? Forse, ma almeno ho la (quasi) certezza di potere suonare anche se il mondo verrà invaso dai virus. Voglio anche godere nell'avere un setup di suoni mio e solo mio, perchè per fortuna un synth di metallo legno e avorio non può ancora passare per delle linee telefoniche.
Messaggi: 49 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
Aqui
Junior Member
Member # 5494
|
posted 28. Aprile 2005 23:53
vero.. non sono daccordo sull'avorio che poi uccidono gli elefanti per fare i tasti dove tu suoni. ps2 i setup dei suoni esistono anche nel mondo dei vst instruments. si chiamano preset :-P
Messaggi: 72 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
|
|
freddyfunk
Junior Member
Member # 5576
|
posted 29. Aprile 2005 12:22
io quoto yaso senza ombra di dubbio, ma tra il dx/tx7 e i vst c'è stato un "periodo felice" che per fortuna anche se di nicchia continua a funzionare. Parlo di quello che è nato con la novation bass station, e cioè il "virtual" che, anche se ha portato ai vst, ha mantenuto una personalità tutta sua in un mercato abbastanza caratterizzato da cambiamenti e dalla corsa al "nuovo". E' sicuramente più bello (e facile) tirare fuori un bel suono da un vst, però il synth, vecchio o nuovo che sia mi da più espressività. tutto rigorosamente IMHO.
Messaggi: 49 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 29. Aprile 2005 12:45
il gusto per l'approccio manuale lo comprendo, anche se io non faccio discriminazioni nemmeno li', a me il mouse piace quanto mi piacciono pomelli e bottoni.. pero' non trovo appigli teorici per fare un discorso massimalista sul suono..un "virtual" e' un computer dentro una scatola a forma di tastiera e un vsti e' un computer nella scatola di un computer... sempre di computer si tratta.. i sistemi per provare i suoni in modo neutrale ci sono e se si usano si scoprono un sacco di cose interessanti fra hware, software, costoso, free ecc. se invece uno porta un nordlead, lo attacca al mixer, lo mette a +6 db e lascia vanguard o plastic cz o junox a -4 e' chiaro che norlead gli sembrera' fantastico e' gli altri dei telefoni
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
DaveMusic
Junior Member
Member # 5578
|
posted 29. Aprile 2005 12:50
è una questione di feel,.... come fare musica senza "toccare" il proprio strumento?...ma chi non conosce la keyboard? ... sono d'accordo con daneel... è una questione artistica...oggi qualsiasi musicista può dire la sua grazie al supporto digitale. non si torna indietro, casomai sfruttiamo tutto ciò che c'è a disposizione (con sensibilità), lo considero un valore aggiunto. un saluto a tutti
Messaggi: 3 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
|
mamabil
Member
Member # 3714
|
posted 29. Aprile 2005 13:57
quote: Originally posted by freddyfunk: infatti io parlavo principalmente di suoni e preset. dal punto di vista della pre/post produzione e mastering sono d'accordissimo e benvenuto al futuro. Quello che non mi piace è la pirateria dilagante, soprattutto quando io mi sono fatto il mazzo per riuscire finalmente a comperarmi questo o quest'altro synth e poi "quel" suono lo ritrovo ovunque. Mi sembra che tutto sia diventato troppo facile e di consumo.
E se fosse che ora molti hanno i soldi per comprarsi ed usare il synth di cui tu utilizzi i preset? Possibile che per essere originali bisogna avere più soldi di altri o bisogna sacrificarsi fino a poter comprare un suono o un preset? L'originalità ha un prezzo? Per me non ha senso, l'originalità non si ottiene da un preset, non si ottiene nemmeno con un solo suono. L'originalità e l'innovazione sono ormai diventate le due cose più difficili da realizzare visto che da quando si fa musica si è sperimentato di tutto, si è usato di tutto e i brani in circolazione sono miliardi e forse più. La verà capacità e l'originalità sono principalmente nel sapere fare e solo dopo con cosa fare. Mi meraviglia di più chi riesce ad essere originale con un pc e qualche Vsti freeware piuttosto che dieci synth hardware da svariate migliaglia di euro.
Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|