posted 17. Dicembre 2005 02:14
Non so con altri software, ma a me il Mixdown fatto con Cubase SX mi sembra schifino, non sono un informatico, ma a mio parere il motore audio del mixdown ha AMPI spazzi di miglioramento...
Messaggi: 271 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
posted 17. Dicembre 2005 05:40
se lo fai da 24 bit a 16 senza dithering (uv22 in cubase)avrai sicuramente dei problemi ,io personalmente ci lavoro parecchio e i mix non mi sembrano così orribili anzi..
E comunque bisogna partire da un buon mixaggio del pezzo prima di fare e criticare
quote:Originally posted by GIOVER: se lo fai da 24 bit a 16 senza dithering (uv22 in cubase)avrai sicuramente dei problemi ,io personalmente ci lavoro parecchio e i mix non mi sembrano così orribili anzi..
E comunque bisogna partire da un buon mixaggio del pezzo prima di fare e criticare
quote:Originally posted by GIOVER: E comunque bisogna partire da un buon mixaggio del pezzo prima di fare e criticare
non e' detto... se uno ha un mixaggio di cacca e quando ha fatto il bounce sente una cacca differente.. e' normale che si ponga il problema
(questo al di la dell'annosa diatriba che io risolvo semplicemente con : "cubase, da sempre, da quando registra l'audio, ha permesso di far uscire in "bounce" prodotti utilizzabili nel mercato discografico anche VIP... Il resto e' immaginazione o gusto)
quote:Originally posted by yasodanandana: [QUOTE]Originally posted by GIOVER: [qb] E comunque bisogna partire da un buon mixaggio del pezzo prima di fare e criticare
non e' detto... se uno ha un mixaggio di cacca e quando ha fatto il bounce sente una cacca differente.. e' normale che si ponga il problema
Vedo Yaso che hai colto nel segno! (come sempre...) A partire dal fatto che io NON SO MISSARE, ma propio lungi da me l'A B C del missaggio, quando faccio il mixdown suona diverso (addirittura peggio) Sta cosa del dithering non la sapevo, o meglio ne ho letto qualcosa qui e là su sto forum, ma non l'ho mai applicata... Quando registro le parti in audio proveniente dai miei synth, l'audio così importato è a 16 bit (come Yaso mi disse di fare) e a 24 bit (come un mio amico mi ha detto di fare), ma poi?... per il mixdown che devo fa'?
E cmq anche sto mio amico che è una Divinità nel missaggio e nella produzione, anche lui sostiene che il mixdown di cubase non è propio il massimo... anzi...
posted 17. Dicembre 2005 14:32
bho, anche a me sembra che ci sia una minima differenza. anzi, sono sicura. metto play su cubase e suona in un modo. esporto, metto play in un qualsiasi player wav, e sento qualcosa di DIVERSO. questo accade anche esportando in real-time.
lavoro a 44.1KHz a 24 bit ed esporto a 44.1KHz a 24 bit...
posted 17. Dicembre 2005 19:14
Personalmente non ho mai riscontrato pecche clamorose nel mixdown di cubase.
Nei miei lavori utilizzo sempre i bounces del cubo e i risultati sono più che soddisfacenti.
Ad ogni modo potresti provare altre due soluzioni:
1- export in real time; oppure 2- aprire wave lab(o qualsiasi editor audio) e cubase contemporaneamente, mettere in play il progetto in cubo e mettere in rec su wave lab: così registri l'audio così come lo senti col progetto aperto.
Ma insomma...boh...se ammetti di non essere un mago del missaggio, datti da fare in quel senso e vedrai che anche il mixdown di cubase andrà benone. Ciaus
posted 17. Dicembre 2005 19:47
Bho ...forse qualche problemino di calcolo in proggeti molto avidi c'è....E questo dipende da cosa si è usato e dalla quantità di plug aperti ,nonchè dalla capcità di calcolo del processore....Prova a fare i bounce dei gruppi (se li usi altrimenti fai i gruppi) e poi fai il mixdown di quelle tracce. il tutto in real time se è possibile giusto perchè i plug funzionano meglio così ! Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged