Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Calcolare la compressione (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: Calcolare la compressione
SenZaSenZo
Junior Member
Member # 6153

 - posted 18. Gennaio 2007 17:37      Profile for SenZaSenZo           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Penso di aver già fatto questa domanda 2 o 3 volte su questo forum, ma mai nessuno mi ha mai dato una risposta precisa, per cui ci riprovo in un altro modo.

Picco: -10 dB
Ratio: 4:1
Threshold: -15 dB
Compressione di ?

per favore, eseguite questo calcolo con tutti i passaggi precisi.

E ancora...

Vorrei far arrivare un picco di -10 dB a - 12.5, partendo da una threshold di -15. Chi mi fa il calcolo?

Grazie, ciao!!!

PS: lo so che la compressione è una cosa che si fa a orecchio, ma voglio saper fare i benedetti calcoli... è una fissa che ho ormai da mesi, da quando me l'hanno spiegato e me lo sono dimenticato... sigh!! ahh... e non mi rifilate l'articolo di audiomaster come al solito.. lì non ci sono queste cose.


Messaggi: 143 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 18. Gennaio 2007 18:06      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Compressione di ?

"di" che tutto cio' che passa il threshold diventa 1/4 della sua dinamica originale (sempre che l'attacco sia a zero)..
Se uno non tocca i livelli, il picco va a finire a (-15 -10)+[(-15 -10):4]

(me la sono inventata di sana pianta... non frustatemi)


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
TheApocalypseOfUniverse
Junior Member
Member # 8437

 - posted 18. Gennaio 2007 19:11      Profile for TheApocalypseOfUniverse   Email TheApocalypseOfUniverse         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
a perchè ci sono pure i calcoli da fare??

e a che servono scusate?


Messaggi: 277 | Data Registrazione: Nov 2006  |  IP: Logged
goodhope
Member
Member # 2543

 - posted 18. Gennaio 2007 19:41      Profile for goodhope   Email goodhope         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by SenZaSenZo:
Penso di aver già fatto questa domanda 2 o 3 volte su questo forum, ma mai nessuno mi ha mai dato una risposta precisa, per cui ci riprovo in un altro modo.

Picco: -10 dB
Ratio: 4:1
Threshold: -15 dB
Compressione di ?

per favore, eseguite questo calcolo con tutti i passaggi precisi.

E ancora...

Vorrei far arrivare un picco di -10 dB a - 12.5, partendo da una threshold di -15. Chi mi fa il calcolo?

Grazie, ciao!!!

PS: lo so che la compressione è una cosa che si fa a orecchio, ma voglio saper fare i benedetti calcoli... è una fissa che ho ormai da mesi, da quando me l'hanno spiegato e me lo sono dimenticato... sigh!! ahh... e non mi rifilate l'articolo di audiomaster come al solito.. lì non ci sono queste cose.



premesso che certe domande come questa sono un po' SenZaSenZo....

a quello che dice yaso, che è (ovviamente ) giusto... aggiungo questo giochino....
1) il segnale di -10 eccede la soglia di 5 (-10-(-15))
2) la compressione 4:1 porta questa eccedenza a 5/4 = 1.25
3) il segnale diventa -15+1.25 = -13.75 < -10 quindi comprimi troppo, a meno di aumentare il livello complessivo del suono compresso da -13.75 a -12.5

per arrivare a -12.5 senza toccare i livelli devi comprimere con ratio 2
così dividi l'eccedenza 5/2 = 2.5
e il livello compresso risulta 15-2.5 = 12.5


Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 18. Gennaio 2007 20:18      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by TheApocalypseOfUniverse:
a perchè ci sono pure i calcoli da fare??

e a che servono scusate?



a un bel cavolo di niente..

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Agostino
Member
Member # 848

 - posted 18. Gennaio 2007 21:24      Profile for Agostino           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Vediamo... essendo il threshold di -15 ed il picco di -10 abbiamo un range di intervento di soli 5 db che è data dalla differenza di (-15) - (-10). La ratio di 4:1 stà ad indicare che detto valore ottenuto verrà compresso secondo il calcolo 5/4 che è uguale a 1.25. Il risultato finale sarà di aver compresso i picchi portandoli a (-10) + (-1.25) = -11.25.
Per riportare il suono a 0 db devi impostare il guadagno pari a +11.25.

Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 18. Gennaio 2007 21:36      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Si ma... il knee? ed il tempo di attacco? ed il tipo di compressione (opto - electro)?

Non si può "semplificare" l'azione di un comp facendo un semplice calcolo IN (oltre la soglia) : ratio = OUT


Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
TheApocalypseOfUniverse
Junior Member
Member # 8437

 - posted 18. Gennaio 2007 21:55      Profile for TheApocalypseOfUniverse   Email TheApocalypseOfUniverse         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by TheApocalypseOfUniverse:
[qb]a perchè ci sono pure i calcoli da fare??

e a che servono scusate?



a un bel cavolo di niente..[/QB][/QUOTE]

e allora perchè questi si scervellano?

sarò stupido ma certe cose vanno chieste proprio...!


Messaggi: 277 | Data Registrazione: Nov 2006  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 18. Gennaio 2007 21:58      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per divertimento
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
goodhope
Member
Member # 2543

 - posted 18. Gennaio 2007 23:03      Profile for goodhope   Email goodhope         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
AGOSTINO
are you sure del calcolo?
non mi torna l'ultimo passaggio....
d'accordo sull'1.25.....
ma questo non è il valore di cui ridurre il picco ma è il valore ridotto dell'intervallo sopra la soglia e quindi è da aggiungere a -15 portando il valore compresso a -13.75.....

PAPE
è ovvio che ci sono molte altre variabili in gioco......
ma si sta giocando, parlando della geometria base della compressione... che non è altro che l'equazione di una retta che, sopra un certo valore, cambia pendenza

APOCALISSE
ma come?? non hai mai fatto questi calcoli??
allora non saprai mai usare un compressore!!


Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
goodhope
Member
Member # 2543

 - posted 18. Gennaio 2007 23:16      Profile for goodhope   Email goodhope         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
SenZaSenZo, qui comunque trovi qualcosa di utile
è un link postato in passato varie volte, comunque vale la pena di ricordarlo
http://www.audiomaster.it/tutorial/compressorielimiter.htm

Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 18. Gennaio 2007 23:19      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by goodhope:
è ovvio che ci sono molte altre variabili in gioco......
ma si sta giocando, parlando della geometria base della compressione... che non è altro che l'equazione di una retta che, sopra un certo valore, cambia pendenza

Ok... cmq il discorso è che il grafico risultante da una compressione NON è una retta (e quindi i calcoli che state facendo sono errati, purtroppo).

Cmq, se non ricordo male, un paio di anni fa Red-one aveva trattato lo stesso argomento.
Se ritrovo il thread ve lo linko... magari può esservi utile.

Intanto... buon divertimento


Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
TheApocalypseOfUniverse
Junior Member
Member # 8437

 - posted 19. Gennaio 2007 00:00      Profile for TheApocalypseOfUniverse   Email TheApocalypseOfUniverse         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by goodhope:
AGOSTINO
APOCALISSE
ma come?? non hai mai fatto questi calcoli??
allora non saprai mai usare un compressore!!

yeso dice il contrario....
allora vorrà dire che mi dovrete insegnare

sempre se nè avete voglia e pazienza...


Messaggi: 277 | Data Registrazione: Nov 2006  |  IP: Logged
goodhope
Member
Member # 2543

 - posted 19. Gennaio 2007 08:09      Profile for goodhope   Email goodhope         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by PAPE:
Ok... cmq il discorso è che il grafico risultante da una compressione NON è una retta (e quindi i calcoli che state facendo sono errati, purtroppo).

Cmq, se non ricordo male, un paio di anni fa Red-one aveva trattato lo stesso argomento.
Se ritrovo il thread ve lo linko... magari può esservi utile.

Intanto... buon divertimento


invece il concetto base teorico della compressione invece è proprio una retta...


Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 19. Gennaio 2007 15:06      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by goodhope:
invece il concetto base teorico della compressione invece è proprio una retta...

Ma nella pratica nessun compressore è in grado di generare una retta, tutto qui.


Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.