Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » Invito alla discussione: usando con synth vintage si rischia di fare musica vecchia? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: Invito alla discussione: usando con synth vintage si rischia di fare musica vecchia?
citizenk
Junior Member
Member # 2824

 - posted 10. Ottobre 2003 19:50      Profile for citizenk   Email citizenk         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Innanzitutto, Calma! non vi infiammate e permettetemi di spiegare meglio il concetto: io amo i synth vintage: piu' li suono e piu' mi rendo conto che con i VA non c'e' storia: ma a mente fredda mi viene anche da chiedermi: i pezzi che tanto amo, degli anni '80, hanno utilizzato macchine che ALLORA erano all'avanguardia, che rappresentavano un'epoca (infatti si usa spesso l'espressione "suona molto '80s"). per riuscire a produrre qualcosa di innovativo, contemporaneo, che possa essere in futuro riconosciuto come di questo decennio, dovremmo imparare a tirar fuori cio' che ancora non e' stato sfruttato dei VSTi e dei VA? (che con la loro potenza portano con loro una certo rischio di omologazione sonora, per me): o l'innovazione musicale contemporanea e' da qualche altra parte? o deve ancora venire?
il mio vuole essere uno spunto, via alle danze!

Messaggi: 39 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
BUZ
Member
Member # 2571

 - posted 10. Ottobre 2003 20:14      Profile for BUZ   Email BUZ         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Innanzi tutto io, personalmente, distinguo il vintage ('60/70), dal "suona anni ottanta" appunto del decennio successivo.
Il fatto di usare sonorità, nella fattispece synth, datate, può portare alla mente qualcosa di "antico", "fuorimoda", ma non per questo indubbiamente evocativi.
Ci sono strumenti ETERNI, tutti costruiti nella stessa decade, e per questo destinati a rimanere in eterno attuali.
Se vado a vedere la "Gioconda", non penso ai suoi anni o al bisogno di qualcosa di più affine al tempo in cui vivo...e poi le nebbie mentali si diradano facilmente...basta posare sul piatto il lato B di Abbey Road...
Parere assolutamente personale e da fanatico di tutto ciò che proviene dalla decade in cui sono nato.
saluti.
buz.

Messaggi: 907 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
profano
Member
Member # 983

 - posted 10. Ottobre 2003 20:46      Profile for profano   Email profano         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
alcuni brani dei beatles (che palle sti bitols ) hanno un suono vecchio eppure sono estremamente moderni. credo oltre alle sonorità è soprattutto la concezione che rende il brano moderno.
Messaggi: 1809 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
orzo70
Member
Member # 1078

 - posted 10. Ottobre 2003 21:24      Profile for orzo70   Email orzo70         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao.
Mi sa che,soprattutto per certi tipi di musica,bisogna essere aggiornati.L'hai detto anche tu :"suona molto 80's".Oggi siamo nel 2003.

Messaggi: 669 | Data Registrazione: Mag 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 10. Ottobre 2003 22:03      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
1)i synth analogici hanno una sonorita' acettata come "senza tempo" e "definitiva"
2)hanno una grande capacita' espressiva e si adattano a tutti i generi musicali
3)siamo in pieno "ripescaggio" anni 80
4)la tecnologia del "virtuale" riproduce i synth analogici

quote:
Originally posted by orzo70:
Ciao.
Mi sa che,soprattutto per certi tipi di musica,bisogna essere aggiornati.L'hai detto anche tu :"suona molto 80's".Oggi siamo nel 2003.


5)quali sono invece le macchine che ritieni piu' attuali, per esempio di un moog o un oberheim?


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 11. Ottobre 2003 01:45      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
tutto il discorso e' peregrino
l'unico che ha un'anelito di ragione e' yaso
per il resto: ma se uso il pianoforte non saro' un po' troppo settecentesco?

Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
AmedeoMinghia
Member
Member # 2434

 - posted 11. Ottobre 2003 01:47      Profile for AmedeoMinghia           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Beh dicono he una macchina "attuale" nel senso che usa nuove forme di sintesi sia il Neuron, non so se l'avete presente, il sintetizzatore a reti neurali...Io ho sentito la demo e non mi ha fatto cagare...tutti suoni che sembravano un televisore rotto con dentro un topo che fa jojjing...Insomma veramente amusicali...
Io penso che esistono un sacco di innovazioni rispetto agli anni 80 o 70 che però hanno comunque qualcosa in comune...Faccio un esempio: il supernova si rifà alle sonorità ANNI 70..mA HA DELLE POTENZIALITà CHE A QUELL'EPOCA SE LE SOGNAVANO, COME AD ESEMPIO la sincronizzazione metronomica dei 2 LFO che pilotano il filtro (o l'ampiezza di un filtro doppio) intrecciandosi...Insomma si possono ottenere ad esempio suoni ritmici che all'epoca se li sognavano.
Se usi un sinth vintage, lo registri e poi ci applichi il plug in di SX "step filter" ottieni ancora un filtro che si apre e si chiude ritmicamente, e penso che ancora una volta negli anni 70 ciò fosse difficile...
Insomma la mia risposta è decisamente NO, non si suona "vecchi" se si usano i sinth vintage, basta integrarli con le nuove tecniche.
Prima chi suonava i sinth poi era uno che faceva il musicista sul serio, perchè allora i sinth costavano veramente mezza casa, e allora spesso era un pianista o uno che "suonava molto"...Al giorno d'oggi un sinth se lo può permettere anche uno che se lo compra solo per spippolare sul filtro e magari tirare fuori cose innovative, che chi "sa suonare" non tirerebbe mai...

Messaggi: 1184 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
daphne
Member
Member # 1506

 - posted 11. Ottobre 2003 01:56      Profile for daphne   Email daphne         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
voglio dire il suono è il suono

nn cè età o periodo
certo i periodi musicali sono caratterizzai dagli strumenti del tempo e viceversa.

a me i synth analogici mi garbano un casino come sonorità
ma nn perchè sono vintage.

li suono più a mò di chitarra o di basso.
recuèperi un pò di fisicità,un feeling con lo strumento.

siamo nel postmoderno,rimescolare le carte è d'obbligo,vedrai che gli anni 2000 verrano ricordati cmq con una propria soorità

personalmente già sento il distacco netto con i '90

già mi capita di dire.."...,****o,troppo anni 90!!"


Messaggi: 3181 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 11. Ottobre 2003 02:50      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by AmedeoMinghia:
Faccio un esempio: il supernova si rifà alle sonorità ANNI 70..mA HA DELLE POTENZIALITà CHE A QUELL'EPOCA SE LE SOGNAVANO, COME AD ESEMPIO la sincronizzazione metronomica dei 2 LFO che pilotano il filtro (o l'ampiezza di un filtro doppio) intrecciandosi

veramente te ne tiro fuori una decina a memoria che facevano un giochino del genere.... se mi ci impegno ti trovo pure il link


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 11. Ottobre 2003 03:15      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se uso un tamburo non saro' un po' troppo cavernicolo?
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 11. Ottobre 2003 03:17      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ma scherzi.. un oggetto senza midi, senza usb, con una nota sola e un solo preset... sei matto???
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
citizenk
Junior Member
Member # 2824

 - posted 11. Ottobre 2003 09:06      Profile for citizenk   Email citizenk         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by gio:
tutto il discorso e' peregrino
l'unico che ha un'anelito di ragione e' yaso
per il resto: ma se uso il pianoforte non saro' un po' troppo settecentesco?

hai preso il discorso troppo alla lettera: a parte il fatto che un pianoforte ha sempre piu' o meno il suono di un pianoforte, mentre un Jupiter8 ha un suono diverso da in Minimoog, che ha un suono diverso da un Cs30...

comunque:

e' OVVIO che non volessi dire che suonando con uno strumento degli anni '80 si e' COSTRETTI a fare musica degli anni 80: volevo lanciare un therad che permettesse diindividuare quali sono le caratteristiche non ODIERNE ma POSSIBILI FUTURE del fare musica elettronica :

RISPOSTA A AmedeoMinghia:

le cose di cui parli si potevano fare pure alla fine degli anni 60, solo che ora e' diventato alla portata di tutti ed e' tutto racchiuso in un oggetto piu' o meno portatile....e, certo, e' moooolto piu' facile


Messaggi: 39 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
iuke
Member
Member # 364

 - posted 11. Ottobre 2003 10:44      Profile for iuke   Email iuke         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Azz....e come stiamo combinati.
Ma che razza di discorso è?

iuke


Messaggi: 820 | Data Registrazione: Apr 2001  |  IP: Logged
giomorelli
Member
Member # 1370

 - posted 11. Ottobre 2003 10:55      Profile for giomorelli   Email giomorelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ragazzi non scherziamo proprio, i sinth di un tempo hanno la loro collocazione proprio perchè non hanno tempo e dunque hanno una longeività pressochè unica e infinita.

Dunque la risposta a parer mio al titolo del thread è NO!! non sei vecchio e se li sai inserire bene crei pure un fatto...


Messaggi: 2205 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
lorbi
Member
Member # 409

 - posted 11. Ottobre 2003 11:31      Profile for lorbi   Email lorbi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by giomorelli:
Ragazzi non scherziamo proprio, i sinth di un tempo hanno la loro collocazione proprio perchè non hanno tempo

YYYEESSSSSS!!!!!


Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.