Autore
|
Topic: trovare gli accordi di una melodia
|
fortuna75
Junior Member
Member # 6394
|
posted 29. Dicembre 2006 19:39
Vorrei sapere se esiste un manuale o qualche risorsa in rete per capire come trovare gli accordi ad una melodia. Un amico mi ha detto di andare ad orecchio ma mi sembra troppo approssimativo o comunque roba da professionista. Altri hanno detto che dovrebbe esserci un software che svolge detta funzione ma non so quale sia. Voi cosa consigliate?
Messaggi: 34 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
9V
Member
Member # 3951
|
posted 29. Dicembre 2006 21:19
la melodia va armonizzata, in linea di massima seguendo la scala su cui essa è costruita. Esiste un software che svolge questa funzione? Boh, forse "band in a box", anche se non ne sono sicuro.
Messaggi: 844 | Data Registrazione: Lug 2004
| IP: Logged
|
|
9V
Member
Member # 3951
|
posted 29. Dicembre 2006 21:21
(errata. Leggi: "seguendo GLI ACCORDI della scala su cui essa è costruita)
Messaggi: 844 | Data Registrazione: Lug 2004
| IP: Logged
|
|
goodhope
Member
Member # 2543
|
posted 29. Dicembre 2006 21:36
quote: Originally posted by fortuna75: Vorrei sapere se esiste un manuale o qualche risorsa in rete per capire come trovare gli accordi ad una melodia. Un amico mi ha detto di andare ad orecchio ma mi sembra troppo approssimativo o comunque roba da professionista. Altri hanno detto che dovrebbe esserci un software che svolge detta funzione ma non so quale sia. Voi cosa consigliate?
fondamentalmente il tuo amico ha ragione... in linea generale devi avere un minimo di rudimenti di armonia... se sei in una certa tonalità così sai più o meno che accordi aspettarti.... inizia banalmente da un canzoniere o dalla lettura di qualche midi file e cerca di "sentire" la differenza tra i vari accordi, dopodichè con un po' di allenamento sarai in grado di riconoscere gli accordi... facile no? in ogni caso un software che risonosce un accordo da una melodia non può esistere.... ciao GH p.s. ovviamente il mio discorso vale se parliamo di musica leggera in genere, se vai sul jazz o su altre cose più complesse la cosa si complica, e di parecchio
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
profano
Member
Member # 983
|
posted 30. Dicembre 2006 01:01
però prima prova a orecchio...e non è detto che una melodia abbia per forza determinati accordi e basta.
Messaggi: 1809 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
lindbergh
Junior Member
Member # 7871
|
posted 30. Dicembre 2006 09:57
Perdonatemi la strafottenza, ma mi pare un discorso senza senso. Cosa vuol dire "trovare gli accordi ad una melodia"?Possono esserci possibilità che tendono all'infinito, anche restando in ambito di musica leggera...... Lasciando perdere i rivolti, mantenendoci su armonie di triadi "standard", direi che esistono per ogni frase melodica decine di possibilità. Dipende dal mondo che deve esserci intorno a quella melodia. Quindi dipende dove vuoi arrivare. Faccio un esempio stupido. prendiamo per meldia al limite della semplicità. Tempo 4/4 x 4 battute. Quattro semiminime a battuta che fanno Sol/Sol/Sol/Sol. Questa è la mia melodia. Posso armonizzare in 1. Do maggiore (il sol è la dominante) x 4 batute 2. Do minore (il sol è la modale di Mib rel. maggiore) x 4 battute 3. Mi minore (il sol e' la modale) 4. Mib maggiore x a battute 5. Sol maggiore (tonica) x 4 battute 6. Do maggiore (1 battuta) Mi minore (2 battuta) Fa9 (terza battuta) Rem7 (quarta battuta a 1/4) Sol (quarta battuta a 3/4) Questi sono esempi banalissimi.... ma dipende da cosa vuoi esprimere in quell'armonia, che colori vuoi dargli, che stati d'animo..... tristezza, allegria, spensieratezza, irriverenza....... buon lavoro
Messaggi: 183 | Data Registrazione: Lug 2006
| IP: Logged
|
|
goodhope
Member
Member # 2543
|
posted 30. Dicembre 2006 11:44
quote: Originally posted by lindbergh: Perdonatemi la strafottenza, ma mi pare un discorso senza senso. Cosa vuol dire "trovare gli accordi ad una melodia"?Possono esserci possibilità che tendono all'infinito, anche restando in ambito di musica leggera...... Lasciando perdere i rivolti, mantenendoci su armonie di triadi "standard", direi che esistono per ogni frase melodica decine di possibilità. Dipende dal mondo che deve esserci intorno a quella melodia. Quindi dipende dove vuoi arrivare. Faccio un esempio stupido. prendiamo per meldia al limite della semplicità. Tempo 4/4 x 4 battute. Quattro semiminime a battuta che fanno Sol/Sol/Sol/Sol. Questa è la mia melodia. Posso armonizzare in 1. Do maggiore (il sol è la dominante) x 4 batute 2. Do minore (il sol è la modale di Mib rel. maggiore) x 4 battute 3. Mi minore (il sol e' la modale) 4. Mib maggiore x a battute 5. Sol maggiore (tonica) x 4 battute 6. Do maggiore (1 battuta) Mi minore (2 battuta) Fa9 (terza battuta) Rem7 (quarta battuta a 1/4) Sol (quarta battuta a 3/4) Questi sono esempi banalissimi.... ma dipende da cosa vuoi esprimere in quell'armonia, che colori vuoi dargli, che stati d'animo..... tristezza, allegria, spensieratezza, irriverenza....... buon lavoro
beh... a parte che - se stai componendo un brano "trovare accordi a una melodia" non è proprio una cosa senza senso... - il tuo "bigino" di armonia vale solo in linea teorica perchè possiamo trovare centinaia di situazioni in cui la melodia tocca note che con l'accordo non ci azzeccano niente... comunque non è chiaro se il nostro fortuna75 gli accordi li deve creare ex novo per una melodia che gli suona in testa o tirare giù da un brano esistente (che è quello che ho capito io)
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
cloz
Member
Member # 1570
|
posted 30. Dicembre 2006 13:26
Questo è il software che stavi cercando e che "approssimativamente" fa quello di cui hai bisogno
Messaggi: 1169 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 30. Dicembre 2006 18:43
quote: Originally posted by goodhope:
- il tuo "bigino" di armonia vale solo in linea teorica perchè possiamo trovare centinaia di situazioni in cui la melodia tocca note che con l'accordo non ci azzeccano niente...
Basta un esempio....
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
mikyevale
Member
Member # 1460
|
posted 31. Dicembre 2006 09:06
Innanzitutto impara le scale maggiori! in base a queste scale impara a suonare gli accordi 1/3/5 (che significa nel caso di DO maggiore O/MI/SOL). Fatto? Adesso impara i giri armonici: IL FAMOSISSIMO GIRO DI DO (DO / LA- / RE- /SOL).ovviamente questo và riportato in tutte le tonalità! Fatto? Passo successivo ascolta canzoni semplici appunto formate dai giri che hai imparato: IL CIELO IN UNA STANZA...ecc quindi impara a riconoscere ad orecchio altre canzoni composte con i suddetti giri fino a quando questo ti diventeròà automatico!Poi pian piano ti sposterai su altri tipi di accordi più complessi:diminuito, semidiminuito, con rivolto ecc.Sicuramente non è una cosa che si impara facilmente, nè tantomeno è una cosa da delegare ad un software (anche se esistesse!!!)Ci vogliono anni di esperienza.Ciao e buon 2007.
Messaggi: 354 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
mikyevale
Member
Member # 1460
|
posted 31. Dicembre 2006 09:08
chiedo scusa non volevo far uscire quella faccina verde che copre la lettera "d" di DO.
Messaggi: 354 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|