Autore
|
Topic: Aiutate un principiante come me......
|
GHIRUS
Junior Member
Member # 9195
|
posted 02. Maggio 2007 11:29
Salve è da soli pochi mesi che ho scoperto la musica al pc fatta con i Vst. Dopo questi mesi di meraviglia dove tutte le produzioni mi stupivano ora mi trovo ad un punto morto. Tale cosa è dovuta al fatto che non riesco ad orientarmi tra le migliaia di VST che ci sono in circolazione...non trovo mai quelli che mi servono. E così mi trovo il piu delle volte ad usare le librerie dei midi...che come ben sapete sono universali per ogni suono ma di ben bassa qualità. Il mio problema infatti è che non riesco a trovare i TIMBRI giusti delle mie composizioni....vorrei creare un qualcosa che so che assomigli allo stile di........e mi esce sempre tutt'altro proprio perchè non riesco ad ottenere i timbri giusti. A mio giudizio non condivido il parere di chi mi dice di conoscere e usare i Vst in base ai suoni che producono e scrivere solo dopo le note....mi sa di composizione forzata e troppo riduttiva. Io invece voglio prima scrivere le note e da li creare la timbrica e quindi essere io a gestire i VST e non loro a vincolare me. Vi spiego cio che mi piacerebbe fare anche per avere i vostri preziosi consigli: molti di voi ho sentito che fanno delle eccezionali produzioni con i VST negli stili che piacciono a me quindi mi rendo conto che ciò che vorrei fare io è possibile a DIFFERENZA da quanto mi è stato detto in ALTRI FORUM DOVE HO TROVATO SEMPRE LE STESSE INUTILI RISPOSTE. Vorrei reare delle basi che non siano nulla di nuovo.ma che imitino per filo e per segno lo stile e la TIMBRICA delle canzoni di Battisti.....cosa che attualmente fanno gli Audio2.Vorrei immergermi in quegli anni 70....e imitare per filo e per segno le strumentazioni e gli effetti da lui usati, di modo che chi sente dica ...ah! sta musica mi ricorda la tal canzone...etc etc...... Io ho provato ad agire così.....giocare sugli stessi accordi,strumentazioni,volumi......ma finora non ho avuto alcun risultato proprio per i problemi detti sopra.......su cosa dovrei puntare? grazie
Messaggi: 260 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
nippo2006
Junior Member
Member # 6281
|
posted 02. Maggio 2007 14:16
beh, il sound anni 70 con il computer e i vst mi suona strano anche solo a parlarne...
se vuoi provare a fare una cosa simile, basta che senti che strumenti usano in quei dischi (di solito organi hammond o simili, sintetizzatori analogici oltre a bassi e chitarre + ampli dell'epoca registrati in un certo modo ),e fai un'arrangiamento simile, ma secondo me non arriverai mai con il computer da solo a quel tipo di sound, sarà sempre un po'"di plastica" comunque una cosa diversa.
ovviamente questa è la mia opinione
Messaggi: 103 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
axl 84
Member
Member # 2165
|
posted 02. Maggio 2007 14:23
se parlavi di anni 80 forse sarebbe stato più semplice consigliarti..
per gli anni 70 e battisti,si deve sempre partire da una base "vera" secondo me..
poi,sempre secondo me,tu sbagli il punto di partenza.. non devi cercare di imitare con i vst il suono,bensì devi cercare di crearne uno nuovo che magari è lontanissimo da quello d'ispirazione.. ma chi lo sa?potrebbe essere anche meglio!
Messaggi: 948 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 02. Maggio 2007 14:40
quote: Originally posted by GHIRUS: Salve è da soli pochi mesi che ho scoperto la musica al pc fatta con i Vst. Dopo questi mesi di meraviglia dove tutte le produzioni mi stupivano ora mi trovo ad un punto morto. Tale cosa è dovuta al fatto che non riesco ad orientarmi tra le migliaia di VST che ci sono in circolazione...non trovo mai quelli che mi servono. E così mi trovo il piu delle volte ad usare le librerie dei midi...che come ben sapete sono universali per ogni suono ma di ben bassa qualità. Il mio problema infatti è che non riesco a trovare i TIMBRI giusti delle mie composizioni....vorrei creare un qualcosa che so che assomigli allo stile di........e mi esce sempre tutt'altro proprio perchè non riesco ad ottenere i timbri giusti. A mio giudizio non condivido il parere di chi mi dice di conoscere e usare i Vst in base ai suoni che producono e scrivere solo dopo le note....mi sa di composizione forzata e troppo riduttiva. Io invece voglio prima scrivere le note e da li creare la timbrica e quindi essere io a gestire i VST e non loro a vincolare me. Vi spiego cio che mi piacerebbe fare anche per avere i vostri preziosi consigli: molti di voi ho sentito che fanno delle eccezionali produzioni con i VST negli stili che piacciono a me quindi mi rendo conto che ciò che vorrei fare io è possibile a DIFFERENZA da quanto mi è stato detto in ALTRI FORUM DOVE HO TROVATO SEMPRE LE STESSE INUTILI RISPOSTE. Vorrei reare delle basi che non siano nulla di nuovo.ma che imitino per filo e per segno lo stile e la TIMBRICA delle canzoni di Battisti.....cosa che attualmente fanno gli Audio2.Vorrei immergermi in quegli anni 70....e imitare per filo e per segno le strumentazioni e gli effetti da lui usati, di modo che chi sente dica ...ah! sta musica mi ricorda la tal canzone...etc etc...... Io ho provato ad agire così.....giocare sugli stessi accordi,strumentazioni,volumi......ma finora non ho avuto alcun risultato proprio per i problemi detti sopra.......su cosa dovrei puntare? grazie
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
GHIRUS
Junior Member
Member # 9195
|
posted 02. Maggio 2007 15:00
quote: Originally posted by nippo2006: beh, il sound anni 70 con il computer e i vst mi suona strano anche solo a parlarne...
se vuoi provare a fare una cosa simile, basta che senti che strumenti usano in quei dischi (di solito organi hammond o simili, sintetizzatori analogici oltre a bassi e chitarre + ampli dell'epoca registrati in un certo modo ),e fai un'arrangiamento simile, ma secondo me non arriverai mai con il computer da solo a quel tipo di sound, sarà sempre un po'"di plastica" comunque una cosa diversa.
ovviamente questa è la mia opinione
mah! anche un po "plastificato" andrebbe bene.....vi faccio un esempio: mettiamo che voglia creare una base.......e chi la ascolta alla fine dica..bella! sembra (che so...)la canzone del sole.......ci assomiglia.ha qualcosa che la ricorda.......ma non è!....è possibile farlo? voi ci riuscireste?...provereste a fare un 4-5 battute per darmi un idea anche di come operereste??.so di quei problemi tecnici di cui parlate voi.....dipendono dal fatto che quelli erano strumenti reali....analogici......e i vst non lo sono...un po come voler imitare il tocco di un pianista.... è impossibile!..ma a me interessa rendere un' idea...... anche gli anni 80 mi interesserebbero....infatti battisti da una donna per amico in poi ha usato synth....suoni molto elettronici...ma quali synth sono? io non so molto riconoscerli perchè sono effettati....alla fine non so mai su quali vst orientarmi....
Messaggi: 260 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 02. Maggio 2007 15:29
quote: Originally posted by GHIRUS: Salve è da soli pochi mesi che ho scoperto la musica al pc fatta con i Vst. code:
lascia perdere la musica, da retta! stattene all'aria aperta ad intrattenerti con le belle donne...
[QB]A mio giudizio non condivido il parere di chi mi dice di conoscere e usare i Vst in base ai suoni che producono e scrivere solo dopo le note....mi sa di composizione forzata e troppo riduttiva. code:
questo perchè fai una musica imitativa anziche creativa; in questo secondo caso, invece, si puo anche partire da un suono, da uno strumento, da un evento acustico qualsiasi, lasciarsi ispirare da esso a seconda del suo "comportamento", e quindi creare la musica di conseguenza...il che non vuol dire essere schiavi di quel suono o di quello strumento; se faccio il giro di do con la chitarra e mi piace a tal punto da farci una canzone sopra e registrarla con la stessa chitarra anzichè con il pianoforte perchè con il pianoforte non ho la stessa magia, non è detto che mi debba sentire schiavo della chitarra.
[QB]Vorrei immergermi in quegli anni 70....e imitare per filo e per segno le strumentazioni e gli effetti da lui usati, di modo che chi sente dica ...ah! sta musica mi ricorda la tal canzone...etc etc............su cosa dovrei puntare?
da cio si potrebbe scatenare l'annosa diatriba tra anologico e digitale percui cercherò di andarci cauto: c'è una concreta diversità e distanza tra "Battisti" e la "computer music". sia in termini temporali, sia in termini di strumentazione, sia anche in termini di "contesto". Percui una totale imitazione è obiettivamente impossibile.
Detto questo è possibile, però, ricreare una derminata "sensazione sonora" attraverso vari fattori da mettere in campo: non solo i VST, ma anche il manico, l'esperienza, la conoscenza, l'attitudine, l'esperimento, il tentativo e tante altre belle cosette(ad esempio una voce smaccatamente simile).
insomma; se mi compro la ferrari, la tuta rossa, il casco ed i guanti e non riesco a fare quello che ha fatto sciumacher non dovrei prendermela troppo a male...
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 02. Maggio 2007 15:31
mamma mia come ho postato male! ci riprovo
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 02. Maggio 2007 15:35
quote: Originally posted by GHIRUS: Salve è da soli pochi mesi che ho scoperto la musica al pc fatta con i Vst. [QUOTE]
lascia perdere la musica, da retta! stattene all'aria aperta ad intrattenerti con le belle donne...
quote: Originally posted by GHIRUS: [QB] A mio giudizio non condivido il parere di chi mi dice di conoscere e usare i Vst in base ai suoni che producono e scrivere solo dopo le note....mi sa di composizione forzata e troppo riduttiva. [QUOTE]
questo perchè fai una musica imitativa anziche creativa; in questo secondo caso, invece, si puo anche partire da un suono, da uno strumento, da un evento acustico qualsiasi, lasciarsi ispirare da esso a seconda del suo "comportamento", e quindi creare la musica di conseguenza...il che non vuol dire essere schiavi di quel suono o di quello strumento; se faccio il giro di do con la chitarra e mi piace a tal punto da farci una canzone sopra e registrarla con la stessa chitarra anzichè con il pianoforte perchè con il pianoforte non ho la stessa magia, non è detto che mi debba sentire schiavo della chitarra.
quote: Originally posted by GHIRUS: [QB]Vorrei immergermi in quegli anni 70....e imitare per filo e per segno le strumentazioni e gli effetti da lui usati, di modo che chi sente dica ...ah! sta musica mi ricorda la tal canzone...etc etc..........su cosa dovrei puntare? grazie
da cio si potrebbe scatenare l'annosa diatriba tra anologico e digitale percui cercherò di andarci cauto: c'è una concreta diversità e distanza tra "Battisti" e la "computer music". sia in termini temporali, sia in termini di strumentazione, sia anche in termini di "contesto". Percui una totale imitazione è obiettivamente impossibile.
Detto questo è possibile, però, ricreare una derminata "sensazione sonora" attraverso vari fattori da mettere in campo: non solo i VST, ma anche il manico, l'esperienza, la conoscenza, l'attitudine, l'esperimento, il tentativo e tante altre belle cosette(ad esempio una voce smaccatamente simile).
insomma; se mi compro la ferrari, la tuta rossa, il casco ed i guanti e non riesco a fare quello che ha fatto sciumacher non dovrei prendermela troppo a male...
[Big Grin]
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 02. Maggio 2007 15:37
sant'iddio!!!! scusami cj ma ormai è una questione di orgoglio
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 02. Maggio 2007 15:41
quote: Originally posted by GHIRUS: Salve è da soli pochi mesi che ho scoperto la musica al pc fatta con i Vst.
lascia perdere la musica, da retta! stattene all'aria aperta ad intrattenerti con le belle donne...
quote: Originally posted by GHIRUS:
A mio giudizio non condivido il parere di chi mi dice di conoscere e usare i Vst in base ai suoni che producono e scrivere solo dopo le note....mi sa di composizione forzata e troppo riduttiva.
questo perchè fai una musica imitativa anziche creativa; in questo secondo caso, invece, si puo anche partire da un suono, da uno strumento, da un evento acustico qualsiasi, lasciarsi ispirare da esso a seconda del suo "comportamento", e quindi creare la musica di conseguenza...il che non vuol dire essere schiavi di quel suono o di quello strumento; se faccio il giro di do con la chitarra e mi piace a tal punto da farci una canzone sopra e registrarla con la stessa chitarra anzichè con il pianoforte perchè con il pianoforte non ho la stessa magia, non è detto che mi debba sentire schiavo della chitarra.
quote: Originally posted by GHIRUS: Vorrei immergermi in quegli anni 70....e imitare per filo e per segno le strumentazioni e gli effetti da lui usati, di modo che chi sente dica ...ah! sta musica mi ricorda la tal canzone...etc etc......
da cio si potrebbe scatenare l'annosa diatriba tra anologico e digitale percui cercherò di andarci cauto: c'è una concreta diversità e distanza tra "Battisti" e la "computer music". sia in termini temporali, sia in termini di strumentazione, sia anche in termini di "contesto". Percui una totale imitazione è obiettivamente impossibile.
Detto questo è possibile, però, ricreare una derminata "sensazione sonora" attraverso vari fattori da mettere in campo: non solo i VST, ma anche il manico, l'esperienza, la conoscenza, l'attitudine, l'esperimento, il tentativo e tante altre belle cosette(ad esempio una voce smaccatamente simile).
insomma; se mi compro la ferrari, la tuta rossa, il casco ed i guanti e non riesco a fare quello che ha fatto sciumacher non dovrei prendermela troppo a male...
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 02. Maggio 2007 15:46
gli strumenti elettronici o virtuali non sono peggio o meglio dei "tradizionali", sono solo differenti.. come tutti gli strumenti sono differenti fra di loro..
onestamente, per essere solo qualche mese che lavori con queste soluzioni, forse stai pretendendo un po' troppo da te stesso...... al di la del gusto di voler imitare un suono preesistente con un mezzo differente.. (io lavoro sulla musica fatta col computer dall '85, pubblico, produco e ho pure, per un certo periodo, fatto basi audio da mettere in edicola..)... e se tu volessi venire da me ad imitare un brano di battisti, perderemmo giorni solo ad avvicinarci alla performance e al suono di batteria..
(dicendo pure che per me, se si parla di imitazione, il suono di base conta il 2% mentre conta il 98% l'esecuzione)
forse ti divertiresti di piu' a creare qualcosa di nuovo senza assumere modelli fissi..
e sarebbe anche piu' "didattico"
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
GHIRUS
Junior Member
Member # 9195
|
posted 02. Maggio 2007 16:11
"Detto questo è possibile, però, ricreare una derminata "sensazione sonora" attraverso vari fattori da mettere in campo: non solo i VST, ma anche il manico, l'esperienza, la conoscenza, l'attitudine, l'esperimento, il tentativo e tante altre belle cosette(ad esempio una voce smaccatamente simile).
insomma; se mi compro la ferrari, la tuta rossa, il casco ed i guanti e non riesco a fare quello che ha fatto sciumacher non dovrei prendermela troppo a male..."
E' proprio questa sensazione sonora che vorrei riprendere.... E' vero che se compro la ferrari e guanti etc etc non farò mai quello che ha fatto schumacher....però magari da lontano mi scambiano per lui..... perchè la ferrari è la ferrari....e poi c'è anche spazio per le belle donne di cui dicevi sopra sulla ferrari.....
Per essere fantasiosi a mio avviso bisogna prima imitare e avere dei punti di partenza da sviluppare....perchè è li che si imparano diverse cose....a mio avviso è didattico anche questo.... quindi sono sempre in asttesa di altri vostri consigli
Messaggi: 260 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
GHIRUS
Junior Member
Member # 9195
|
posted 02. Maggio 2007 16:17
relativamente alla performance.....che dovremmo perderci giorni......magari conoscessi uno con quella voce.....!!! a me interessa solo la musica (per ora) senza cantati
Messaggi: 260 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
Ayeye Brazov
Member
Member # 2275
|
posted 02. Maggio 2007 16:21
quote: Originally posted by yasodanandana: forse ti divertiresti di piu' a creare qualcosa di nuovo senza assumere modelli fissi..
Su questo concordo...
quote: Originally posted by yasodanandana: e sarebbe anche piu' "didattico"
Su questo no: per un principiante l'imitazione - a mio parere - è fondamentale per imparare e per capire, nella musica come in altre discipline...
Se faccio teatro e per cominciare metto in scena una commedia tutta mia probabilmente non avrò lo stesso risultato che avrei mettendo in scena Pirandello (o chi volete), sviluppando gradualmente le mie capacità e i miei gusti.
Quindi ben venga l'imitazione di Battisti!
Messaggi: 1564 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|