Autore
|
Topic: Lezioni online di mixaggio
|
venezia-mestre
Junior Member
Member # 14516
|
posted 24. Maggio 2011 14:07
Ci pensavo stamattina, nella maggior parte delle materie tecniche chi vuole imparare spesso si affida a dei corsi o come minimo a dei libri di testo. Ad esempio anche i più bravi chitarristi autodidatti hanno fatto delle lezioni o hanno consultato dei libri o altro, oppure ho una cugina che è bravissima a dipingere, lo era sin da piccola, però molte cose le ha imparate guardando dei video e libri, e ora si è migliorata molto. Lo stesso vale per tante altre materie, programmazione, sport (fai gli allenamenti con il coach), e chi più ne ha più ne metta.
Non sto dicendo che non si può imparare da soli, però aiutarsi con corsi o altre risorse aiuta, e in molti lo fanno.
E' una mia impressione o nel campo dell'audio engineering le guide, i corsi, i video, i siti ecc.. sono molto scarsi, e quei pochi che ci sono, sono molto carenti di esempi pratici?
Ve lo chiedo perché mi piacerebbe vedere come lavora un esperto del settore ma, mentre per altre discipline è facile trovarli, nell'ingegneria del suono sembra quasi che siano dei miti, cioè se ne parla ma dove sono? Sono veramente pochi perché non è un settore così sviluppato come altri.
C'è qualcuno di voi esperti che fa di queste cose? Tipo delle lezioni private a pagamento dove mostrate il modo in cui lavorate, ad esempio a partire da un pezzo non mixato, fate vedere come lavorate alle varie fasi del mixaggio, equalizzazione ecc..
So che è una questione di orecchio, e tutto ciò che conta è che una cosa suoni bene, però anche quando riesco ad esempio ad equalizzare bene una canzone mi vengono mille dubbi "ma avrò fatto bene a fare così?", se vedessi qualche esperto lavorare confronterei il mio modo di operare con il suo, e vedrei dove sbaglio e dove faccio bene.
Ad esempio sull'equalizzazione, che è la cosa che più mi mette in crisi, a volte degli strumenti suonano bene solo se faccio degli interventi pesanti, ma allo stesso tempo ho paura di aver snaturato il suono e sono troppo inesperto per dirlo, oppure al contrario taglio poco e con curve molto strette ma poi mi chiedo "sarà abbastanza o devo abbassare di altri dB?" e così via... Anche sui forum specializzati leggo pareri contrastanti, c'è chi dice di agire quasi solo in modo "sottrattivo", di usare curve strette e di tagliare massimo 3 dB, e se si usa il filtro passa alto di non tagliare mai oltre gli 80, massimo 120 Hz. Altri invece dicono che è indispensabile anche alzare alcune frequenze per far "uscire lo strumento", e ad esempio se un pad ha troppi bassi che coprono il basso si possono sottrarre anche 12 dB o anche di più utilizzando anche delle curve larghe, o tagliare tutto drasticamente con un filtro passa alto.
Tutte queste cose mi rendono confuso, e non avendo degli ascolti ottimali, per adesso non me li posso permettere, certi interventi li faccio più a intuito e a ragionamento che ad orecchio. Fatemi sapere se qualcuno organizza corsi o cose del genere, anche di pochi giorni.
Un'altra cosa che vorrei proporvi, ma ho paura di chiedere troppo, sarebbe bello prendere un progetto di cubase (visto che la maggior parte di noi usa questo programma), creare un piccolo pezzo, magari utilizzando un file .mid di una canzone famosa, utilizzando dei vsti con dei suoni che voi ritenete vadano bene (questo naturalmente lo possono fare solo gli utenti più esperti) e poi trasformarli in audio senza alcun effetto. Poi si postano qui sul forum, e chi vuole dare il suo contributo fa una propria versione del mixaggio, ogni utente posta la sua versione finale e ci confrontiamo con pareri ecc.. e alla fine gli utenti che hanno fatto i mixaggi migliori possono dire in parte come hanno agito. Se si utilizzano gli effetti interni di cubase che tutti abbiamo si possono condividere anche i progetti finali così uno vede i vari volumi, le equalizzazioni ecc.. Io personalmente sarei pronto anche a pagare per questo, e in effetti mi domando come mai chi di voi lavora nel settore non abbia mai pensato di fare qualcosa del genere, cioè di vendere on-line le proprie competenze, insegnando a distanza.
Mi appello agli altri niubbi del forum, pensate che sarebbe un bel modo di imparare? Io sarei disposto a investirci, ovviamente non mi aspetto che sia una cosa economica, gli insegnamenti si pagano.
Fatemi sapere
Messaggi: 44 | Data Registrazione: Mar 2011
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 24. Maggio 2011 15:28
C'è qualcuno di voi esperti che fa di queste cose? Tipo delle lezioni private a pagamento dove mostrate il modo in cui lavorate, ad esempio a partire da un pezzo non mixato, fate vedere come lavorate alle varie fasi del mixaggio, equalizzazione ecc..
io... qualche volta in una scuola vicino firenze, oppure privatamente a Bologna.. dove vivo prevalentemente..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 24. Maggio 2011 15:30
per quanto riguarda il progetto di condividere un mixaggio.. io sono disponibile...
non ho moltissimo tempo, ma, per esempio la prossima settimana, posso anche creare le tracce, se c'e' adesione...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
venezia-mestre
Junior Member
Member # 14516
|
posted 24. Maggio 2011 17:38
Grazie per l'interessamento, ero convinto che non avrebbe risposto nessuno e invece! Allora speriamo che qualcun altro si faccia avanti, chiaramente non pretendo niente di complesso! Per quanto riguarda le lezioni private, mi fa piacere leggere che abiti a Bologna, anche se non abito proprio a due passi da te, magari in futuro quando avrò un po' di vacanze dal lavoro (aspetta e spera ) ti farò sapere in anticipo e tu mi dirai se sei disponibile
Messaggi: 44 | Data Registrazione: Mar 2011
| IP: Logged
|
|
|
@ntartide
Member
Member # 14265
|
posted 24. Maggio 2011 23:58
per quanto riguarda il progetto di condividere un mixaggio.. io sono disponibile...
Presente
Messaggi: 657 | Data Registrazione: Dic 2010
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 26. Maggio 2011 12:51
anch'io darei volentieri il mio contribbuto, seppur non professionale.
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
venezia-mestre
Junior Member
Member # 14516
|
posted 26. Maggio 2011 17:53
grandi grazie a tutti per la disponibilità!
Messaggi: 44 | Data Registrazione: Mar 2011
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 01. Giugno 2011 16:29
Che fine ha fatto l'idea di condividere un mixaggio? Già abortita? Io sono sempre disponibile
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 01. Giugno 2011 16:31
anch'io .. quando si e' riunita un po' di gente per fare il giochetto, mi avvertite e, se volete, fornisco le tracce "grezze"...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
venezia-mestre
Junior Member
Member # 14516
|
posted 01. Giugno 2011 19:53
mi sa che siamo solo noi nessun altro si fa avanti sono tutti troppo impegnati nella disputa protools vs cubase
Messaggi: 44 | Data Registrazione: Mar 2011
| IP: Logged
|
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 01. Giugno 2011 23:42
Io non ho capito cosa farete.
Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 02. Giugno 2011 00:30
quote: Originally posted by maurix: Io non ho capito cosa farete.
l'idea potrebbe essere che qualcuno componga, arrangi e registri un brano di, penso, sei o sette parti e poi metta a disposizione le tracce separate grezze, senza elaborazione ..
in questo modo, chi vorra', potra' mixare il brano a modo suo condividendo con gli altri il risultato sonoro e la spiegazione di cio' che ha fatto tecnicamente per ottenere tale risultato...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 03. Giugno 2011 00:45
A me intriga l'idea che qualcuno metta a disposizione le tracce di un proprio pezzo (non 64 tracce ) e chi ha voglia fa un mix senza ricevere particolari richieste o suggerimenti dall'autore.
(però capisco che non c'entra niente con l'idea di base)
Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|