Autore
|
Topic: pianoforte digitale
|
flet
Junior Member
Member # 2209
|
posted 18. Aprile 2003 10:09
Salve a tutti, vorrei comprare un pianoforte digitale... vorrei un consiglio da parte vostra. Ho sentito dire che lo yamaha p60 ha un ottimo rapporto qualità - prezzo? Qualcuno di voi lo ha provato? Che ne dite? Ci sono valide alternative? Ciao, Flet
Messaggi: 2 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
Carlitos
Member
Member # 713
|
posted 18. Aprile 2003 13:34
4-5 mesi fa ho comprato la SP200 della Korg (era appena uscita ed era in offerta a 790 €) e secondo me suona bene, ha una buona tastiera...... secondo me l'unico difetto è che togliendo i pianoforti (compresi i rhodes ecc..) e un poco gli archi, il resto dei suoni non è niente di particolare (a me poco importa visto che la uso solamente per il suono di pianoforte, piano+string, rhodes).Purtroppo la p60 non la conosco quindi non posso dare un giudizio. Al Disma ho sentito la RD170 della Roland (non che l'abbia provata molto e poi con quel casino......) e non mi sembra malvagia (credo che la cifra si giri attorno ai 1000 €) sicuramente si presenta molto bene, ha molti più suoni della SP200, il fatto di aver provato l'RD700 (circa 2300 €) prima dell'RD170 una volta provata quest'ultima passava in secondo piano (ma sono sicuro che andando in negozio e provandola con calma il giudizio non potrà che essere positivo). Forse perchè io sono pianista.....la prima cosa che guardo è la qualità della tastiera (anche se, benchè se ne dicano, non si riesce a riprodurre una tastiera uguale ad un pianoforte [parlo di meccanica]) e con la SP200 non mi sono trovato male fin dall'inizio (pensa che l'avevo comprata come masterkeyboard da collegare al computer poi dopo qualche settimana di ascolto mi sono reso conto che aveva un bel suono e da allora la uso nelle mie serate di pianobar ) Comunque il consiglio che ti posso dare è quello di andare in negozio e suonarle e ti renderai conto che la qualità di suono va in base ai propri gusti e che la scelta della meccanicità (cioè proprio il fatto di suonare) va in base alle proprie sensazioni, la propria maniera di suonare. Spero di esserti stato d'aiuto.....
Messaggi: 637 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
inesperto
Junior Member
Member # 2214
|
posted 19. Aprile 2003 00:49
concordo con la raccomandazione di provare il roland
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
|
flet
Junior Member
Member # 2209
|
posted 22. Aprile 2003 18:44
sostanziamlente cerco uno stage piano, lo vorrei utilizzare nel mio piccolo home studio. Ho provato i Roland ma la tastiera mi è semrata un po' troppo leggera... d'altra parte il suono mi sembra migliore rispetto allo yamaha (che però ha una buona tastiera)... sono un po' confuso... aspetto vostri consigli, grazie Flet
Messaggi: 2 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
gianni
Member
Member # 337
|
posted 22. Aprile 2003 19:25
.....come puoi vedere diventa tutto molto soggettivo.......se devi usarlo in uno studio per registrazioni...il miglior suono lo trovi su kurzweill.....potresti pensare di collegare un' expander al piano..... per i tasti a mio avviso tra i migliori metto quelli della yamaha (tra cui p60).......comunque ripeto....è tutto molto soggettivo....ti conviene provare e provare...senza aver fretta......per il timbro tu dici che ti sembra "migliore" il roland rispetto allo yamaha....a mio avviso è il contrario (ribadisco che preferisco di gran lunga i kurzweill....e fino a poco tempo fa mi son trovato benissimo col timbro dello stage piano korg).......è questione di gusti.....sulla meccanica invece c'è poco da fare....ti puoi abituare più o meno con tutte le meccaniche....ma le yamaha hanno a mio avviso un qualcosina in più.......
Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
spacedementia
Member
Member # 1978
|
posted 22. Aprile 2003 21:10
allora vai sul kurzweil serie PC, tranquillamente, con tutta la mia invidia
Messaggi: 844 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
|
gianni
Member
Member # 337
|
posted 23. Aprile 2003 17:18
..........assolutamente falso......i piani del M1 per un pianista sono i più scandalosi che ci siano.....poi se devi fare dance è un altro discorso.....quelli della roland sono usati spesso quelli della serie RD....è una emulazione del piano acustico che poi ha trovato fortuna e buon utilizzo nel pop......ma se devi parlare di qualità del suono (oltre logicamente al piano vero) orientati su kurzweill
Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
AndyThommen
Member
Member # 1379
|
posted 23. Aprile 2003 17:37
...nei conservatori, a parte quelli veri con le corde e tutte quelle belle meccaniche, ci trovi Roland, Yamaha e Kawai.Dipende sempre dall'uso! come sempre, appunto, in questi casi non seguire consigli del forum, ma le tue orecchie, le tue dita, il tuo feeling,... ...oooooooooooooooooops, ma se fai così hai seguito il mio consiglio,,....,.ä.äö.ü¨. ...aiuto, siamo al paradosso `?äö.ü¨4/&ç* 5ö7 39i 7üä  Andy
Messaggi: 1767 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 23. Aprile 2003 23:15
... giannettino dal giudizietto rapido e categorico.... per quale genere pensavi che io nominassi M1? mozart o keith jarret?   assolutamente frettoloso!!
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
Carlitos
Member
Member # 713
|
posted 24. Aprile 2003 11:50
Beh..... che uno si trovi bene con Yamaha non lo metto in dubbio ma che tu dica che le Korg sono tutti giocattolini mi sembra esagerato visto che come ho scritto in precedenza ho l'SP200 e mi trovo molto bene se poi mi parli di pianoforti a coda allora puoi avere ragione (l'importante che si parli almeno dal mezza coda in su)
Messaggi: 637 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|