Autore
|
Topic: Monitor da studio... help me pls :)
|
tasters
Junior Member
Member # 2154
|
posted 09. Giugno 2003 19:28
Sono in procinto di dover acquistare un paio di monitor per il mio Home Studio, e non ho un grosso budget da spendere (diciamo max 400 euro)Sto cercando qualcosa che migliori l'ascolto delle mie produzioni, che abbia un bel suono ma che economicamente faccia al caso mio. So di volere spendere veramente poco per quello che cerco, ma avendo poco cash o questo o nulla  Mi sono documentato un po sui monitor della M-Audio, Behringer, Samson e Tannoy ma non sono arrivato a nessuna conclusione in quanto ne capisco veramente poco. Ho un mixer Soundcraft spirit folio sx alla quale vorrei collegarle direttamente ( quindi credo mi servano casse attive e non passive visto che non ho un ampli) Illuminatemi per favore, anche consigliandomi marche o sistemi alternativi per migliorare la qualità del mio homestudio... ringraziandovi e scusandomi per l'ignoranza che a molti di voi provocherà una risata volevo chiedere il significato della parola "Monitor Nearfield"  grazie ancora
Messaggi: 43 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
PeterPa
Member
Member # 2257
|
posted 09. Giugno 2003 20:15
.... tranquillo, tra poco si scatenerà tutto il forum .... 400 € è un budget discreto. nearfield (lo dice la parola stessa..!!!) significa "per ascolto ravvicinato" io ho uno studiolo piccolo piccolo con le Genelec 1029A belle belle
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
mistresSX
Member
Member # 1878
|
posted 09. Giugno 2003 20:19
Nearfield= Campo ravvicinato, esatamente come la sua traduzione letterale.I monitor nearfield si installano sempre e cmq sulla consolle o molto vicino. Sui monitor, sto provoando le ESI NeAr 5, hanno il costo più o meno sul tuo bodget, ma tu leggi con cura tutti i consigli che ti verranno dai post, poi vai in un negozioe e cerca di avere una prova comparata. Le ESI più che buone, sono uguali sia nella fattura che con il suono a monitor con un altro marchio che già conoscevo, con gli stessi pregi, gli stessi limiti e difetti. Il campo dei prodotti OEM, finirà con il confondere ancora di più le idee, ma credo che sia inevitabile
Messaggi: 515 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 09. Giugno 2003 20:50
io riconsidererei l'attivo...... col passivo: spesa minore a parita' di resa possibilita' (se prendi un ampli integrato) di collegare direttamente le casse agli ascolti capisco che e' meno di moda...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 09. Giugno 2003 21:20
CORREGGO:io riconsidererei l'attivo...... col passivo: spesa minore a parita' di resa possibilita' (se prendi un ampli integrato) di collegare direttamente la scheda agli ascolti possibilita', sempre con un integrato, di gestire fino a 5 sistemi d'ascolto (il calcolo e' facile) capisco che e' meno di moda...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
tasters
Junior Member
Member # 2154
|
posted 09. Giugno 2003 22:45
ma con le passive dovrei considerare la spesa extra di un ampli o mi sbaglio?
Messaggi: 43 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 10. Giugno 2003 00:29
considera, a parita' (o somiglianza) di prestazioni, i prezzi di casse amplificate da sole e una combinazione ampli + casse passive
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|