Autore
|
Topic: fischiano le spie
|
niandra
Junior Member
Member # 2386
|
posted 28. Giugno 2003 12:19
ciao a tutti, avrei un problema da risolvere con il mio service audio. ho di recente acquistato un impianto behringer passivo cosi composto http://www.behringer.com/02_products/prodindex.cfm?id=eurol_3-waya&mid=2&lang=eng , piu quattro spie sempre passive.fatti i suoni , sono passato ai volumi in spia... tutto ok!! tranne le voci!! appena le alzavo un po partivano i fischi... non riuscivo ad avere un volume decente senza far fischiare le spie... cosa devo fare? premetto che il palco era coperto anche sui tre lati con teloni di plastica, avevo finali sul palco e tirava un po di vento...non so se e' un errore mio... potete aiutarmi? vorrei evitarlo la prossima volta.. ps. ho spostato ovunque il mic ma sempre fichi, anche senza asta. grazie a presto ,carlo
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
mistresSX
Member
Member # 1878
|
posted 28. Giugno 2003 13:01
Behh i Teloni aiutano a tenere il suono Dentro al palco, ma di solito si sbagli a scegliere anche i microfoni.Se tu utilizzi le spie davanti al microfono, cioè esattemente in asse con il microfono, quindi con la sua parte posteriore, devi optare per microfoni con diagramma "Cardoide", perchè questa risposta polare ha una caduta della cattura proprio in quell'asse. Se invece i monitor vengono posizionati un po' lateralmente, oppure sono presenti dei Side Monitor, allora i microfoni devono necessariamente essere "Ipercardoidi" ed evitare assolutamente di posizionare i monitor in asse con i microfoni, perchè in quell'asse l'ipercardoide ha un guadagno nella cattura. C'è poi il problema della presenza o la mancanza, se vogliamo, di un mixer da palco, che può effettuare controlli diversificati di volume ed equalizzazione, e al limite intervenire con filtri, diversificandone anche la risposta e il volume da Linea a Linea. Se hai il mixer di sala che attraverso gli AUX pre fade fa arrivare il segnale ai monitor, il mio consiglio è quello di prendere un equalizzatore solo per queste linee AUX, e regolarlo di consguenza, con piccole deenfasi tra 6 e 8 Khz, altrimenti tu spedisci ai monitor il segnale equalizzato della Sala, questo facilità l'insorgenza dei Feedback. Ci sono inoltre i Feedback Destroyer, io li ho anche utilizzati, ma alla fine li ho abbandonati, distruggono parte della banda di spettro al solo ridondare di armonici, e non sono poi così economici!
Messaggi: 515 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 28. Giugno 2003 16:18
bisognerebbe che ci dicesse che microfoni usa e come... e come li equalizza (molti tranquillamente mettono acuti a tutto fuoco senza tanti pentimenti)... poi parliamo di feebackdestroyers ed equalizzatori
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 29. Giugno 2003 13:17
rileggi e considera anche quando parlo di equalizzazione dei microfoni.... un impianto sano e ben regolato non ha PER FORZA bisogno di altra oggettistica per non fischiare... anche perche' e' cinque o sei anni che gli anti feedback costano cifre abbordabili, si e' sempre fatto senza (in situazioni di gente "normale")
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Simone
Member
Member # 1329
|
posted 29. Giugno 2003 14:38
quote: Originally posted by yasodanandana: bisognerebbe che ci dicesse che microfoni usa e come... e come li equalizza (molti tranquillamente mettono acuti a tutto fuoco senza tanti pentimenti)... poi parliamo di feebackdestroyers ed equalizzatoriAvere la possibilità di equalizzare diversamente i suoni che arrivano ai monitor da quallo che esce dalle casse principali ti permette di mettere gli alti a tutto fuoco fuori senza avere rientri..... molto spesso mi è capitato di dover cedere a compromessi nell'aqualizzazione di una voce perchè influiva sull'innesco nei monitor.... Con degli equalizzatori sulle linee monitor o, ancora meglio, con un mixer di palco si risolvono questi problemi (senza bisogno di destroYerrrr o roba del genere.... ciao Simone
Messaggi: 1674 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
Simone
Member
Member # 1329
|
posted 29. Giugno 2003 14:45
quote: Originally posted by niandra:
ciao a tutti, avrei un problema da risolvere con il mio service audio. ho di recente acquistato un impianto behringer passivo cosi composto http://www.behringer.com/02_products/prodindex.cfm?id=eurol_3-waya&mid=2&lang=eng , piu quattro spie sempre passive.fatti i suoni , sono passato ai volumi in spia... tutto ok!! tranne le voci!! appena le alzavo un po partivano i fischi... non riuscivo ad avere un volume decente senza far fischiare le spie... cosa devo fare? premetto che il palco era coperto anche sui tre lati con teloni di plastica, avevo finali sul palco e tirava un po di vento...non so se e' un errore mio... potete aiutarmi? vorrei evitarlo la prossima volta.. ps. ho spostato ovunque il mic ma sempre fichi, anche senza asta. grazie a presto ,carloQuante linee spia hai a disposizione ???? Ultimamente stò dedicando una linea spia ad una o due spie in cui metto solo e soltanto la voce.... In questo modo i cantanti riescono a sentirsi abbastanza bene ciao Simone
Messaggi: 1674 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 29. Giugno 2003 17:43
il vecchio Yaso: "un impianto sano e ben regolato non ha PER FORZA bisogno di altra oggettistica per non fischiare"Io: Appunto, il fatto è che lui non lo "regola"..... Niandra, secondo me comunque tutto dipende da una marea di cose: le posizioni delle spie, che livelli tieni effettivamente, il P.A. quanto dista dal microfono stesso ecc...ecc... Io di solito mi muovo così: Mettimao il caso di un cantante con 2 spie linkate frontali. 1 - Posizioni un banalissimo SM58 (o quel che vuoi) dove si metterà il cantante; presumibilmente in mezzo all'indietro rispetto alle 2 spie. 2 - Vai in regia e alzi la mandata del monitor a ore 12 mettiamo e alzi il gain fino a che non s'innescano i larsen. 3 - Sull'EQ (spero grafico) inizi già a tagliare basse ed alte, cercando poi le frequenze d'innesco, che ce ne possono essere più di una. 4 - Quando pensi di averle eliminate vai al microfono e lo muovi verso le spie, o metti la mano davanti al mic. Se tutto è andato liscio puoi anche appoggiare la capsula sul tweeter che gli unici fischi che senti sono degl'uccellini intorno a te.... (ovviamente sto a scherzà) Poi te l'ho detto, tutto dipende molto anche da altre variabili....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 30. Giugno 2003 01:49
io veramente ero partito col fatto che se uno piazza un impianto e non si riesce ad aprire un microfono perche fischia tutto meglio vedere quello che non funziona o che si sta mal utilizzandopoi se in generale tutto va bene e si vuole quel pelo di sicurezza in piu' allora si puo' muoversi per fare acquisti in un impiantino, se proprio serve, va bene anche un feedbackdestroyerino anche perche', ripeto, deve dare, NEL CASO, quel tocco di sicurezza in piu' in un impianto gia' in condizioni non "fischione" di suo ripeto si parla di impiantino... non e' furbissimo consigliare equalizzatori a terzi d'ottava e/o feedback destroyer (non ALTAMENTE CONSUMER ) che a mio parere stonerebbero col costo dell'impiano tutto intero..... che ribadisco, dovrebbe poter lavorare senza fischiare nel 99% dei casi.. senza comperare altro non ho mai sentito parlare di situazioni anche da supergruppo supervip con superpalco con piu' watt dell'enel dove se si rompe il sabine sono per forza costretti a fare festa a mio parere...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|