Autore
|
Topic: REGISTRAZIONE VOCE
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 10. Luglio 2003 16:32
1)meglio privilegiare il segnale diretto e non l'ambiente 2)l'ambiente non deve essere completamente assorbente 3)se uno non lo sa trattare, meglio stare in una condizione di arredamento "tipo casa" con magari qualche correzione (coperte, tende ecc,)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 11. Luglio 2003 00:59
"in equalizzatore della Boss, midiverb III (questi 2 mi danno un pò di guadagno e "calore", il midiverb lo uso senza alcun effetto)".....se usi questo setup per fare cose strane nessun problema, dal punto di vista delle regolette siamo nell'obbrobrio piu' assoluto.... a questo punto un pre o un mixer sarebbero consigliabili personalmente registro la voce sulla scheda senza niente.. specialmente se devo lavorare su cose importanti, non voglio avere un suono di compressore o gate obbligatorio gia' registrato nella traccia.. naturalmente di altri effetti non si parla nemmeno quindi consiglio un mixerino o un pre "senza niente" se proprio vuoi comprimere (se pero' ci pensi mi dai ragione) allora, rimanendo nel "poco prezzo", i processori behringer sono relativamente trasparenti ed e' piu' difficile fare regolazioni rovinose rispetto ad altre cose -------------- registrata la voce come si deve.... fuoco alle polveri e parliamo di plugins ciao
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Red
Member
Member # 1804
|
posted 11. Luglio 2003 04:04
La voce è una strana bestia. E la cosa che normalmente registro più spesso.Prendi un pre con alimentazione phantom, tiri un po' il gain ascoltando attentamente anche i fruscii e non esagerando troppo. Io la stanza non la preferisco molto, preferisco più diretto possibile. Personalmente uso un "limiterino" piccolo piccolo, per non avere qualche brutto "ricordo" sulla traccia (in analogico è brutto (non sempre), ma in digitale è tremendo). Da qui, diretto all'interfaccia audio. Tutto il resto lo farai dopo, in modo da avere un suono più pulito possibile. Poi cominci a smanettare, tanto se cbagli qualcosa, si può tornare indietro. Red
Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
rob&b
Junior Member
Member # 2462
|
posted 11. Luglio 2003 14:43
...si sono anche io dell'idea di lasciare la traccia della voce pulita il più possibile, ma mi chiedevo come fare a non andare in distorsione se registro in vicinanza. Sto basso di volume? E poi cosa faccio, normalizzo?.. e poi comprimo ed effetto in fase di mix? Che PRE mi consigliereste, avendo anche visto l'altra strumentazione che ho (a parte i due aggeggini alternativi). Budget da non svenarsi...sui 150 euro.
Messaggi: 25 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
rob&b
Junior Member
Member # 2462
|
posted 11. Luglio 2003 14:50
Ah Redo sei on line, pensavo proprio a quello, ne avevo sentito parlare...
Messaggi: 25 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
|