Autore
|
Topic: Amplificatori Integrati
|
|
Frk
Junior Member
Member # 950
|
posted 22. Luglio 2003 20:48
Quando devi valutare in base alla potenza un ampli, l'unica misura da tenere conto è l'rms, che dovrebbe corrispondere circa alla potenza massima continua in uscita. Il fatto che le case (soprattutto quelle giapponesi) mettano altre unità di misura, serve solo a confondere e fare credere di comperare qualcosa con prestazioni che sono maggiori di quelle effettive. X il din invece prendila cosi (nn so se quello che dico sia perfettamente giusto ma il senso dovrebbe essere quello) : è la potenza massima che l'ampli emette in regime impulsivo. Per quanto riguarda l'impedenza in funzione della potenza, questa ultima in linea teorica dovrebbe raddoppiare al dimezzare della prima. In realta poi nn raddoppia (in alcuni finali di svariati migliaia di euro cmq si, un nome su tutti: Krell) cresce di un 30%circa.Quindi ritornando al tuo quesito i 2 ampli nn differiscono di molto come potenza probabilmente il secondo è quello che ne ha di +. Se vuoi un cosiglio personale, lascia stare questi ampli è orientati su nomi sonicamente migliori come NAD o Rotel e prendi il modello con la potenza + alta che ti poi permettere. Guarda questi link: http://europe.rotel.com/products/integrated-amplifiers.htm e qua iprezzi :http://www.audiogamma.it/index2.html e qua per Nad: http://www.nadelectronics.com/hifi_amplifiers/index.htm Ciao
Messaggi: 222 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
Suryaman
Junior Member
Member # 1552
|
posted 22. Luglio 2003 23:28
Intanto grazie per la risposta. Sono andato a vedere gli ampli che mi hai consigliato e sono davvero ben fatti e con ottime specifiche,solo che superano ampiamente il mio budget che è di circa 200-250 euro al massimo.Se conosci qualche buon integrato in questa fascia di prezzo dimmi pure.Io ho visto dei Pioneer, dei Yamaha, etc..(so già che storcerai il naso ) Infine una domanda: Ho intenzione di collegare il line out (cinch) della mia Terratec Dmx6 Fire brutalmente all'aux in dell' ampli; va bene questo tipo di collegamento? Ciao
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
Frk
Junior Member
Member # 950
|
posted 23. Luglio 2003 01:04
Si sono ben fatti soprattutto dentro, con alimentazioni sovradimensionade, componentistica selezionata mirata ad privilegiare l'integrità del segnale musicale tenendo il + basso possibile i costi, che per forza di cose, se si vuole un certo risultato, questo è il minimo che bisogna sborsare. Tieni presente cmq che un ampli simile te lo tieni finche tu nn lo vuoi cambiare per sfizio, di certo nn per macanze nella loro sonorità.Per quanto riguarda il resto dei prodotti + consummer, anche se è da qualche tempo che sono fuori dal giro, ti dico che in linea di massima un po' tutti si equivalgono. Anche se ho una preferenza personale per i prodotti yamaha, che oltre a essere buoni, è un marchio che detiene una lunga tradizione alle spalle in questo settore e nn solo , e parecchie recensioni lusinghiere su riviste specializzate. Ciao
Messaggi: 222 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
Frk
Junior Member
Member # 950
|
posted 23. Luglio 2003 20:01
quote: Originally posted by Suryaman: . Il problema è che l'ampli eroga 2x25Watt, non sono un pò pochi per le tannoy mx1-m?
Ma scusa, quanto credi che facciano gli ampli da te elencati? E poi, ti sei guardato le specifiche nel sito? http://www.tannoy.com/frame.cfm?ID=1&D=1 "Recommended amplifier power 10-70 Watts RMS" mi pare di capire che abbiano anche una buona sesibilità 87 dB (nn so se sia il classico 1metro/1watt perchè nella specifica si parla di volta/metro) Ricorda cmq che il rotel è un ampli "audiophile", i 25 watt ci sono tutti fino all'ultimo e probabilmente anche qualcosa di più. Inoltre avendo alimentazioni sovradimensionate, in regime impulsivo probabilemnte fa anche + del doppio dei watt dichiarati. Il costo di questo ampli nel 2000 era di circa 495.000, quindi il prezzo che hai detto sembra buono, a patto di capire in che condizioni si trova (potenziometri e selettori). Siccome mi sono andato a riprendere un "audioreviw" abbastanza recente. Ti elenco qui sotto altre marche che conosco di cui a suo tempo ho letto recensioni e che potresti trovare nell'usato: AMC ARCAM AUDIO ANALOGUE (marca italiana con prodotti validissimi, http://www.audioanalogue.it/ potresti trovare un Puccini usato: molto molto buono e preferito da molti) AUDIOGRAM (sempre marca italiana con prodotti altrettanto validi) CABRE (altra marca italiana, ottimi prodotti ma 1 po + cari) CAMBRIDGE AUDIO CREEK (marca inglese con prodotti economici validissimi) FASE (marca del mio integrato è italiana ha prodotti validi www.faseaudio.it) LINN (marca inglese storica) MONRIO (marca italiana con prodotti validi anche se forse un po' costosetti!) MUSICAL FIDELITY (marca inglese (penso), ha anche prodotti particolari: tipo a valvole o in classe a ) PROTON (marca americana con buoni prodotti) REGA (marca inglese (penso) con prodotti molto buoni ma un po' particolari)
Messaggi: 222 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|
Suryaman
Junior Member
Member # 1552
|
posted 23. Luglio 2003 21:59
Non ho parole per ringraziarti...Per quanto riguarda le casse, sì, mi sono andato a vedere le specifiche, solo che nei topic in cui si parlava di questi diffusori ho letto che veniva consigliato l'accopiamento con un ampli da almeno 2x50Watt; ecco perchè era nata la domanda. Comunque mi hai abbastanza chiarito le idee. Ciao! S
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
|
nexus
Junior Member
Member # 2630
|
posted 25. Luglio 2003 10:32
Ciao, io ho esattamente il set-up tannoy mercury mx-1 e il tafe 370 sony. So che non è un amplificatore "blasonato", ma credimi dopo i primi 10 giorni di utilizzo ho cominciato ad ottenere un gran suono!!! non c'e nessun rumore di fondo ed il libello di "dettagli sonori" è impressionante. Del resto l'amplificatore non è il punto più debole della catena sonora, con questo non voglio dire che sia inutile acquistare amplificatori più "prestigiosi", ma chedo che anche con una spesa più contenuta i risultati siano più che soddisfacenti. Ho effettuato il missaggio del mio ultimo CD (in pre produzione) e ti posso dire che OVUNQUE suona perfettamente. Non vorrei peccare di presunzione ma non rimpiango le care NS 10. Spero di esserti stato utile. Ciao, Nex
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
AndyThommen
Member
Member # 1379
|
posted 25. Luglio 2003 11:04
...arrivo un po' tardi, ma se interessa ancora:DIN = Deutsche Industrie Norm Si tratta di un catalogo di specifiche tecniche che comprende quasi tutti i settori industriali. In questo caso si tratta di una specifica che regola come misurare la potenza in W. Anche le prese MIDI sono a norma DIN, nel senso che in quel catalogo sono specificate le misure, le tolleranze (elettriche, meccaniche, alla temperatura,...) P.M.PO. = Peak Musik Power Viene anche definita "unità di misura fantasia". DIN = Deutsche Industrie Norm R.M.S. = Root Mean Squared Per me quale tecnico il metodo più affidabile. Praticamente utilizzato solo dagli americani con l'aggiunta p.es.: 20Hz - 20kHz, max. 0,1% THD (o meno di 0,1) su 4 Ohm, a non più di 14,4 Volt. Questi dati in genere sono requisiti minimi, in genere superati dalle grandi case produttrici.
IASCA** R.M.S. = ...esagerazione del sistema R.M.S. Distorsione (THD) in genere meno di 0,05% a 12 Volt. Piccolo paragone di risultati di un ampli Philips, la cui potenza viene misurata con i vari metodi: P.M.PO 2 x 411 Watt DIN-Norm 2 x 149 Watt R.M.S. 2 x 75 Watt IASCA-R.M.S. 2 x 18 Watt Dati dai miei vecchi libri di scuola. Andy
Messaggi: 1767 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
Suryaman
Junior Member
Member # 1552
|
posted 25. Luglio 2003 15:26
Grazie Nexus e grazie Andy.X Nexus: come ti trovi con le MX1? Ho sentito dire che a fronte di una buona risposta sui bassi mancano un pò di medi, tu che dici? Gli alti stancano? Nexus, la tua risposta mi ha messo in crisi, in senso positivo ovviamente. Ho fatto ricerche sul web e ho trovato pareri negativi sugli ampli delle grandi marche giapponesi soprattutto nei siti di alta fedeltà come tnt-audio. Lo so che gli audiofili sono alle volte un pò troppo intransigenti ed esagerati però credo che un fondo di verità ci sia. Purtroppo a Palermo non c'è la possibilità per andare a sentire qualcosa per cui mi devo affidare a quello che leggo. X Andy: Allora la Sony prende in giro la gente! Gonfia le specifiche artificiosamente confidando sull' ignoranza dell' utente. Ora vado a distruggere tutta la roba Sony che ho in casa... Per caso conoscete un negozio hi-fi on line che fa buoni prezzi? Ciao raga
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
|