Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » Cosa mi dite di pro tools (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5 
 
Autore Topic: Cosa mi dite di pro tools
MARATLANTICO
Junior Member
Member # 2540

 - posted 03. Agosto 2003 10:39      Profile for MARATLANTICO   Email MARATLANTICO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 

E'vero che per ottenere un prodotto realmente professionale bisogna avere pro tools, io ho dato un'occhiata alla control 24 ed è veramente bellissima ad un prezzo intorno agli 8000 euro,ma basta da sola oppure necessita di altro tipo pre focusrite comp mic neuman canali neve etc.

Messaggi: 46 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
Ranieri Senni
Member
Member # 978

 - posted 03. Agosto 2003 12:23      Profile for Ranieri Senni           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E' ovvio che se parli con chi ha PT ti dirà sicuramente che PT è un must.
Intanto PT è una macchina HW controllata da un computer e tutto viene processato da schede dedicate.
Il ctrl 24 è una superficie di controllo con icorporati 24 mic pre Focusrite di qualità economica.
Le superpotenze dei computer del momento, secondo me, rendono sempre più inutile il ricorso a PT. Solo 2/3 anni fà la potenza di questi era talmente bassa che al livello pro era impensabile fare tutto "in the box" senza PT. La sua presenza può essere necessaria qualora tu apra un grosso studio commerciale, dove la maggior parte del lavoro è il conto terzi e dove PT potrebbe essere richiesto.
Ci sono eterne discussioni, in alcuni forum americani, PT contro nativi, anzi molti sostengono che il suono in PT nei suoi infiniti percorsi tra un DSP e l'altro perde bit e mano mano peggiora.
Cmq se ne devi fare un uso personale ti consiglio vivamente un SW nativo con una buona scheda audio senza convertitori, un ottimo convertitore esterno e un ottimo pre (stereo) una superficie di controllo come la Mackie e un mostro di computer.
Se opti per PC ti consiglio di prendere in considerazione Cubase SX o Nuendo.
Se opti per mac sconsiglio assolutamente prodotti Steinberg e andrei su Logic platinum 6 o Digital Performer 4.
Si cominciano ad azzardare stime (non so quanto credibili) che il G5 2GHz DP abbia la stessa potenza di calcolo di un HD3, se così fosse, PT avrà i gg contati.
Digidesign è di proprietà della Avid, prorpio quella che continuava a fare HW da decine di migliaia di $ senza vedere che al di la del proprio naso, c'era un SW nativo che si chianmava Final Cut e che nel giro di poco avrebbe ucciso il monopolio arrogante di Avid.
Credo che nel mondo audio succederà la stessa cosa a meno che Digidesign non apra gli occhi e cominci a produrre qualcosa con meno HW e più economico, ma senza le limitazioni di PT LE.

Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 03. Agosto 2003 12:35      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
"Se opti per mac sconsiglio assolutamente prodotti Steinberg e andrei su Logic platinum 6 o Digital Performer 4"

io non la farei cosi' apocalittica..... cubaseSX, anche se un po' meno ottimizzato di logic, fa, su mac, il suo dovere tranquillamente... e poi uno ha sempre un mac sotto...

logic e' sempre stato piu' efficiente in termini di risorse (sia su pc che su mac e forse anche (con notator/creator) anche su atari) ... quando era solo midi andava anche a tempo meglio del cubo


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Ranieri Senni
Member
Member # 978

 - posted 03. Agosto 2003 12:43      Profile for Ranieri Senni           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Preferisco avere SW scritti "nativamente" per mac piuttosto che scritti per Bill e poi portati forzatamente di là.
Una volta era diverso, per pc il cubo neanche esisteva.

Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
AmedeoMinghia
Member
Member # 2434

 - posted 03. Agosto 2003 18:19      Profile for AmedeoMinghia           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Posso dire la mia?
A me mi dicono che non solo il processing delle schede protools è un'altra storia, e questo si sa.... Ma anche proprio l'ascolto di una traccia pulita o di un progetto multitraccia cambia, bada bene , a parità di convertitori (apogee)...Insomma alcuni sostengono che i convertitori Apogee ustai con Protools suonano meglio di come suonano se ustai con altri programmi....Forse è il collegamento proprietario ..convertitore-Mix Farm che fa la differenza???
Mah Rispondete che l'argomento mi interessa...
Ciao

Messaggi: 1184 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
MARATLANTICO
Junior Member
Member # 2540

 - posted 03. Agosto 2003 20:03      Profile for MARATLANTICO   Email MARATLANTICO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io penso che forse non è un caso se tutti i professionisti usano pt per registrare dischi che a volte fanno il giro del mondo,qualcosa di eccezzionale deve esseci.Che ne pensate
Messaggi: 46 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 03. Agosto 2003 20:06      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
personalmente sono un po' piu' "pane e patate"

quando mi capita di portere le mie "traccie" (motu 828 44.100/16 bit) negli studioni per continuare a lavorarci sopra nessuno vomita

quindi per me l'argomento finisce qui'

a questo livello trovo poco interessante anche l'argomento della "fedelta'"... se una scheda o un convertitore da una "nuance" differente siamo ancora in fase "creativa" quindi va tutto bene

esistono tutta una serie di discorsi da bar fatti da fonici e tecnici rispetto ai quali nemmeno loro sono coerenti, nel senso che poi per praticita e velocita gli "arrosti" sono frequantissimi


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Ranieri Senni
Member
Member # 978

 - posted 04. Agosto 2003 20:00      Profile for Ranieri Senni           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Che PT suoni meglio si è sempre sentito dire fino a poco tempo fà quando in molti hanno cominciato a cambiare idea. Infatti ora molti sostengono che i plugs nativi suonano meglio dei TDM.
Io per esperienza diretta non sono riuscito a sentire la differenza tra i nativi e i TDM, sarà l'età.
PT serie HD ha la 192 I/O che suona molto bene. Ha gli stessi chip del nuovo Rosetta 800 che mi stà allettando.
Cmq ribadisco la mia idea di non andare su PT a meno che non si debba avere a che fare con clienti terzi. E' un po' il certificato di idoneità per uno studio, ma qualcosa mi dice il monopolio delle pro DAW di digi comincia a scricchiolare.
Bisogna tener presente che con PT si ha la massima perdita dei soldi spesi nell'unità di tempo e parliamo sempre di cifrone.

Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
kekko
Member
Member # 2111

 - posted 04. Agosto 2003 20:47      Profile for kekko   Email kekko         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Dove ho inciso il demo io, fanno lavori non solo a livelli "da demo" (in ogni caso con un master di qualità normale il mio cd penso sarebbe tranquilaamente vendibile... anche xchè è suonato veramente bene e da un buon chitarrista ), ma fanno anche lavori che vanno poi venduti negli scaffali dei negozi. Io ho inciso su un Mac G4 800mhz, con una motu e con il DP3, che sinceramente se avessi un mac ci farei un bel pensierino a questo software.
Ho poi a casa un cd di Biagio Antonacci registrato esclusivamente con protools (è esattamente l'ultimo album) e sinceramente ho notato una qualità non molto buona... anzi... a mio modestissimo parere è quasi sotto la media (e dire che non avevo neancora letto sulla copertina "registrato in casa con protools" quando ho fatto queste considerazioni).
I lavori che stò suonando a casa mia, più maturo esperienze e + vengono bene (ed io ho una m-audio delta44 su un pc e cubase sx). Dipende anche dal materiale che compro... un mic di buona qualità evita fruscii ed manovre scomode di equalizzazione ad esempio, e molte tracce vengono dal microfono (voci, cori, chitarre acustiche, groove ecc...).
Sinceramente non penso che pro tools scriva le forme d'onda meglio di altri software e che i driver lavorino meglio durante le conversioni.... penso piuttosto che dipenda molto dai materiali che si usano oltre il software ed il computer (cioè mixer, eq, effetti, microfoni, STANZE, strumenti musucali - infila una chitarra da 150 euro sul pod e poi una da 1000 euro e sentirai che differenza - ecc... ecc..).
Io non ho questo mito di protools, penso che ormai ci sia una parità di qualità se non totale quasi del tutto tra i vari software. Sinceramente mi preoccuperei di passare poi il mio mix su un buon studio che fa mastering e allora, se lo studio è buono, il suono migliorerà ancora di più.
Questo comunque è solo un mio parere.

Ciao


Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
3fatesrecstudio
Member
Member # 1

 - posted 05. Agosto 2003 11:09      Profile for 3fatesrecstudio   Email 3fatesrecstudio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Personalmente ho trovato PT un po'lentino e anche piuttosto rudimentale.
Ad esempio non mi sembra ci sia una procedura standard per arrivare al Master, ognuno fa come meglio crede, tra bounce, registrazioni su DAT o CDR... Insomma ho lavorato su PT con alcuni tra i più quotati operatori PT in Italia e non mi sembra che il sitema offra chissà quale vantaggio rispetto a Cubase, trascurando il fatto che PT è essenzialmente un registratore e che in fase creativa è pressochè inesistente.
Riguardo i plug-in poi non mi sembra che sia stato fatto qualcosa di irraggiungibile da parte dell'altro fronte.
Tra l'altro se si considera l'estrema lentezza nel fornire aggiornamenti, non è facile prevedere che PT tra un po' di tempo diventerà quello che per me è sempre stato: niente di più dello "standard" che tutti chiedono ma nessuno sa perchè.


3FRS


Messaggi: 1023 | Data Registrazione: Lug 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 05. Agosto 2003 12:03      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la storia e' principalmente sulla qualita' dell'hardware e dei suoi plugins... e sul fatto che questi plugins non gravano sul comuter..

nessuno fa una bandiera del software protools in se

infatti molti usano interfaccie e plugins su logic
.
.
.
poi nemmeno io ho protools e lavoro quanto mi pare, pero' negli ambienti di lavoro dove sta protools (= HW + TDM) non e' un problema spendere dieci volte per avere un 10% di incremento di qualita'

ovvero

la motu 828 non e' 100 volte meglio di una soundblaster

un interfaccia protools non e' 50 volte meglio della motu 828

e un neve non e' 1000 volte meglio di un behringer

una epiphone non e' dieci volte peggio di una gibson

(proporzioni date a caso... basta capirsi)

in musica il rapporto q/p e' molto soggettivo


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
crowman
Junior Member
Member # 2628

 - posted 05. Agosto 2003 12:47      Profile for crowman   Email crowman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
concordo con il fatto che in uno studio ci deve essere affidabilità, e i mac in questo la fanno ancora da padroni. poi uno studio ha bisogno di un certo tipo di attrezzatura anche per "farsi vedere", uno sorta di pubblicità. in un home studio uno deve fare i conti con il costo dell'attrezzatura.


INOLTRE, non dimenticate la componente umana! primo di chi suona, secondo di chi mixa!
esempio:
a parità di studio, suono io la batteria e poi la suona meyer, callone o qualche altro mostro sacro......


Messaggi: 161 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
3fatesrecstudio
Member
Member # 1

 - posted 06. Agosto 2003 10:52      Profile for 3fatesrecstudio   Email 3fatesrecstudio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by crowman:
concordo con il fatto che in uno studio ci deve essere affidabilità, e i mac in questo la fanno ancora da padroni. poi uno studio ha bisogno di un certo tipo di attrezzatura anche per "farsi vedere", uno sorta di pubblicità. in un home studio uno deve fare i conti con il costo dell'attrezzatura.


INOLTRE, non dimenticate la componente umana! primo di chi suona, secondo di chi mixa!
esempio:
a parità di studio, suono io la batteria e poi la suona meyer, callone o qualche altro mostro sacro......


Sull'affidabilità di un sistema rispetto all'altro ho fondatissimi dubbi, visto che lavorando un'intera giornata su PT nel solito studione, considerando DSP, convertitori e controller esterni ecc. ecc., un paio di tilt ci hanno fatto riavviare il tutto più volte; certamente altre giornate sono trascorse senza il minimo problema, ma il confronto col PC non mi sembra affatto vinto....ma poi chissenefrega...ognuno ha quello che si merita!! . Approfondendo il discorso poi ho scoperto che molte funzioni che potrebbero essere affidate alla CPU, e che in Cubase/Wavelab funzionano egregiamente facendo risparmiare un sacco di tempo, prima tra tutte quella degli autofade e autoxfade, in PT vengono tendenzialmente disattivate optando per la scrittura su disco per ogni fade, con tempi d'attesa decisamente più lunghi e rendendo più noiose le prove per raggiungere il risultato ideale.

Come dici giustamente, il ProTools è un nome, e per la precisione è il primo nome apparso sui primi dischi registrati con l'ausilio del computer; un po' come per i sax Selmer, ritenuti sempre al top, senza mai accorgersi che un industria come la Yamaha sfornava una quantità dieci volte maggiore di prodotti nello stesso arco di tempo, fornendo una naturale evoluzione di essi, e arrivando pian piano ad equiparare e spesso a superare in qualità e fattura, le marche più blasonate, aiutate anche dal fatto che questi blasoni hanno dovuto ridimensionare la qualità dei propri prodotti, probabilmente per motivi economici; insomma se vuoi un Selmer che suona devi prenderlo di una ventina d'anni fa, sennò suona come uno Yamaha, ma con una meccanica decisamente inferiore rispetto al nipponico.

Ecco PT mi ricorda un po' la Selmer, che, non riuscendo a divulgare i propri prodotti come Steinberg e altre, ha rilasciato la versione free(!!!)...per Windows(!!!!!!!!)


3FRS


Messaggi: 1023 | Data Registrazione: Lug 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 06. Agosto 2003 11:13      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
... ovvero.. funziona bene.. ma non facciamoci tutta sta leggenda sopra...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
3fatesrecstudio
Member
Member # 1

 - posted 06. Agosto 2003 11:58      Profile for 3fatesrecstudio   Email 3fatesrecstudio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Thanx for the italian translation
Messaggi: 1023 | Data Registrazione: Lug 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.