Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » Tipi microfono (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: Tipi microfono
monitor73
Member
Member # 2391

 - posted 05. Agosto 2003 14:44      Profile for monitor73   Email monitor73         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao a tutti (quelli che sono rimasti ad Agosto), vorrei un po' di info sulle varie tipologie di microfoni (le differenze timbriche, gli usi..) dinamico, cardioide, ecc... io utilizzo per la voce uno shure sm58 e devo dire che lo trovo abbastanza buono...

Messaggi: 612 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
crowman
Junior Member
Member # 2628

 - posted 05. Agosto 2003 15:58      Profile for crowman   Email crowman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
anch'io ho uno shure SM58 per la voce e va benone. ho due SM57 per registrare chitarre e bassi, e sono molto soddisfatto anche di questi, visto anche il rapporto qualità prezzo. poi ho un AKG D112 per la cassa, ma lo uso anche per il subwoofer dell'ampli di basso. adesso vorrei un mic a condensatore per aumentare la qualità della registrazione della voce, e penso che prenderò un rode NT1A.
ciao

Messaggi: 161 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 05. Agosto 2003 16:07      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
In che senso varie tipologie? Io capisco questo:

Condensatore, dinamico, a nastro. A loro volta si dividono in:
Cardioide, Supe cardioide, Iper cardioide, Omnidirezionale e diagramma a 8.

Poi via alle caratteristiche specifiche di ogni microfono:
Sensibilita, SPL, Noise-to-ratio, selfnoise, ecc.

Red

P.S. Ma forse non ho capito.


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
monitor73
Member
Member # 2391

 - posted 05. Agosto 2003 16:16      Profile for monitor73   Email monitor73         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...si..intendevo se ci sono degli usi più indicati per un dinamico piuttosto che per uno a condensatore...comunque ho trovato qualche info in rete...grazie ad ogni modo!!
Messaggi: 612 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
afmasound
Junior Member
Member # 2664

 - posted 05. Agosto 2003 17:22      Profile for afmasound   Email afmasound         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Beh, gli usi indicati ci sono eccome; i dinamici sono mirati più a riprese per voce, strumenti amplificati, cose che hanno una emanazione del suono davanti a sè, come la voce, esce dalla tua bocca, dopo varie fasi ma ssempre da lì esce. L'ampli della chitarra, stesso discorso, esce dal cono dell'ampli e ti entra nel mic. poi sta a te trovargli la posizione migliore nel diametro del cono.
I condensatori sono più adatti o a riprese panoramiche come sulla batteria, adatti a prendere le alte frequenze dei piatti, facendo in modo di dargli la stereofonia, oppure anche per voce, ma devi essere un pò più attento che col dinamico. E così ti ho detto qualcosa, naturalmente avrò dimenticato qualcosa, ma intanto tieni questi... ciao

Messaggi: 95 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 05. Agosto 2003 17:41      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
afma, ma tutta questa fantasia .....
vabbhè! l'immaginazione non ha limiti ....

Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
afmasound
Junior Member
Member # 2664

 - posted 05. Agosto 2003 17:52      Profile for afmasound   Email afmasound         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by PeterPa:
afma, ma tutta questa fantasia .....
vabbhè! l'immaginazione non ha limiti ....


ho fatto qualcosa che non dovevo? sai sono autodidatta, ma probabilmente ho studiato male.... sorry però mi sembrava tutto vero....)

Messaggi: 95 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 05. Agosto 2003 19:40      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
allora, facciamo la pace in tre; tu io ed i micro.
manteniamo due categorie (per ora ed anche per "poi" va bene).

dinamici e "a condensatore"

la differenza grossa sostanziale è la sensibilità alla quale o per la quale consegue una differenza altrettanto grossa dal punto di vista costruttivo.

i micro a condensatore hanno un pre-amp vicino alla membrana che necessita di alimentazione ottenibile tramite batteria o tra mite la cosidetta phantom (alimentazione fantasma perchè viaggia nello stesso cavo che porta il segnale senza rompere i maroni).

detto questo, l'uso diventa anch'esso conseguente e grosso modo distinguibile per la ripresa di segnali forti o segnali deboli (dinamico per i primi, a condensatore per i secondi).

per ultimo, i micro a condensatore sono più delicati ed anche più cari(normalmente); per i live ci son problemi di rientri, insomma sono più tranquilli in studio.


Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
joe the black
Member
Member # 2619

 - posted 05. Agosto 2003 23:17      Profile for joe the black   Email joe the black         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
anch'io avevo deciso di prendermi un rode NT1a ... si puo' sapere qualcos'altro su questo microfono ? e che tipo di asta e filtro pop dovrei metterci ? mi dite qualche sito dove comprare una asta microfonica adatta ?
Messaggi: 1291 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 06. Agosto 2003 04:25      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Asta... quella che ti pare.
L'Nt1A è un bel microfono.

Ecco PeterPa ha fatto un po' di chiarezza.
Poi i microfoni vanno usati anche a gusto, in base alle posizioni, alle distanze e alla caratteristica di quello che si sta riprendendo, indipendentemente dai segnali forti o deboli.

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 06. Agosto 2003 08:39      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
è chiaro, Red.
Il tutto è anche molto più complesso; però dobbiamo partire da quì.

Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
afmasound
Junior Member
Member # 2664

 - posted 06. Agosto 2003 08:44      Profile for afmasound   Email afmasound         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Vabbè, il mio era più una visione da chi non mangia i microfoni per colazione.... ma per ora ci gioca e basta, anche se mi piacerebbe mangiarli come fate voi.... ciao ciao, pace fatta Peter
Messaggi: 95 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
monitor73
Member
Member # 2391

 - posted 06. Agosto 2003 08:52      Profile for monitor73   Email monitor73         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...grazie a tutti!! e cosa ne pensate del Neumann U-87 (è giusta la sigla?)...
Messaggi: 612 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
afmasound
Junior Member
Member # 2664

 - posted 06. Agosto 2003 11:26      Profile for afmasound   Email afmasound         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
AHHHHH
MMHHHHH
SI CAPISCE? SBAVO

Messaggi: 95 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 06. Agosto 2003 11:28      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by monitor73:
...grazie a tutti!! e cosa ne pensate del Neumann U-87 (è giusta la sigla?)...

,, che se ti casca su un piede vai all'ospedale


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.