posted 19. Agosto 2003 11:57
Ho da poco acquistato un mic a condensatore della Samson, il C-03. Ho cominciato a fare le mie prime registrazioni nel mio home studio e ho riscontrato diversi problemi e gradirei che qualcuno mi aiutasse con qualche buon consiglio: Il mic non ha un pre ed è direttamente collegato al mixer (Spirit Folio SX by Soundcraft) che ha dei pre chiamati UltraMic incorporati. Da li passo alla mia M-AUdio audiophile e registro in Digital Performer 4. Uno dei problemi principali è che la voce mi risulta molto "semplice" senza carattere, stridula e poco pastosa, e vorrei trovare il modo di renderla decente. L'ho processata all'interno di DP4 ma senza risultati esaltanti. CHi mi da qualche consiglio, sia dal punto di vista di qualcosa hardware da aggiungere al mic, sia a livello FX da applicare tramite i plug-in del DP4.
1. usare un mic preamp esterno (tipo il behringer oppure il presonus bluetube)
2. crea una sorta di cabina "sonorizzata" con delle tende di velluto stese alle spalle del cantante, magari fissate a delle aste per microfono o direttamente appese al muro
3. usa il ragno e il pop-filter (non c'entra niente ma ci vogliono )
4. cambia cantante
5. registra tutto flat e non piu' lontano di 10-15 cm dal mic
posted 20. Agosto 2003 07:05
Dall'Equalizzatore, seleziona 11500hz con la campanatura abbastanza stretta e tira giù di 4-5db.
Il Samson ha delle piccole pecche (lo fa anche il CO1), una è "la sensibilità" e, di conseguenza, allontanandoti, si sentono di più (in quel microfono) gli acuti.
posted 20. Agosto 2003 09:37
Scusate l'intromissione, noi usiamo per la voce un Solid Tube della AKG, e ci da l'impressione di essere molto corposo ma particolarmente scuro così da constringerci a essere abbastanza pesi di eq. Qualcuno di voi che usa o ha usato questo mic che ne pensa? E poi, la poca brillantezza è una caratteristica dei mic valvolari o cosa? Ciao e grazie
Messaggi: 376 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
posted 20. Agosto 2003 10:12
io l'ho usato e lo trovo scuro, proprio come dici tu
l'ho usato sistematicamente per quasi un anno, in uno studiotto, in un periodo nel quale facevo basi audio per karaoke, spettacoli live ecc.
lo usavo prima on DBX e poi con focusrite per registrare dei cori... e' effettivamente cupo, non c'entra niente che sia valvolare... io non l'avrei mai comperato
posted 20. Agosto 2003 12:49
Grazie a tutti, oggi sperimentero' un pochetto. In particolare sto notando una fastiosa presena di SCI e TTI un po acute e metalliche che vorrei cercare di eliminare. Per quanto riguarda uso sia l'antishok che l'antipop.