Autore
|
Topic: che mixer mi consigliate?
|
antonello
Junior Member
Member # 2043
|
posted 10. Settembre 2003 19:55
salve ragazzi,devo acquistare un mixer per il mio studio.. registro su motu 2408 mkII e volevo inanzitutto sapere se é meglio affidarsi ad un analogico o ad un digitale (visto ke poi dovrei lavorare collegando i bus agli 8 ingressi della scheda)sopratutto x un discorso qualitativo.. e poi.. ke mixer mi consigliate? vorrei varcare il classico mixer della beringher per qualcosa di più decente.. grazie!
Messaggi: 239 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
DjLucas
Member
Member # 858
|
posted 10. Settembre 2003 20:47
analogico per forza.... io mi butterei su Mackie...anzi mi ci sono gia buttato....hihhihi ;D E' magnifico. fidati di me ma anche berhingher non è male....anzi...
Messaggi: 2022 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
MadComp
Junior Member
Member # 2126
|
posted 11. Settembre 2003 12:45
un Neve
Messaggi: 233 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 11. Settembre 2003 14:19
basta non comprare un GHIACCIO che suona un po' piu' freddino...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
gianni
Member
Member # 337
|
posted 11. Settembre 2003 18:22
...avevo anch'io il tuo "dilemma".....alla fine ho preso un mackie analogico per affiancargli tra poco dei buoni convertitori AD
Messaggi: 1633 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
antonello
Junior Member
Member # 2043
|
posted 13. Settembre 2003 12:30
posso tranquillamente spendere intorno ai 3000 euro.. il mio dilemma é solamente uno... DIGITALE O ANALOGICO?
Messaggi: 239 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
ziokiller
Member
Member # 2420
|
posted 13. Settembre 2003 12:49
a questo punto dipende da cosa ti aspetti da un mixer. se vuoi la sensazione delle miriadi di manopoline sotto mano, ti serve un analogico. se vuoi mandare in clip un segnale e sentire quel po' di distorsione "quasi piacevole" ti serve un analogico. se vuoi estrema pulizia, facilità d'uso, modularità, effetti incorporati, compressori in quantità, espandibilità ecc... ti serve un digitale. è difficile da spiegare a parole.. sono 2 mondi simili ma diversi... io ho scelto il digitale e credo che non tornero' mai piu' a mettere le mani su un mixer analogico. ma è' una questione molto personale. pensa solo che in un mixer digitale puoi avere tutto ciò che c'è in un analogico ma con in piu' diversi vantaggi, primo fra tutti la possibilità di salvare le scene o controllare l'automazione dinamica. inoltre, puoi usare il mixer come controller midi, hai multieffetti incorporati e li puoi cablare virtualmente come vuoi tu, hai uscite audio fisiche e virtuali, possibilità di espandere uscite e ingressi con le schede opzionali, hai i compressori digitali su tutti i canali in ingresso.......... insomma un sacco di cose.... vai in un negozio, chiedi di provare uno 01v96, magari ti scarichi il pdf del manuale prima di comprarlo, e ti rendi conto da solo cosa si puo' fare con una macchinetta simile... cmq con 3000 euro hai vasta scelta e puoi prendere qualcosa di BUONO con la Y maiuscola
Messaggi: 1133 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 13. Settembre 2003 12:51
se si lavora sui brani multitraccia con il mixer e gli effetti software (consigliabile) il mixer analogico diventa fondamentalmente un pre ed una patchbaypoi l'unica utilita' del digitale e' che quest'ultimo puo' fare da superficie di controllo per fare col computer, quello che altrimenti si farebbe col mouse la qualita' degli ingressi equivale a quella di analogici ad un quarto del prezzo (anche meno..) quindi, siccome il mixer vero, alla fine , e' quello sul computer, uno deve decidere quanto gli sembra giusto spendere solo per una "funzionalita'" differente in piu', senza nessun vantaggio sonoro anzi... scocciature un piu' per collegamenti e sincronismi
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
3fatesrecstudio
Member
Member # 1
|
posted 13. Settembre 2003 13:14
Se si desidera la "manualità" e si dispone già di una serie di ingressi al computer (2408), c'è da prendere in considerazione un'altra ipotesi: l'espansione dell'interfaccia, con un altro 2408 o un 24 I/O, per aumentare notevolmente il numero di I/O, insieme all'acquisto di una piattaforma di controllo, per gestire, appunto manualmente, i controlli del mixer del computer. La spesa media sarebbe notevolmente inferiore ai 3000 confetti, e se vuoi proprio arrivare a questi fatidici 3000 c'è da sbizzarrirsi.Se usi effetti o apparecchiature hardware esterne, allora è un altro paio di maniche, anche se c'è la possibilità di usarli direttamente interfacciati al computer. 3FRS
Messaggi: 1023 | Data Registrazione: Lug 2001
| IP: Logged
|
|
antonello
Junior Member
Member # 2043
|
posted 13. Settembre 2003 15:54
grazie mille per i preziosissimi consigli.. effettivamente penso ke opterò proprio per lo 01v.96 yamaha.. mi sembra la soluzione più adeguata al mio caso.. penso ke l'unica cosa ke faro'entrare nel pc senza passare dallo 01 sarà il mio akg solidtube ke è gia preamplificato dal signor spl goldmike.. o no?????
Messaggi: 239 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
tick
Member
Member # 1554
|
posted 13. Settembre 2003 16:32
secondo me con 3000 euro puoi fare molto ma molto di meglio di uno 01 yamaha...non ti piace il mixer di cubase??? io mi prenderei dei preamplificatori tipo focusrite e dei bei convertitori io ho rme ad8pro e mi trovo benissimo tra le altre cose combinazione abbiamo il solito microfono...
Messaggi: 522 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|