Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » OUTPUT GAIN DEL COMPRESSORE (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: OUTPUT GAIN DEL COMPRESSORE
silvione
Junior Member
Member # 2839

 - posted 29. Settembre 2003 10:45      Profile for silvione   Email silvione         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao ragazzi.
secondo voi l'output gain di un compressore può superare la soglia di 0???
cioè, lo si potrebbe mettere sui +10??? o potrebbe creare distorsione??????

ciao.


Messaggi: 239 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
cillo
Junior Member
Member # 2904

 - posted 29. Settembre 2003 11:36      Profile for cillo   Email cillo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Certo che può.
Forse ti devi chiarire un po meglio il concetto di funzionamento del compressore.
L'output gain lo deve incrementare di tanti db quanti ne hai abbattuti regolando la soglia di intervento del tuo compressore, quindi lo 0 è un valore di puro riferimento.
ciao

Messaggi: 38 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
silvione
Junior Member
Member # 2839

 - posted 29. Settembre 2003 23:54      Profile for silvione   Email silvione         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ho capito che è un fatto di bilanciamento con la soglia di intervento, però pensavo che fosse sempre meglio non varcarlo al di sopra dei 0 db per evitare una possibile distorsione.
Messaggi: 239 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 30. Settembre 2003 06:01      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
naaa...
alza alza!

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
silvione
Junior Member
Member # 2839

 - posted 30. Settembre 2003 22:00      Profile for silvione   Email silvione         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
daccordo.
però secondo voi non si potrebbe andare in distorsione alzandolo troppo??????

Messaggi: 239 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 30. Settembre 2003 22:56      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
nino.mauro
Member
Member # 2776

 - posted 01. Ottobre 2003 14:25      Profile for nino.mauro           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
certo che si puo' arrivare alla distorsione, tutto dipende dal segnale che comprimi e da come lavora il compressore (ratio, treshold) ovviamente se il segnale è molto basso e lo comprimi molto il gain serve per aumentarne il segnale in uscita, l'unico accorgimento sta nel NON sorpassare MAI i 0dB sul VU meter della traccia (ovviamente con il fader a 0dB)

Altrimenti, piu' semplicemente, accendi il limiter, fai andare la traccia in questione, e regoli il gain del comp. in modo da non andare in picco. Poi se il limiter non ti serve lo togli.

Ciao


Messaggi: 376 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
AndyThommen
Member
Member # 1379

 - posted 01. Ottobre 2003 15:11      Profile for AndyThommen           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
L'output gain (o makeup) deve essere regolato in modo che il volume "percettibile" dello strumento in questione sia uguale con compressore inserito e disinserito.

Andy


Messaggi: 1767 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 01. Ottobre 2003 15:18      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
fondamentale per controllare se il suono lo stiamo migliorando o peggiorando!! (perche' siamo psicologicamente portati a giudicare piu' bello cio' che suona piu' forte)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
silvione
Junior Member
Member # 2839

 - posted 01. Ottobre 2003 21:41      Profile for silvione   Email silvione         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by AndyThommen:
L'output gain (o makeup) deve essere regolato in modo che il volume "percettibile" dello strumento in questione sia uguale con compressore inserito e disinserito.

Andy


cioè vuol dire che il volume con l'output inserito deve essere uguale al volume della traccia senza compressore?????

e se ci accorgiamo che il volume della traccia sia più alto con il compressore inserito, significa che abbiamo fatto una cattiva compressione????


Messaggi: 239 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 02. Ottobre 2003 00:55      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
No, ma il suono ti sempbrerà più bello solo perchè più alto.
E magari dirai che va bene anche la compressione.

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
miles
Member
Member # 461

 - posted 02. Ottobre 2003 03:20      Profile for miles   Email miles         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il comprex di cubase ti presenta anche il grafico , ti basta alzare il gain del volume e raggiungere il picco un pelo sotto i zero db .
quando comprimi abbassi la soglia , poi con il gain la risollevi solo che questa volta il suono sara' compresso e quindi piu denso .

Messaggi: 1328 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
miles
Member
Member # 461

 - posted 02. Ottobre 2003 03:35      Profile for miles   Email miles         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
azz come mi sono sipegato male , mi sono alzato a quest'ora per insonnia ... si cmq non e' che si rialzi la soglia ma si alza il tutto ad ogni modo guai a distorcere ... sulla manopolina del gain si puo per forza superare i 0db perche questi non rappresentano i 0db del picco della wave ma i db in quantita da aggiungere o togliere ...

Messaggi: 1328 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
AndyThommen
Member
Member # 1379

 - posted 02. Ottobre 2003 08:08      Profile for AndyThommen           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
cioè vuol dire che il volume con l'output inserito deve essere uguale al volume della traccia senza compressore?????

>>> Si!


e se ci accorgiamo che il volume della traccia sia più alto con il compressore inserito, significa che abbiamo fatto una cattiva compressione????

>>> No!, non ti dà nessuna indicazione sulla qualità della compressione, ti dice solo che hai l'output gain troppo alto.


Messaggi: 1767 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 02. Ottobre 2003 10:16      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in linea teorica il l'output generale del compressore va regolato come é stato già detto...

da manuale , in base ai db sottratti....

quindi ratio 2:1 -------> output +2db

ma molto spesso mi capita di infrangere questa regola...

sopratutto dipende dal titpo di compressore che stai usando e dal risultato che vuoi ottenere.

Lavorando con compressori di un certo livello quali...

Focusrite Red serie D

molto spesso tendo a spingere sull'uscita finale...


ma mi capita di farlo anche in ambito DAW....con Plug In

l'importante é non esagerare....

ma anche se il ratio lo imposti a 6:1 .... nessuno ti vienta ..di dare un output di +8db....

dipende dal tipo di materiale che stai lavorando...

secondo me non cé una regola fissa....


basta usare orecchio....

poi voglio dire...Se satura te ne accorgi ....



Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.