Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » Microfoni per registrare cori live! (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Microfoni per registrare cori live!
sicurezza626
Junior Member
Member # 4160

 - posted 30. Settembre 2003 15:40      Profile for sicurezza626   Email sicurezza626         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao ragazzi ho un piccolo problema, se tutto va bene prenderò un lavoro con un gruppo di coristi che fanno musica gotica.
Il problema sta nel fatto che non posso farli registrare in studio, dato che sono circa 100 elementi, quindi dovrò registrare sul posto (in una chiesa antica).

Potete suggerirmi che tipo di microfoni usare, quanti ed eventualmente come posizionarli?

Spero di avere qualche risposta al più presto visto che il tempo scorre ed eventualmente dovrei ordinare i micro.

Grazie By.


Messaggi: 5 | Data Registrazione: Ago 2004  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 30. Settembre 2003 15:45      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
dipende da quanto puoi investire..

samson c01 o c03 sono microfoni assolutamente consigliabili per risultati professionali..... c'e' di meglio.. ma a molto, molto, molto di piu

spendendo invece solo il doppio, il triplo, o anche il "settuplo", vuol dire.. a mio parere, prendere un microfono differente, non migliore


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
AndyThommen
Member
Member # 1379

 - posted 30. Settembre 2003 17:17      Profile for AndyThommen           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Un mio amico é professionista specializzato in registrazione di cori.
Visto che il nostro cantante si tinene allenato in un coro (non ridete... la Vos Da Locarno)...

Lui usa: 2 Shoeps messi a x-y,-> un pre Focusrite (non ricordo quale), -> convertitori Apogee (quelli piccoli portatili), -> Apple Powerbook (Mod boh?), -> Logic6 ...

Sinceramente, se vuoi fare un lavoro ottimo, nolegga il materiale di alta qualità.

Ricordati che con cori ...o é buona la prima, magari ti concedono anche la seconda ma poi ti mandano a quel paese...

PS: non é uno scherzo: fatti dare l'orario di eventuali concerti di campanile fuori orario,... e non cominciare a registrare alle 15:55 o cose del genere...

Andy


Messaggi: 1767 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
AndyThommen
Member
Member # 1379

 - posted 30. Settembre 2003 17:18      Profile for AndyThommen           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...ah, dimenticavo, non é proprio facilissimo piazzare dei microfoni a 3-4 metri da terra, quindi... tavolino con sopra stand molto stabile e molto alto...

Andy


Messaggi: 1767 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
AndyThommen
Member
Member # 1379

 - posted 30. Settembre 2003 17:25      Profile for AndyThommen           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per orchestre e cori vengono generalmente consigliati microfoni a condensatore piccoli 8, 10 o 12mm (ca1/2"), quindi escluderei i Samson essendo dei "membrana grande" (19mm).

Questa é un'informazione da manuale, non ho esperienza nel campo.
...però mi piace farlo notare tanto per andare un po' contro Yaso...


Andy


Messaggi: 1767 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 30. Settembre 2003 17:25      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sul noleggio... a questo punto pero' di roba notevole... concordo con andy
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
fus|onman
Member
Member # 1327

 - posted 30. Settembre 2003 17:45      Profile for fus|onman   Email fus|onman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io direi che anche i behringer b1 non sono da buttare sempre considerando la fascia di prezzo bassa.
Forse non un'alternativa al samson ma un'integrazione.

Messaggi: 1651 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 30. Settembre 2003 17:47      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by AndyThommen:
Per orchestre e cori vengono generalmente consigliati microfoni a condensatore piccoli 8, 10 o 12mm (ca1/2"), quindi escluderei i Samson essendo dei "membrana grande"

io non mi intendo... pero' in rai, per queste cosette, vedo tutta un orgia di NEUMANN u.... a membrana grande!!
(in ogni caso, se deve comprare e spendere il giusto, che gli consigliamo.. il C1000(del quale sono un "piccolo fan".. ma ha un rapporto q/p allucinante.. a mio parere)?)


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 01. Ottobre 2003 03:48      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Fus, lascialo stare dove sta il b1 che l'ho provato.
E non mi è piaciuto per niente.

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
fus|onman
Member
Member # 1327

 - posted 01. Ottobre 2003 11:14      Profile for fus|onman   Email fus|onman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io l'ho sentito un po e non mi è sembrato proprio malaccio.
Tu forse l'hai testato più a fondo...

Messaggi: 1651 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
AndyThommen
Member
Member # 1379

 - posted 01. Ottobre 2003 11:14      Profile for AndyThommen           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[...]pero' in rai, per queste cosette, vedo tutta un orgia di NEUMANN u.... a membrana grande!![...]

Se con "orgia" intendi "tanti", vuol dire che si tratta di registrazioni multicanale e quindi ci sono diverse componenti che vengono microfonate individualmente e quindi da vicino, allora la membrana grande é giustificata.

La membrana grande é stata "inventata" per riprese da vicino, con transienti estremi, che sulla distanza vengono "compressi" dalle peculiarità dell'ambiente e dal "viaggio" attraverso l'aria.

Per riprese a distanza (oltre 5-10m) la membrana grande é inutile.

Inoltre, più la membrana é grande, più la colorazione si fà sentire quando ti allontani dall'asse centrale.

Quindi, sempre in teoria, una membrana più piccola, che colora meno se ti allontani dall'asse, é più adeguata alla ripresa di un coro in chiesa, dove, malgrado il puntamento verso il coro, é richiesta la ripresa dei riflessi laterali con meno colorazione possibile.
Andy


Messaggi: 1767 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 01. Ottobre 2003 12:07      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
andy... discordo!!

parlo di riprese anche a grande distanza, multi canale, stereo o anche mono...

... anche se uno guarda la messa in tv la domenica mattina (con coro regolamentare), questi tirano fuori lo scatolone degli u87 e ne piazzano 1 o 2 davanti al coro....

i mic condensa a membrana piccola sono stati inventati varie decine di anni dopo degli altri... semplicemente perche' sono riusciti a fare microfoni di piccole dimensioni.. il loro uso diciamo "principe" e' sulle sorgenti molto acute, piatti ecc., perche' la membrana piccola ha una risposta ai transienti , almeno teoricamente, piu' veloce

quindi, fanno quasi sempre gli overhead..

e poi si parla del povero c1000 e non di un bellissimo schoeps


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
sicurezza626
Junior Member
Member # 4160

 - posted 01. Ottobre 2003 12:25      Profile for sicurezza626   Email sicurezza626         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ragazzi che ne pensate per lo scopo dello SHURE 16A?


Messaggi: 5 | Data Registrazione: Ago 2004  |  IP: Logged
hen
Member
Member # 1523

 - posted 01. Ottobre 2003 12:29      Profile for hen   Email hen         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in queste circostanze ho visto spesso
dei piccoli condensatori a Y di rinforzo ai lati, soprattutto per equilibrare in missaggio voci maschili, femminili e, eventualmente, bambini.
h

Messaggi: 719 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
nino.mauro
Member
Member # 2776

 - posted 01. Ottobre 2003 14:36      Profile for nino.mauro           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
L'anno scorso, prima che steinberg cambiasse il sito di nuendo, c'erano delle belle foto di una ripresa fatta in una chiesa da professionisti con i contro c***ioni.

Se non ricordo male, utilizzavano come overhead dei condensatori a membrana piccola, come rinforzo Neuman UXX a iosa, sia all'esterno del coro, che tra le linee,
oltre a questi ancora dei neuman a membrana larga negli angoli della chiesa piu' in alto possibile per la ripresa dell'ambiente.

Un caso un po' estremo, pero' penso che i signori in questione sapevano il fatto loro.

Con questo non voglio "dare contro" a nessuno, e cmq parlo per cio che ho visto e mai provato in vita mia, ma mi sembrava giusto portare anche la mia esperienza non vissuta purtroppo


Messaggi: 376 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.