Autore
|
Topic: mixer digitale
|
|
adcmc
Member
Member # 1527
|
posted 29. Ottobre 2003 23:51
mackieeeeeeeeeeeeeeeeeee pauraaaaaaaaaaaaaaaa guardati i plugin che ci puoi installlare è da pauraaaaaaaaaaaa
Messaggi: 3088 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
|
pier
Member
Member # 1394
|
posted 30. Ottobre 2003 08:47
Io l'ho usato fino a settimana scorsa in studio e non ho mai avuto i problemi che dici. Suona benissimo, e' versatilissimo, 5 canali, mai un problema di sincronia,..avevamo OS 5, con 2 schede mfx e una ufx, espansioni ADAT,plugs...Lo abbiamo cambiato solo xe' abbiamo acquistato un sistema PRo Tools HD2 con Control 24. Tra i 2 rimarrei davvero sul MAckie.
Messaggi: 354 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
Rdrock
Junior Member
Member # 2950
|
posted 30. Ottobre 2003 10:07
ok, ma il fatto che lo 02r96 lavori a 96.000hz conta qualcosa in più? il d8b a che frequenza lavora? sui costi sono più o meno simili, mi sembra (10.000 euro ca)... non so... a "naso" io sarei più per lo 02r96 che non conosco, mentre eviterei il d8b che conosco... altre campane?
Messaggi: 284 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
tick
Member
Member # 1554
|
posted 30. Ottobre 2003 11:48
lo yamaha lo si trova ora anche a 8500 euro ho visto
Messaggi: 522 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
|
york
Junior Member
Member # 3066
|
posted 31. Ottobre 2003 14:29
se l'uso è x uno studio lascerei perdere i mixer digitali e mi orienterei verso un sistema + versatile come covertitori esterni (Rme,Motu,kronauer,ecc...apogee) e una control surface tipo quella della HUI-Mackie che è espandibile e uguale all' Emagic, fai il mix all'interno di cubase o altro host. Chiaro è un'altro modo di lavorare ma la tendenza ormai è questa, in più hai un sistema modulare quando vuoi aggiornare qc nn devi cambiare tutto in blocco (come devi fare ora) io ci penserei... ciao!
Messaggi: 207 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 01. Novembre 2003 02:15
Mah... un bel mixer il d8b.... ma sinceramente è come avere un "mezzo cubase" in più... cioè lavorare con due software che svolgono nella gestione del suono le stesse funzioni.Io opterei per lo Yamaha, per il semplice motivo che, se tu utilizzi cubase o altro software di registrazione su personal computer, è assurdo avere un mixer che in realtà e un "cubase senza le fasi di registrazione dell'audio". Il digitale ha i vantaggi della memorizzazione dei settaggi delle varie scene, dei canalali con vaste possibilità di collegamenti ed effettistiche mescolate fara loro, della pulizia dell'audio, ma poi, a mio parere, se utilizzi software x hd recording il vantaggio del mixer digitale si ferma lì... Perciò, io lascerei stare tutti i digitaòi che vogliono assomigliare a tutti i costi ad un computer.... si deve decidere a mio avviso con che cosa si "predilige" lavorare, e si investe poi sul elemento scelto.
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
BassS production
Junior Member
Member # 2899
|
posted 01. Novembre 2003 03:57
soluzione: due schede UAD-1 sul pc (gli effetti mistici del mackie) e 02 come mixer!!!
Messaggi: 34 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
york
Junior Member
Member # 3066
|
posted 01. Novembre 2003 08:50
quote: Originally posted by Rdrock: [B]A parte che l'HUI della mackie non è compatibile con cubase SX, ma in questo modo avrei bisogno di prendermi preamp su preamp, o mi sbaglio?non so... forse sono io che sono un po' all'antica (???), ma preferisco il caro vecchio mixer... B]
come fai a dire ke Mackie Hui nn è compatibile??? vai a vedere: http://www.mackie.com/products/hui/ Queste sono le specifiche di steinberg: ftp://ftp.steinberg.net/fwd/info_downloads/ps/music_production/cubase_sx_20/Remote_Control_Devices_en_855K.pdf in alternativa mackie control: http://www.mackie.com/products/mackiecontrol/ giusto quello ke dice kekko con un mixer tipo d8b avresti dei doppioni, vorrebbe dire gestire male il mixer e il cubo (anke se al meckie ci facevo il filo anke io...) cmq il modo di operare è una tua scelta; nel caso scegli una control surface devi avere dei convertitori esterni, ke secondo me sono di qualità superiore ai mixerini digitali e come ti dicevo hai un sistema meglio integrato con il software, quel giorno ke vuoi fare degli upgrade nn hai problemi e prendi il meglio ke offre il mercato, se guardi gli studi seri vedrai ke lavorano così e se usano mixer tradizionali sono per il missaggio finale ma solo roba grossa... qua xò ci vorrebbe yaso...cmq fai tu (magari ti ricorderai di me quando ti resterà sul gobbone un bel mixerone digitale... ;-))
Messaggi: 207 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
|
york
Junior Member
Member # 3066
|
posted 01. Novembre 2003 14:45
eheh chiaro ke nn era mia intenzione farti comperare un neve (se puoi vengo a fare i mix da te ;-)) cmq a parte gli scherzi con il tuo budget andrei sicuramente su un digitale, un analogico sotto i 10000euro nn lo prenderei neache in considerazione x uno studio; quello ke ti ho proposto con la control-surface+converter a/d esterni è una soluzione ke rappresenta il miglior rapporto prezzo/prestazioni e integrazione totale, magari all'inizio può avere delle controindicazioni sull'immediata operatività, secondo me c'era la stessa riluttanza di quando si è passati dai mixer analogici ai primi digitali... in ogni caso se vuoi un mixer opterei tra quelli ke hai indicato, penso ke la differenza di prezzo tra mackie d8b e tascam dm-24 nn sia dovuta alla qualità dei convertitori bensì alle "features" del mackie (vedi interfaccia grafica ecc.) dunque il mackie x quello ke ti serve secondo me è troppo caro anke considerando ke lo interfacci a cubase(considera ke il mackie ha tutte le espansioni a parte, adat ecc.) il dm-24 pare ke suona bene e ha un ottimo prezzo x il prodotto, con la differenza di soldi ti comperi altri outboard. Lo yamaha 01v96 è nuovo sicuramente meglio dello 01v ma x confronti bisognerebbe sentirli, si faccia avanti dunque chi magari c'ha questi prodotti... bye!
Messaggi: 207 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
tick
Member
Member # 1554
|
posted 01. Novembre 2003 16:31
scusa ad esempio sistema motu hd192 è firewire e non hai da comprare la marea di preamp che temevi e accoppi una superficie di controllo, altrimenti scheda e convertitori rme ai quali affianchi dei preamp a scelta come li preferisci tu tipo focusrite ed una sup di controllo in entrambi i casi hai un bel sistema del costo inferiore ai 10000 o massimo equivalente che non so se lo cambierei con un mixer digiltale yamaha o tascam comunque il banco analogico con il tuo budget lo eviterei comunque...ciao
Messaggi: 522 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|