Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Algoritmi del dx7 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Composition of Sound
Member # 2405
 - posted 31. Ottobre 2003 20:09
Chi mi sa spiegare cosa significano i 32 algoritmi raffigurati nella parte alta del dx7? Intendo dire la successione dei 6 operatori in figura e che modifiche causano.

 
JohnBarleycorn
Member # 2278
 - posted 01. Novembre 2003 00:59
E' un casino, diciamo che sono delle combinazioni di collegamento fra i 6 generatori di suono del dx7 (onde sinusoidali) che a seconda di come vengono combinate, generano delle modulazioni di frequenza (da qui il nome fm) che danno i suoni veri e propri. Sono la base del suono del dx7.....tutto ciò è geniale un'applauso a chi l'ha inventato!!
 
JohnBarleycorn
Member # 2278
 - posted 01. Novembre 2003 01:05
le modifiche che causano sono a volte imprevedibili, diciamo che più ramificazioni ci sono e più il suono diviene complesso e caotico...mettiamola più o meno così... l'argomento è un po complesso da spiegare così su una tastiera :-))

 
seth
Member # 2014
 - posted 01. Novembre 2003 04:57
azz, è un casino da spiegare....se trovo in giro qualcosa lo posto.......
 
seth
Member # 2014
 - posted 01. Novembre 2003 05:10
http://www.zecchinimusica.it/site/page.php?IDIN=FM7 http://www.neural.it/nnews/fm7.htm

qui c'è solo qualche considerazione....
http://www.mandurianet.it/faremusica/sintetisi/sintesifm/sintesi_fm.htm
qui già si capisce qualcosa.....
http://homes.dico.unimi.it/~malcangi/materiale/ias2.pdf
qui c'è una tavola ma si capisce niente
 

Composition of Sound
Member # 2405
 - posted 01. Novembre 2003 11:03
Sapevo che era un casino e che i risultati sarebbero stati quasi imprevedibili. Comunque TUTTI i suoni che ho ascoltato fino ad ora hanno una caratteristica in comune: sono "brillanti". E comunque ottengo tonalità molto varie. Adesso mi leggo un pò il materiale trovato da seth, ma ho un'altra domanda. Nella schermata di modifica dell'"eg", ci sono i 6 operatori contrassegnati dal simbolo "I". Ho notato che se ad esempio gli escludo tutti tranne il primo, suonando una nota emette un certo suono "semplice", se invece provo ad esludere tutti gli operatori tranne il secondo sento ancora un suono "semplice". Ma se lascio solamente quei due operatori attivati e premo un tasto, i due oscillatori sembrano "moltiplicarsi" fra di loro. Io pensavo invece che ogni operatore emettesse un proprio suono e che tutti i 6 attivi andassero semplicemente a sovrapporsi. Il problema è proprio il fatto che così i risultati sono ancora più imprevedibili. Ma è vero che i 6 operatori si combinano tra di loro generando suoni più complessi o c'è un modo per capirne il funzionamento?
 
Magical Mystery Man
Member # 1658
 - posted 01. Novembre 2003 23:49
esatto...è proprio quello il trucco...non devi consideralri come i classici oscillatori...infatti non si sommano i loro suoni, non li hai su un vero e proprio "mixer" (come quelli a synth sottrattiva) ma si modulano a vicenda...programmare in FM spesso è più impegnativo per l'orecchio che per la testa...mentre per la sintesi sottrattiva, magari, ci puoi ragionare su un cambiamento da fare, per l'FM spesso bisogna andare empiricamente...


M M M
 

JohnBarleycorn
Member # 2278
 - posted 03. Novembre 2003 09:58
Proprio così, non si sommano fra di loro, ma si ..come dire..modulano è la parola esatta, cioè aggiungi un'oscillazione su un'onda portante, e poi un'altra oscillazzione, sull'onda che modula l'onda portante....spesso ottieni dei suoni caotici (rumori), ma tarando pian piano le frequenze, i livelli, i punti di attacco, i tempi e tutto ciò che c'è da modificare, ottieni il suono.
Sognati di voler ottenere un suono...ad es, dici, Voglio un suono tipo Horn....no, devi smanettare e quando ottieni qualcosa che ti piace, lo salvi, è un difetto intrinseco della sintesi F.M.
Ciao giò
 
Composition of Sound
Member # 2405
 - posted 03. Novembre 2003 20:51
Si, l'ho già notato: di solito edito con poco criterio, molte volte ottengo fruscii e rumori vari, ma altre dei suoni indescrivibili che poi salvo. Grazie di tutto.
 
JohnBarleycorn
Member # 2278
 - posted 04. Novembre 2003 10:53
Cmq una volta che capisci l'adsr, e come tarare volumi e le frequenze(sopratutto delle onde portate che poi sono quelle che fanno il timbro), ne viene fuori qualcoso di figo quasi sempre....buon divertimento
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.