Autore
|
Topic: insonorizzazione
|
FlooRfillA
Member
Member # 3010
|
posted 17. Novembre 2003 20:22
Salve a tutti ho una sala hobby di 60 mq e sto decidendo di insonorizzarla per crearci uno studio. Vorrei sapere a quanto si aggirerebbe la cifra e se esistono altri modi di insonorizzazioni apparte i pannelli grigi pieni di quelle piramidine (sono proprio ignorante in argomento :P) che rovinerebbero un bel pò l'estetica della sala. Ringrazio per le risposte! p.s. Và insonorizzato anche il soffitto?
Messaggi: 346 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
walter
Member
Member # 616
|
posted 17. Novembre 2003 20:43
Dipende cosa intendi per insonorizzare, vuoi isolare per non disturbare i vicini, oppure rendere acusticamente corretta la sala ?Per isolare dai un occhio quà http://www.musicadventures.com/italy/consulenze/tecnica/zafret/isolamentoacustico.php3 Per rendere acusticamente corretta la sala, il discorso e decisamente più ampio e complesso. La spesa a cui vai in contro per l'isolamento è abbastanza elevato, se non ricordo male, con il fai da te, ho speso circa 35/50 euri a mq di superfice. ciao Ciao
Messaggi: 407 | Data Registrazione: Nov 2001
| IP: Logged
|
|
Ulysse
Junior Member
Member # 2881
|
posted 17. Novembre 2003 20:56
Dipende da cosa vuoi fare... cambia molto il costo da un'insonorizzazione professionale a una casalinga. Con la quale, però, si possono ottenere buoni risultati. Considera che ad esempio il compensato è un buon isolante acustico, così come ottime sono le tende con drappi (magari di materiale poroso) e i tappeti. Lascia sempre dello spazio di pochi cm tra ogni strato di materiale. E'molto importante, e spesso sottovalutato, sigillare tutte le fessure d'aria (tipo porte o finestre) ad esempio con strisce di schiuma adesiva. Per quanto riguarda il soffitto, se hai qualcuno che ti abita di sopra probabilmente è meglio insonorizzare, se non vuoi che durante la registrazione della voce insieme agli acuti si senta una scopa che batte il tempo sopra la tua testa !!!!
Messaggi: 82 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
FlooRfillA
Member
Member # 3010
|
posted 17. Novembre 2003 21:25
bè vorrei insonorizzare per nn dare fastidio hai vicini, anche se mi piacerebbe creare un ambiante acusticamente corretto ora che me lo dici. pensa che si possano fare entrambi vero?
Messaggi: 346 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
walter
Member
Member # 616
|
posted 17. Novembre 2003 22:54
Certo che si può fare, leggiti bene la pagina che ti ho segnalato, poi vediamo di discuterne.
Messaggi: 407 | Data Registrazione: Nov 2001
| IP: Logged
|
|
|
26kash
Junior Member
Member # 2973
|
posted 18. Novembre 2003 17:51
questa domanda è stata molto utile....grazie x avere messo dei siti dove poter ottenere info!!!!!pensate che io ne ho fatta una con uno strato d poli e uno d cartoni delle uova!!!!!!!!! valerio
Messaggi: 95 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
FlooRfillA
Member
Member # 3010
|
posted 19. Novembre 2003 14:30
Ciao ragazzi ho fatto un giro su quei siti che mi avete lasciato, ed ho notato che l'isolamento comporta la costruzione di una "sala dentro l'altra" e questo temo che nn sia possibile nel mio caso dato che la sala hobby nn la userò solo come studio, questo ne rovinerebbe infatti l'estetica....Si può risolvere il problema altri modi? Poi ho notato che la correzione acustica è una cosa un pò troppo avanzata che per ora penso di non potermi permettere...Mi sapreste dire comunque i costi di entrambi i lavori? Ringrazio per le risposte! ciao
Messaggi: 346 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
|
FlooRfillA
Member
Member # 3010
|
posted 19. Novembre 2003 20:29
e se quello che volessi fare nn è solo uno studio, ma anche una sala di prova per band rock la "sala nella sala" nn mi basterebbe più (dico per lo spazio) e dovrei ugualmente insonorrizzare tutta la sala hobby.... una soluzione eiste dunque?
Messaggi: 346 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|