Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » monitorare in digitale

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: monitorare in digitale
digital studio
Junior Member
Member # 2895

 - posted 19. Novembre 2003 16:47      Profile for digital studio   Email digital studio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mi sono posto la domanda relativa al monitoraggio in cuffia nell'eventualità che eliminassi il mixer analogico per passare in dominio semidigitale. attualmente sul mio mixer Eurodesk 8000 behringer posso assegnare un send di un qualsiasi canale all'uscita cuffia,decidendo in maniera autonoma il volume di ogni canale e ciò che chi registra vuole ascoltare, ma con il mixer di cubase sx come faccio a decidere il volume in cuffia differenziato dai miei ascolti? soprattutto posso monitorare l'ascolto in cuffia del cantante bypassando momentaneamente il mio?
Messaggi: 88 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
digital studio
Junior Member
Member # 2895

 - posted 20. Novembre 2003 09:20      Profile for digital studio   Email digital studio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
.....o mi sono spiegato male opuure nessuno sà rispondere....sarà forse il limite delle apperecchiature digitali?..??
Messaggi: 88 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 20. Novembre 2003 14:00      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
studio:
ma con il mixer di cubase sx come faccio a decidere il volume in cuffia differenziato dai miei ascolti?
potrebbe essere fatto utilizzando una scheda multi out indirizzando delle mandate prefader in una uscita e poi mandando questa in un ampli per cuffia.
Io non l'ho mai fatto e non ne ho mai sentito il bisogno.. per fare in modo che la gente (o io) ascoltino bene mi piu' capitare di abbassare qualche volume, togliere qualche effetto o "mutare"... ma ho sempre ascoltato e fatto ascoltare il mix principale, non un mix da "spia"

soprattutto posso monitorare l'ascolto in cuffia del cantante bypassando momentaneamente il mio?
questa non credo di averla capita


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
digital studio
Junior Member
Member # 2895

 - posted 20. Novembre 2003 17:36      Profile for digital studio   Email digital studio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok la prima penso che sia una discreta soluzione. Per la seconda domanda è conseguente alla prima, mi spiego meglio:
Se io riesco a differenziare il volume che "l'artista" vuole in cuffia, avrò anche bisogno di ascoltare quello che lui sente per rendrmi conto se quello strumento è stato effettivamente alzato o abbassato secondo le sue richieste.(spero di essermi spiegato)
In relazione alle tue perplessità sull'esigenza di avere una differenzazione sugli ascolti io la reputo importante...ogni tanto bisogna rispettare " l'artista ", anche le richieste più strane gli permettono di sentirsi più a suo agio contribuendo a rendere migliore la performance, nello stesso tempo io in sala regia posso tranquillamente ascoltare come voglio o come ritengo più corretto.
Grazie mille!!

Messaggi: 88 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 20. Novembre 2003 18:07      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 

Se io riesco a differenziare il volume che "l'artista" vuole in cuffia, avrò anche bisogno di ascoltare quello che lui sente per rendrmi conto se quello strumento è stato effettivamente alzato o abbassato secondo le sue richieste.
••••elucubrando.. con un colpo di mouse sposti la mandata "spia" che hai creato per il cantante nell'uscita hardware che pilota la tua cuffia invece che la sua

In relazione alle tue perplessità sull'esigenza di avere una differenzazione sugli ascolti io la reputo importante...
••••capisco benissimo e mi spiego meglio.. non ho detto che non si debba adattare un mixaggio in modo da farlo essere piu' gradito ed efficace per un cantante che canta e simili.. ho detto che non farei un mix alternativo con i send (tipo "spie"), ma che modificherei il mixaggio principale.. magari salvando quello "giusto" per ritirarlo su finita la registrazione..

la concezione e' differente .. non mixaggi diversi contemporanei su diverse linee master o monitor.. ma vari mixaggi master scambiabili alla bisogna.. d'altra parte c'e' il total recall!!

il fatto che uno che canta debba ascoltare una linea di spie e', a mio parere, un concetto che si ricorda molto del modo di lavorare "tradizionale" dove era poco pratico "smontare" un mixaggio solo per cambiare qualche livello o effetto per far registrare il cantante

ora si salva e si ricarica con grande comodita'


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 20. Novembre 2003 18:09      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 

Se io riesco a differenziare il volume che "l'artista" vuole in cuffia, avrò anche bisogno di ascoltare quello che lui sente per rendrmi conto se quello strumento è stato effettivamente alzato o abbassato secondo le sue richieste.
••••elucubrando.. con un colpo di mouse sposti la mandata "spia" che hai creato per il cantante nell'uscita hardware che pilota la tua cuffia invece che la sua

In relazione alle tue perplessità sull'esigenza di avere una differenzazione sugli ascolti io la reputo importante...
••••capisco benissimo e mi spiego meglio.. non ho detto che non si debba adattare un mixaggio in modo da farlo essere piu' gradito ed efficace per un cantante che canta e simili.. ho detto che non farei un mix alternativo con i send (tipo "spie"), ma che modificherei il mixaggio principale.. magari salvando quello "giusto" per ritirarlo su finita la registrazione..

la concezione e' differente .. non mixaggi diversi contemporanei su diverse linee master o monitor.. ma vari mixaggi master scambiabili alla bisogna.. d'altra parte c'e' il total recall!!

il fatto che uno che canta debba ascoltare una linea di spie e', a mio parere, un concetto che si ricorda molto del modo di lavorare "tradizionale" dove era poco pratico "smontare" un mixaggio solo per cambiare qualche livello o effetto per far registrare il cantante

ora si salva e si ricarica con grande comodita'


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
digital studio
Junior Member
Member # 2895

 - posted 20. Novembre 2003 20:00      Profile for digital studio   Email digital studio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Scusami, ma io trovo molto più scomodo caricare o creare varie versioni dei miei mixaggi per uso monitor dei vari musicisti che vengono a registrare, ma trovo alquanto più comodo alzare il braccio fino al mio aux send analogico per alzare o abbassare un volume dei canali ritorno/macchina.
Come hai ben capito non sono ancora del tutto convinto che i sistemi digitali per quanto pratici riescano a fornire ( intendo in termini di praticità) tutte le possibilità di router (fisici) dei mixer analogici, anche modesto come il mio Behringer 8000.
E comunque mi ha permesso di effettuare lavori con i migliori "jazzisti" Italiani (Rava, Bollani,Moriconi,Bosso,Basso,ecc, ecc,)....penso proprio che per un pò lavorerò con i miei cari analogici...Grazie ancora sei veramente disponibile

Messaggi: 88 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 20. Novembre 2003 20:07      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by digital studio:
Scusami, ma io trovo molto più scomodo caricare o creare varie versioni dei miei mixaggi per uso monitor dei vari musicisti che vengono a registrare, ma trovo alquanto più comodo alzare il braccio fino al mio aux send analogico per alzare o abbassare un volume dei canali ritorno/macchina.

non dico di no.. tu mi hai chiesto come fare col computer e io ho risposto

detto fra noi nemmeno io mi metterei a fare questi giochi di aux col computer


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
ALCAZAR
Junior Member
Member # 3134

 - posted 20. Novembre 2003 20:24      Profile for ALCAZAR           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Altrimenti se vuoi proprio evitare il mixer dovresti fornirti di un amplificatore per cuffie a 2 o + ingressi, così da poter monitorare in tempo reale quello che stai mandando al musicista! (e una possibile scappatoia)!!!!!
Messaggi: 109 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.