Autore
|
Topic: Minidisc o cd??
|
Trudy
Junior Member
Member # 2848
|
posted 26. Novembre 2003 13:17
Quale di questi due supporti è più indicato per un utilizzo live: in pratica per registrare basi con parti di arrangiamenti sulle quali poi suonarci e cantarci parti live. Grazie e ciao a tutti.
Messaggi: 29 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
actser
Junior Member
Member # 2180
|
posted 26. Novembre 2003 14:11
Minidisc.
Messaggi: 54 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
Trudy
Junior Member
Member # 2848
|
posted 26. Novembre 2003 14:57
Ciao actser! Potresti spiegarmi il perché? Grazie 1000!
Messaggi: 29 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
monitor73
Member
Member # 2391
|
posted 26. Novembre 2003 14:58
...forse perchè non salta mentre si poga sul palco...
Messaggi: 612 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 26. Novembre 2003 15:08
come affidabilita' assolutamente meglio il minidisk, a meno che il cd si mandi con cdj pioneer o simili (http://www.pioneer.co.jp/press/images/cdj-1000.jpg), questi sono affidabili quanto i minidsk
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
lello
Junior Member
Member # 1474
|
posted 26. Novembre 2003 16:18
per esperienza personale.. MINIDISC!! è meno portato a rovinarsi e a danneggiarsi e soprattutto non salta mai!
Messaggi: 245 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Rdrock
Junior Member
Member # 2950
|
posted 26. Novembre 2003 17:17
scusate l'ignoranza, ma i mini-disc non c'hanno mica una perdita sulle basse e sulle alte, o mi sbaglio? cioè... forse è un po' diverso, visto che è digitale... cioè che frequenza e bit hanno? sono a 44.100 e 16bit?
Messaggi: 284 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
|
luiss76
Member
Member # 1671
|
posted 26. Novembre 2003 17:43
ciao trudy potresti spiegarmi cosa vuoi fare di preciso con il minidisk?? ad esempio come faccio a mettere su un minidisk una base mp3 un arrangiamento?? grazie
Messaggi: 396 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|
|
Trudy
Junior Member
Member # 2848
|
posted 26. Novembre 2003 22:30
Rinnovo la richiesta: mi consigliate un buon registratore su minidisc da usare in studio per registrare le basi da eseguire successivamente in concerto?
Messaggi: 29 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
|
Trudy
Junior Member
Member # 2848
|
posted 26. Novembre 2003 23:05
Ciao Yaso, il modello che ho precedentemente citato non ha minijacks ecc, in quanto anche se non rack, comunque è in formato "da tavolo" e se adattato occupa circa 3 unità rack. Ha ingressi ed uscite digitali coassiali ed ottiche e la possibilità di interfacciarsi al computer. Ma non è quello del catalogo professionale che invece è in formato rack 1U. E' forse soltanto una questione di spazio e di adattabilità all'interno dello studio. Ma se differenza a livello qualitativo non ve n'è... io opterei per il primo modello che, oltretutto, costa meno e questo è un elemento da non sottovalutare. Cià!
Messaggi: 29 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Trudy
Junior Member
Member # 2848
|
posted 27. Novembre 2003 14:46
Messaggi: 29 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
occhiodifalco
Junior Member
Member # 2376
|
posted 27. Novembre 2003 15:03
concordo con Yaso: evita accuratamente i mini jack..... io ho usato con molta soddisfazione il minidisk dal vivo e mi sono trovato benissimo e il Sony e' OK (lo hanno inventato loro......) la sua comodità è fondamentale: ricerca brani in un attimo, puoi dividere le tracce a piacimento quindi puoi decidere se in quel momento farai fare a lui l'intro oppure passare direttamente al brano vero e proprio suonando prima tu l'intro in tempo reale, per esempio con pianoforte e pad.... e sopratutto dai il nome ai brani che verranno puntualmente visualizzati dal display così non corri il rischio di sbagliare pezzo....e non è poco!
Messaggi: 135 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|