Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » ingegnere di mastering

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: ingegnere di mastering
FlooRfillA
Member
Member # 3010

 - posted 26. Novembre 2003 21:40      Profile for FlooRfillA   Email FlooRfillA         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
salve a tutti, volevo sapere come si diventa ingegnere di mastering (ho sentito parlare di studio come il Nautilus dove fanno solo mastering mi pare)?
Ora sto al secondo anno di ingegneria informatica, magari esiste un corso di specializzazione post laurea breve (quella di tre anni del nuovo ordianamento)...
magari da abinare anche ad un corso di tecnico del suono..
grazie per le risposte e...
ciao a tutti


Messaggi: 346 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
FlooRfillA
Member
Member # 3010

 - posted 27. Novembre 2003 12:05      Profile for FlooRfillA   Email FlooRfillA         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bè ma gente tipo bob katz avrà seguio qualche corso particolare in qualche università?
o è diventato ingegnere così a buffo?
nessuno sa niente?

Messaggi: 346 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 27. Novembre 2003 12:16      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
generalmente questo lavoro si impara "lavorando"... corsi, scuole, universita' non hanno un grande seguito...

parlando poi di mastering, trattasi piu' di una specializzazione che di una materia a se... nel senso che se sai equalizzare e comprimere, in linea di massima puoi farlo su una chitarra, sul basso o sul brano intero


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
mke52
Member
Member # 2864

 - posted 27. Novembre 2003 14:29      Profile for mke52   Email mke52         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
"Ingegnere" del suono deriva dal termine inglese "engineer" che non ha nulla a vedere con il nostro laureato. l'Engineer e' un tecnico che puo' essere plurilaureato o anche no. Quello che conta e' l'esperienza. Se vuoi diventare un sound engineer non e' la facolta' di ingegneria gestionale che ti ci portera'. Te lo dice un ingegnere elettronico che molti anni fa' pensava che con la laurea avrei saputo progettare un wah wah (allora andava per la maggiore). Prenditi la laurea comunque, che fa comodo, e in parallelo fatti tanta gavetta...
mike

Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
FlooRfillA
Member
Member # 3010

 - posted 27. Novembre 2003 19:19      Profile for FlooRfillA   Email FlooRfillA         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie a tutti per le risposte

Messaggi: 346 | Data Registrazione: Ott 2003  |  IP: Logged
HotRats
Junior Member
Member # 3181

 - posted 28. Novembre 2003 13:29      Profile for HotRats           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by maurix:
Prova a vedere questo sito http://www.sae.edu/countries/italy.html


si...sta a milano ti fa il corso
base di tecnico per...7.600€.
1 anno full time, 2 anni part-time....


Messaggi: 14 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
noiser
Member
Member # 2591

 - posted 29. Novembre 2003 20:54      Profile for noiser   Email noiser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ragazzi non vi fate ingannare dalle promesse della SAE, mi raccomando!!! Secondo me sono (parlo per esperienza) sono dei furboni e mi assumo la responsabilità di ciò che ho detto. Il loro diploma non ha particlari riconoscimentie quando esci dopo aver speso una caterva di soldi, vai negli studi a cercar lavoro e ti dicono:
"Hai fatto la SIAE? Ma che cacchio dici? Senti guarda non so, ti faremo sapere eh... ciao bello..."
Tu rimani rintronato e pensi era meglio spendere 7500 € in erba e far fumare tutta la città buttandola nel camino di casa... Occhio alle bufale ragazzi, occhio.
Ciao

Messaggi: 950 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 29. Novembre 2003 20:58      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by noiser:
Ragazzi non vi fate ingannare dalle promesse della SAE, mi raccomando!!! Secondo me sono (parlo per esperienza) sono dei furboni e mi assumo la responsabilità di ciò che ho detto. Il loro diploma non ha particlari riconoscimentie quando esci dopo aver speso una caterva di soldi, vai negli studi a cercar lavoro e ti dicono:
"Hai fatto la SIAE? Ma che cacchio dici? Senti guarda non so, ti faremo sapere eh... ciao bello..."
Tu rimani rintronato e pensi era meglio spendere 7500 € in erba e far fumare tutta la città buttandola nel camino di casa... Occhio alle bufale ragazzi, occhio.
Ciao


Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.