Autore
|
Topic: batteria da studio...può essere una soluzione?
|
lift to heaven
Junior Member
Member # 3114
|
posted 13. Dicembre 2003 17:22
Abito in un condominio,non possiedo nè garage,nè cantine, nè bunker antiatomici e tuttavia ho preso l'insensata decisione di andare a lezione di batteria. Per il momento l'acuisto di una batteria muta mi sembra l'unico "ripiego" possibile...
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 13. Dicembre 2003 17:43
il problema e' che la risposta non ha niente a che vedere... la batteria e' "quell'altra" e tu vai a scuola di quella, non di batteria muta
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
seth
Member
Member # 2014
|
posted 13. Dicembre 2003 19:16
mai pensato a una virtual drum? io studio sempre con una roland td8, ovviamente non è che puoi metterti a suonare alle 4 del mattino perchè i pad non sono silenziosi, ma di giorno non ti sente nessuno...se ne hai la possibilità provane una, rimarrai stupefatto...ha un sequencer interno semplicissimo con una marea di songs e patterns preconfezionati, puoi editare 64 set di batteria con dei suoni davvero notevoli, inoltre puoi lavorare sull'accordatura dei singoli fusti, tipo di materiali, tensione della cordiera, ecc.... anche la dinamica non è male (mai come una batteria vera, ma abbastanza per studiare rulli e ghost notes) è e rimane la cosa più bella che ho in studio e non la venderò MAI
Messaggi: 3343 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
valevi
Member
Member # 2683
|
posted 13. Dicembre 2003 21:59
Quello che dice Yaso in un certo senso è vero...infatti un mio amico batterista,che ha quasi sempre suonato con la batteria acustica,lo diceva sempre quando si parlava di batteria muta(o elettronica)che non era la stessa cosa perchè la risposta della bacchetta è sicuramente diversa tra i due tipèi di batteria.TUTTAVIA adesso questo mio amico ha avuto il bisogno di comprarne una,perchè anche lui si è ritrovato senza una sala prove dove potere studiare,e provando sia la dDrum,sia la Roland che la YAMAHA ha deciso è si è comprata la YAMAHA "DTXPRESS 2".GLi è costata 950 euro ed è veramente completa(cassa,rullante,hi-hat,2 tom sulla cassa e uno a sinistra,1 ride,1 crash e la rack...ed ovviamente la centralina)...e mi diceva che rispetto alle batterie elettroniche di una volta questa ha una risposta della bacchetta veramente molto simile a quella acustica...ho detto molto simile non uguale!.....ha anche dei suoni carini che puoi collegare ad un mixer o ad una cuffia e ha anche le uscite midi. Lui si trova adesso benissimo.....ma ovviamente si trova ancora meglio con una batteria acustica. LINK di questa batteria: sito con dettagli: http://www.yamaha-europe.com/yamaha_europe/italy/10_musical_instruments/40_drums/40_electronic_drums/20_dtxpress/10_no_series/005_dtxpressii/index.html Foto: http://217.160.104.159/shopimg/gross/0109753.jpg http://www.unlimimusic.com/unlimited/drum/dtxpress/dtx.jpg Ciao e buona scelta
Messaggi: 1247 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
feelthemyth
Member
Member # 2954
|
posted 14. Dicembre 2003 00:19
Chiediamo a Chester Thompson se ha un kit che gli avanza e diamolo a lift
Messaggi: 1889 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
|
seth
Member
Member # 2014
|
posted 14. Dicembre 2003 15:22
prego! davvero se proprio non puoi usare una batteria acustica considera l'acquisto di un'elettronica, c'è davvero da divertirsi e non ti stanca mai proprio per la presenza di molti timbri e la centralina che è un vero e proprio expander general midi a campionamenti e pcm (parlo del td8 roland) la yamaha è la soluzione più economica, i pad non hanno le pelli mesh, e ha molti meno suoni delle sue sorelle maggiori, considera comunque di dover spendere dai 1500 euro in su....costano parecchio ma sono "eterne"
Messaggi: 3343 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
|
valevi
Member
Member # 2683
|
posted 15. Dicembre 2003 09:54
A me piace molto la DTXPress 2 del mio amico,ha dei suoni molto carini ed una buona risposta della bacchetta...in più il rapporto qualità/prezzo è ottimo.....costa solo 950 euro perchè come per i mac(ad esempio)che ormai i g4 costano 2 lire perchè son usciti i G5 ...le DTXPress 2 costano di meno perchè sono uscite le DTXtreme che costano circa 5.000,00 euro...
Messaggi: 1247 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
|
|