Autore
|
Topic: SAMSON C-01 : IMPRESSIONI
|
|
|
|
FAUSTING
Junior Member
Member # 2299
|
posted 20. Dicembre 2003 18:15
molto fico.. joe compra l'anti pop se no lo spacchi.. secondo te il ragno e necessario io non lo uso..
Messaggi: 106 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
Red
Member
Member # 1804
|
posted 20. Dicembre 2003 18:27
Co1 e sm58 sono 2 microfoni completamente diversi!Il co1 è un condensatore a diaframma largo ipercardioide, da stare solo ed esclusivamente sull'asta dentro uno studio. L'sm58 è un microfono dinamico, cardioide, studiato per applicazioni vocali live e ci puoi fare tutto il casino che ti pare. Meno sensibile del co1, quindi meno fischi dal vivo. Il co1 dal vivo... iiiii oooooooo uuuuuuu... tutto un fischio. Il B1 della behringer è bruttino sul serio. L'ho provato e ha una marea di acuti e non ha corpo per niente. Mi dispiace per chi l'ha comprato. Red
Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 20. Dicembre 2003 20:59
quote: Originally posted by Nesly83: Ciao genteSarei interessato ad acquistare il c-01, sapete dirmi quanto costa ? bye
Io ne ho presi due da Galassia a 75 euri l'uno. Li sto provando per la batteria, li ho provati come panoramici e non mi piacciono, se paraganati a quelli che uso attualmente, due Audio Technica 3035 (mi sembra) panoramici, infinitamente più lineari. Il C01 sembra avere una uscita altissima, l'ho confrontato al SM57 sia su un tom piccolo che su un floor tom: inizialmente volevo usare degli SM57 anche lì, ma userò il C01 (anche se mi spiace non avere altri condensatori di prezzo abbordabile da provare tipo AKG C1000) perchè pur mantenendo un buon attacco il C01 riprende molto meglio la risonanza del fusto e non solo la botta della pelle come fa SM57. Premetto che registro con una batteria Ayotte con cerchi in legno dal suono e volume incredibili, non so cosa sucede con una batteria più orientata alla registrazione. Stasera provo a metterlo sotto il rullante (sopra rinmane ovviamente il 57) per capire posizione e distanza, mentre sul charleston non so ancora come posizionarlo, o meglio, io stesso non so come si fa un buon suono di charleston, bisogna sbattersi. Secondo me, comunque, rispetto alla media suona meglio di quello che ci si aspetta dal prezzo. Sicuramente carente dal punto di vidta della documentezione. Notevole invece l'isolamento esterno al suo raggio d'azione. Una cosa non l'ho capita: io credevo che fosse cardioide, invece è ipercardioide. L'ho messo sul charleston e sotto un crash, ma il charleston si sente e il crash no (meno male) pur essendo ipercardioide, infatti provando a girarlo rispetto all sorgente in PFL la risposta sembra quasi uguale. MISTEROOOO
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
AmedeoMinghia
Member
Member # 2434
|
posted 20. Dicembre 2003 21:56
Lessi una volta su www.soundlite.it un articolo alla sezione forum dove un fonico "storico" diceva che per registrare il rullo metteva un sm57 sopra al rullo e un condensatore sotto per riprendere il suono della retina ed avere i due volumi separati.
Messaggi: 1184 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
mrscope
Member
Member # 2241
|
posted 22. Dicembre 2003 11:26
Ma secondo voi com'e' il Samson rispetto ad un Rode nt1 ?
Messaggi: 363 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
|