Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Dangerous: una pulce nell'orecchio... » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
auguzt
Member # 3255
 - posted 10. Gennaio 2004 17:44
E' tutta colpa di AmedeoMinghia!
http://www.dangerousmusic.com/2buslt.html
E' lui che ha postato st'affare qualche giorno fa... E da quando l'ho visto mi sono completamente impallato... Ma funziona 'sto coso o è una bufala? Davvero si possono avere miglioramenti così sensibili? Se sì, esistono altri prodotti (o metodi) magari un po' più economici?
 
AmedeoMinghia
Member # 2434
 - posted 10. Gennaio 2004 21:20
quote:
Originally posted by auguzt:
E' tutta colpa di AmedeoMinghia!
http://www.dangerousmusic.com/2buslt.html
E' lui che ha postato st'affare qualche giorno fa... E da quando l'ho visto mi sono completamente impallato... Ma funziona 'sto coso o è una bufala? Davvero si possono avere miglioramenti così sensibili? Se sì, esistono altri prodotti (o metodi) magari un po' più economici?

,...

Allora io ne ho letto su una rivista un annetto fa...Poi ci fu un certo Luigi che ne parlò mooolto bene qui al forum e che insomma sembrava avere-essere roba-persona seria...

Ne parlò su un topic che era intitolato "ancora sull'export analogico", o una cosa del genere...Mo faccio search
 

AmedeoMinghia
Member # 2434
 - posted 10. Gennaio 2004 21:23
A me sto searcv non mi funziona, sarà che il topic in questione è vecchio più di un mese...Risale a ottobre-novembre...

Se ti ci metti lo trovi, l'ho iniziato io...
 

auguzt
Member # 3255
 - posted 11. Gennaio 2004 01:38
Anche quello l'hai iniziato tu quindi! Ho capito va... Sarai la mia rovina!

Adesso mi metto un po' a scartabellare anch'io...
 
auguzt
Member # 3255
 - posted 11. Gennaio 2004 03:01
Mmmmh.. Ancora niente... Anche se sono spuntate un sacco di cose interessanti...
Esausto per la ricerca mi sa che me ne vado a nanna. Riproverò tamarrow.
"Computer! Teletrasporto nel lettino!"

 
TranceMaster
Member # 899
 - posted 11. Gennaio 2004 04:39
Tamarrow??? e che è il domani dei tamarri inglesi?

byebye
 

luigi
Member # 751
 - posted 11. Gennaio 2004 14:52
Vi servono informazioni sul 2Bus? Ha componentistica Neve anni 70 (la migliore) ed è usato molto da utenti ProTools e studi di mastering per scaldare il suono che esce dalle analogiche della 192 (scheda di ProTools HD). Praticamente converte 8 coppie di ingressi analogici su 2 uscite. Io uso la versione LT sulle uscite della mia 896 collegata al Mac G4 e poi scarico nel portatile il file stereo (così non uso CDrecorder esterni). Il suono cambia in modo estremo, come se passasse veramente da un Neve. Acquista profondità e calore. Le differenze dal 2 Bus e il 2 BusLt (come suono) sono quasi inesistenti. Il 2 Bus è più comodo per ingressi XLR e per la possibilità di escludere i bus non usati, ma costa il doppio e secondo me non vale la pena (prova di comparazione con lo stesso equipaggiamento effettuata per 1 giorno): Io lo consiglio a tutti. Inoltre, per chi gli interessa, ho conosciuto un tipo che costruisce preamp (componentistica Neve) da paura. L'ho provato in studio e vanno benissimo, se fa anche eq gliene ordino 8 (pre+eq), poi entro nel dangerous e via. Così alleggerisco il mac e lo uso solo per reverberi, delay e automazioni di volumi.
 
djtmatt
Member # 1944
 - posted 11. Gennaio 2004 16:50
Ciao Luigi, anche a me aveva suscitato interesse il post di Amedeomighia, infatti ho mandato una mail a Stefan il distributore europeo della Dangerous solo che con l'inglese non sto alla grande e mi ha fatto contattare da una persona di Milano che sta all'Industria musica studio (o una cosa del genere ).Lunedì lo chiamo e mi darà altri chiarimenti, ma siccome tu sei un utente mi ha fatto piacere sapere che va bene, ma ha anche insert per metterci macchine esterne? hai visto nelle specifiche tecniche del 2-bus? C'è qualcosa di diverso dalla versione lite, se mi dai la mail mi fa piacere è interessante la storia degli eq non dico subito ma potrebbe interessarmi.
Ciao & respect Antonio
 
auguzt
Member # 3255
 - posted 11. Gennaio 2004 17:48
NEVE?!
Mmmh... Adesso sono ancora più gasato di prima! Curiosissimo di ascoltarlo di persona!
Grazie a tutti!
 
AmedeoMinghia
Member # 2434
 - posted 12. Gennaio 2004 18:44
Allora Au te lo compri????

Comunque volevo sapere una cosa:

In pratica gli otto canali gli devono arrivare già missati equalizzati e ai giusti livelli, giusto?

Prendiamo il caso di Luigi che gli manda le uscite della motu: un segnale mandato dalla motu a livello troppo basso non è rovinato dal fatto che la motu usa per tale segnale pochi bit? Possibile che non ha livelli di volume?

Luigi rispondi se puoi...

Ciao
 

luigi
Member # 751
 - posted 12. Gennaio 2004 22:17
Quando mixo, le 8 uscite analogiche della 896 entrano in vari TLaudio, Focusrite etc dai quali equalizzo, comprimo etc.. poi da loro entro nel dangerous. Il dangerous ha un gain sulla destra per selezionare il livello di uscita del master da -3 a +6. Non ha insert, lo devi usare per mixare 16 canali su 2 uscite, stop. Non ho mai riscontrato problemi con livelli bassi, in quanto passo per l'outboard prima di entrare nel dangerous, comunque lui non lavora come un compressore, è la componentistica che da calore e potenza al suono. Mixa una batteria vera e sentirai come viaggia, esattamente come da un canale di un vecchio Neve, ma non hai eq , compressori, aux. La differenza è come il giorno e la notte.Poi io uso solo 8 in dei sedici che ha, inquanto sono 8 bus Stereo. Presto comprerò un convertitore per prelevare le 8 uscite Adat e convertirle in uscite analogiche, anche se lavorando a 96 KHz credo che potrò sfruttarne solo 4, così arriverò a 12 out per divertirmi ancora di più. La mia mail è: luigi-fava_FL@libero.it. Ciao a tutti
 
AmedeoMinghia
Member # 2434
 - posted 12. Gennaio 2004 23:21
Luigi, ti ringrazio della risposta, ma tra gli otto canali che mandi al 2-bus ce ne sarà qualcuno che ai fini del pezzo deve stare a livello più basso degli altri, e quindi di molto sotto allo 0 db...

Come ti regoli per quei canali?

Li fai uscire piano dalla motu oppure li fai uscire a 0db dalla motu e poi abbassi l'output del tl-audio/focusrite in questione?Oppure entrambe le cose?

Grazie ancora...
 

Simone
Member # 1329
 - posted 13. Gennaio 2004 02:31
E le automazioni ? Le gestisci comunque dal sequencer del computer ?

ciao

Simone
 

AmedeoMinghia
Member # 2434
 - posted 13. Gennaio 2004 13:43
quote:
Originally posted by Simone:
E le automazioni ? Le gestisci comunque dal sequencer del computer ?

ciao

Simone


questo mi sembra ovvio..
 

Simone
Member # 1329
 - posted 13. Gennaio 2004 14:34
Giusto per conferma....

Se però stai mandando una traccia in un compressore hardware e automatizzi l'abbassamento di una traccia il compressore lavorerà diversamente... in quanto lavorerebbe postfader mentre penso che in cubase lavori prefader (come lavorerebbe se messo in un insert).

Io preferirei riversare la traccia "modificata" sul computer.

Una domanda... in cubase non c'è la possibilità di registrare una traccia ad una risoluzione differente rispetto alle altre ? Per riversare il mix che esce dal 2bus con frequenza di campionamento e risoluzione differenti.

ciao

Simone
 

djtmatt
Member # 1944
 - posted 13. Gennaio 2004 15:23
Ciao Amedeo anche io ho preso una fissa con questo 2-bus per quanto riguarda i livelli credo che li devi regolare all'interno del sequencer creandoti dei subgruppi e assegnandoli ai vari output della tua interfaccia o scheda che poi andrai a far sommare al Dangerous, cmq per ora mi è capitato di chiedere informazione al signor Polo di Funk Junk e mi ha detto che come sommatore va benissimo.
ciauz
 
auguzt
Member # 3255
 - posted 13. Gennaio 2004 18:08
Il mio portafoglino non è proprio d'accordo... Però in futuro un pensierino lo farò sicuramente! Intanto risparmio per macchiarmi di mac!
Visto che si approfitta della tua gentilezza, Luigi, volevo chiederti se hai già fatto una indagine sui convertitori Adat/analogico... Ho visto sia Adat che Fostex (sul web) e sembra abbiano prezzi interessanti, ma come saranno le conversioni? Qualcuno li ha sentiti all'opera?
 
AmedeoMinghia
Member # 2434
 - posted 13. Gennaio 2004 21:25
quote:
Originally posted by djtmatt:
Ciao Amedeo anche io ho preso una fissa con questo 2-bus per quanto riguarda i livelli credo che li devi regolare all'interno del sequencer creandoti dei subgruppi e assegnandoli ai vari output della tua interfaccia o scheda che poi andrai a far sommare al Dangerous, cmq per ora mi è capitato di chiedere informazione al signor Polo di Funk Junk e mi ha detto che come sommatore va benissimo.
ciauz

In effetti penso anche io che funga così...
Il mio dubbio è che se fai uscire da una scheda un segnale troppo basso, non sfrutti tutti i bit di conversione e il segnale risulta deteriorato...(hai presente quando tieni basso il fader di cubase e alzi gli ascolti???? Non è come abbassare gli ascolti e fare uscire un segnale che stia quasi a 0 db, la differenza si sente...)

Quindi il mio dubbio è che sia comunque necessario avere dei livelli analogici prima di entrare nel 2-bus....

Attendo la risposta di Luigi al mio post precedente...

Per quanto riguarda quello che dice Simone in effetti ha ragione, a questo inconveniente (quello dei livelli pre compressore) non avevo pensato...
 

luigi
Member # 751
 - posted 13. Gennaio 2004 21:50
Cerco di rispondere un pò a tutti. 1- un suono con un livello basso di uscita come lo tratti?
Innanzi tutto cerco di portare ad un buon livello il segnale in registrazione per ottenere un buon rapporto segnale rumore, meglio avere un suono con un'onda grossa e diminuire il fader di uscita che il contrario in quanto si alzerebbe il rumore di fondo. Poi scelgo, in base alle orecchie, se è meglio farlo uscire da cubase basso o abbassarlo da un processore esterno per il quale passa. Ogni suono va trattato a se.Poi entro nel Dangerous.
2-Le automazioni le fai da Cubase? E se comprimi dopo come fai con le automazioni?
Le automazioni le faccio tutte da Cubase, anche perchè non ho altro modo per farle, ma in genere sono aperture e chiusure di Filtri particolari che faccio processare internamente al Mac per ritrovarmeli fatti, e poi aumenti di delay o reverberi. Non è detto che debba comprimere tutto, anche uno strumento che deve stare di fondo nel mix comunque può essere compresso per fissarne la posizione e non farlo sparire iquando ne entrano altri. Certo non compressioni estreme. Dagli stranieri ho imparato a usare il compressore come uno strumento creativo e non come un fissa picchi o quanto altro. Può dare anche calore con una leggera saturazione.I moduli esterni che uso hanno tutti un tastino per abilitare la compressione o escluderla. Usando una leggera compressione le automazioni da Cubase fanno il loro lavoro tranquillamente. Il suono lo faccio prima, poi eq, comp etc servono per dargli la posizione nel mix. E' anche normale che durante il mix ti vengano delle idee e rielabori il suono, lo spezzetti, ma tutto internamente con i plugs.
3- Ti sei già informato per convertitori da Adat a Analogico?
No, siccome non devo spenderci dei soldi ora aspetto il momento che sarà, anche perchè ogni giorno escono cose nuove.Però se qualcuno ha qualche idea si faccia avanti.
Chiudo dicendo che per sfruttare appieno il Dangerous occorre una scheda con più out (bella scoperta). Si raggruppano strumenti simili sulle stesse uscite e quelli che necessitano trattamenti di "cortesia" li faccio uscire singolarmente, es. per un gruppo Rock faccio questo set:
1-Kick - out 1 896 - processore - in 1 dangerous mono
2-Snare over and bottom - out 2 896- processore - in 2 dangerous mono (con il primo)
3-4 Tom e Overhead - outs 3/4 896 - processore stereo - ins Dangerous 3/4 (non Mono)
5-Basso - out 5 896 - processore - in 5 Dangerous in mono
6-Voce - out 6 896 - processore - in 6 Dangerous in mono
7/8 Guitars - out 7/8 896 - processore stereo - in 7/8 Dangerous stereo.
Poi a volte sono costretto a farmi delle registrazioni perchè avrei bisogno di più uscite. Fra qualche tempo, con il convertitore non avrò più problemi. Se avete altro da chiedermi fatelo, magari tramite email perchè spesso non leggo i topic vecchi in cui ho partecipato e non vorrei sembrare che me ne frego.
 
auguzt
Member # 3255
 - posted 13. Gennaio 2004 23:21
quote:
Ho visto sia Adat che Fostex

Volevo dire Alesis e Fostex...
Me ne sono accorto mezza giornata dopo!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.