Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » RIPRESA MICROFONICA ESTERNA (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: RIPRESA MICROFONICA ESTERNA
pico
Member
Member # 514

 - posted 14. Gennaio 2004 02:35      Profile for pico           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
CERCO DEI CONSIGLI PER UN NUOVO LAVORO CHE MI SI PROSPETTA ALLE PORTE, DEVO REGISTRARE IN PRESA DIRETTA L'EQUIVALENTE AUDIO DI UN CORTOMETRAGGIO CHE GIRERANNO VICINO ALLA MIA LOCALITA', IO HO LAVORATO DA TEMPO IN UNO STUDIO DI MIA PROPRIETA' E DA CIRCA TRE ANNI COME FONICO IN UN SERVICE AUDIO-VIDEO. MA COMUNQUE MI SENTO SPAESATO PER QUESTA NUOVA OPPORTUNITA' CHE MI SI PRESENTA DAVANTI,
AIUTATEMI ACCETTO QUALSIASI CONSIGLI, MI INTERESSANO DRITTE SUI MICROFONI PER RIPRESE IN ESTERNO, TECNICHE DI MICROFONAGGIO, POI SE MI CONVIENE USARE IL DAT O IL PORTATILE CON UNA SCHEDA AUDIO AGGANCIATA ED INFINE IL SOUNDFORGE.??
CHE TIPO DI MICROFONO E ASTA, ESISTONO DEI MICRO DEDICATI CHE MAGARI POSSO AFFITTARE PER IL BREVE UTILIZZO? SE SI QUALI E DI CHE MARCA?
SPERO CHE QUALCUNO RIESCA AD ALLEVIARE LE MIE PAURE, GRAZIE ANTICIPATAMENTE

MELCHIORRE


Messaggi: 412 | Data Registrazione: Mag 2001  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 14. Gennaio 2004 05:03      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Se ci vuoi spendere poco, come al solito 2 co1 o, visto che sei fonico, i co3 hanno le varie opzioni sui diagrammi polari.

Io preferirei per la ripresa un portatile con scheda audio e pre. Tipo Tascam US122.

Non mi fido più dei drops dei Dat.
Torni a casa vai a mettere il Dat e c'è il regalino.

Con il computer non succede.

Poi dipende se hai già qualcosa per preamplificare oppure no.

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 14. Gennaio 2004 10:19      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Pico, devi usare un microfono stereo.
E già pronto e non ti devi smarronare.
Io faccio queste cose ormai da vent'anni e mi sono sempre accrocchiato con vari microfoni anche buoni (2 x 414), però un anno fa ho preso il rode nt4 (ora costa sotto i 500 € e son tornato ragazzino :
nt4 + Dat DA P1 + 1 asta , figo, no ?

oppure per fare lo sborone :
nt4 + Motu fire wire + portatile Acer + cubase Sx; così risparmi sui tempi di riversamento.


Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
kurst
Member
Member # 3096

 - posted 14. Gennaio 2004 14:52      Profile for kurst   Email kurst         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se vuoi andare a "risparmio" ma avere ugualmente un ottimo risultato non sottovalurei due Samson C01 + Mindprint Di Port ... e entri direttamente in digitale in un dat o in un portatile

Se vuoi fare lo sborone senza spendere un capitale (sempre se hai già un buon portatile) sempre i due C01 + Digidesign M-Box


Messaggi: 368 | Data Registrazione: Nov 2003  |  IP: Logged
pico
Member
Member # 514

 - posted 15. Gennaio 2004 00:13      Profile for pico           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie, io possiedo la seguente attrezzatura da potere portare fuori, un portatile dell 2,8Ghz con piu di 512 di ram e una scheda della roland la UA-5 con queste caratteristiche (2 ingressi universali TRS (XLR/Chitarra/Bilanciato/Sbilanciato) sul pannello frontale
2 ingressi/uscite RCA di linea e 2 uscite TRS sul pannello posteriore
Ingressi/uscite digitali S/P DIF coassiale ed ottico sul pannello posteriore
Selettore per l’alimentazione phantom a 48V ) potrei portarmi questa attrezzatura ed in più un voicemastre pro della focusrite, per i micro mi aspettavo qualcosa di diverso tipo quei fucili o mezzi fucili direzionali...mah no ne ho mai usati, ma se mi consigliate questi visto che siete del mestiere, mi fido, comunque io vorrei delucidazioni in merito alla tecnica di ripresa, tipo distanza dagli attori, tipo di settaggio del microfono (cardioide, iper ecc) tipo di equalizzazione, poi potrei anche sentire in cuffia in diretta tutto quello che succede, comunque attendo vostri preziosi consigli.

Mel


Messaggi: 412 | Data Registrazione: Mag 2001  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 15. Gennaio 2004 03:32      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
I 2 co1 o l'NT4, funzionano da panoramici, non da direzionali.
Però sui co1 stiamo sull'economico.

Per i segnali direzionali.
http://www.electrovoice.com/electrovoice/products.nsf/allpages/92A614A68785190586256B90008052A0?Opendocument
http://www.accessweb.it/audiosorveglianza/Microfoni%20direzionali/MD108.htm

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
valevi
Member
Member # 2683

 - posted 15. Gennaio 2004 08:06      Profile for valevi           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Red:
Non mi fido più dei drops dei Dat.
Torni a casa vai a mettere il Dat e c'è il regalino.

Scusa Red,mi puoi spiegare cosa intendi?

...così,in caso,evito anch'io!


Messaggi: 1247 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
pico
Member
Member # 514

 - posted 15. Gennaio 2004 09:21      Profile for pico           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quindi in questo caso, red, consigli i panoramici e non i direzionali,, pensavo invece che per registrare le voci degli attori e non tutto il casino che ci sta intorno si utilizzassero i direzionali.
comunque se mi dici che anche nt4 va bene i suoi 500 euro sono una spesa accettabile considerato che è un cortometraggio che andra riversato su pellicola, ed il registra è abbastanza famoso a Roma, non vorrei fare brutte figure, se esiste qualcosa di più performante e sicuro da comprare dimmelo che posso optare anche per una soluzione un po più cara o eventualmente affittarlo per il tempo necessario alla registrazione della presa diretta.

fammi sapere red


Messaggi: 412 | Data Registrazione: Mag 2001  |  IP: Logged
hen
Member
Member # 1523

 - posted 15. Gennaio 2004 09:21      Profile for hen   Email hen         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
caro Pico,
imho,
ti consiglio un paio di capsule Sennheiser k6
alimentate a pile, più varie capsule micofoniche me (62-67).
Una canna da pesca, possibilmente in carbonio sennò ti spacchi le braccia.
2 stand fissi, i + lunghi possibili, per applicazioni fisse e 2 piccoli stand da tavolo per appoggiarli a terra.
Non dimenticare un paio di filtri antivento per applicazioni all'aperto.
Se hai la possibilità di portare energia elettrica di consiglio di portare un preamp/compressore.
h

Messaggi: 719 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
bigkids
Junior Member
Member # 3380

 - posted 15. Gennaio 2004 13:24      Profile for bigkids           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Caro Pico,
visto che ti hanno dato risposte molto vaghe e fantasiose sul quesito che hai proposto, cercherò di darti una mano!
Se vuoi una registrazione di stampo professionale tipo film:
prima di tutto NON CONVIENE utilizzare un mic a largo diaframma per tantissimi problemi che potrebbe causarti acusticamente e fisicamente.
Due condensatori a largo diaframma al max potresti usarli per riprendere in stereofonia l'ambienza del luogo dove avviene la scena....tenendo sempre conto dei problemi di fase e del maggior costo necessario per acquistare registratori multitraccia.
Per quanto riguarda il mic da utilizzare per riprendere le voci degli attori ne esistono tantissimi. Uno dei più economici con ottime caratteristiche è l'AZDEN SGM-1X
SHOTGUN MICROPHONE al prezzo di 150euro. Come asta è ottima la "fishing pole" della Konig & Meyer da 3 metri a 110euro.
Dovresti abbinare anche un antivento in pelo al microfono, in quanto la spugnetta non è sempre prestante all'esterno a causa del vento. In Italia gli antivento sono rari e costosi, comunque puoi visitare: www.nagrit.com e vedere con i tuoi occhi.
La registrazione deve essere fatta assolutamente con un rec.portatile (DAT, nagra analogico portatile, rec.a stato solido tipo il RipFlash PLUS della PoGo!) in quanto non puoi avere decine di metri di cavetti che gironzolano nella scena oppure un PC portatile appeso alla spalla! I registi guardano molto a questi aspetti!
Per quanto riguarda il preamplificatore microfonico devi indirizzarti verso uno a batterie (economico e di media qualità il MicTube della PoGo!) oppure utilizzare un piccolo mixer, con alimentazione a pile, tipo il Behringer.
Il software Sounforge non so se ti possa servire, in quanto non hai detto se il lavoro di post produzione e sincronizzazione audio video spetti a te o ad altri!
Spero di essere stato esauriente!
Ciao.

Sandro
P.S. Fai utilizzare il "CIAK", per tutte le scene da girare, facendolo apparire sempre al centro della camera e con il microfono in ripresa...altrimenti senza nessun riferimento non riuscirai mai a sincronizzare l'audio con il video!


Messaggi: 7 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
bigkids
Junior Member
Member # 3380

 - posted 15. Gennaio 2004 13:39      Profile for bigkids           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ricorda che l'equalizzazione non va mai fatta in fase di ripresa!
Compressori in fase di ripresa è bene usarli sempre con moderazione e SOLO se si ha moltissima dimistichezza con essi, altrimenti potresti compromettere tutto il lavoro!
La distanza del mic. dagli attori varia in base alla scena. In linea di massima cerca di metterlo sempre il più vicino possibile agli attori, cerca di rendere sempre intellegibili le parole e con molta presenza.
Comunque sono prove che devi fare sul posto!
Usa sempre una cuffia completamente chiusa.
La mia preferita, per l'ottimo isolamento con l'esterno, è la Beyerdynamic DT770...ma non so se è ancora in produzione.
Conviene ripredere il parlato dall'alto verso il basso posizionando il mic. sulla giraffa e seguendo sempre il copione in modo da poter indirizzare il mic sempre verso chi parla.

Messaggi: 7 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
bigkids
Junior Member
Member # 3380

 - posted 15. Gennaio 2004 13:49      Profile for bigkids           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Red,
ma come ti casca in mente di consigliare al caro Pico un microfono per sorveglianza con rapporto S/N di soli 40dB e una sensibilità pazzesca?
NON E'AFFATTO INDICATO PER RIPRESE CINEMATOGRAFICHE!
Poi NON è buona idea utilizzare un microfono panoramico! In un ambiente non acusticamente corretto, sarebbe un'impresa capire il parlato ed anche all'aperto con tutti i rumori.....
Perchè date consigli sbagliati? Se non sapete...non consigliate che è meglio.
Sandro.

Messaggi: 7 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
tick
Member
Member # 1554

 - posted 15. Gennaio 2004 14:16      Profile for tick   Email tick         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
rabbia
Messaggi: 522 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
pico
Member
Member # 514

 - posted 15. Gennaio 2004 22:18      Profile for pico           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie per l dritte, ho trovato un amico che mi presta un sehnnaiser (mi sembra che si scrive cosi) k6 + me mezzo fucile, ho solo il problema di cercare il dat portatile forse un tascam, e la canna da pesca con il relativo paramicro in pelo, spero di riuscire a trovare il tutto, ma comunque grazie ancora per i consigli utilissimi, anche parlottando con un amico mi ha detto che comunque lo standard si ferma sul mezzo fucile o fucile completo ma comunque supercardioide o ipercardioide, del resto per i panoramici a meno che non devo andare a riprendere rumori di fondo vari (mare e vento) non mi conviene per niente.

Mi potete consigliare qualche sito dove comprare la canna da 3mt con l'ammorizzatore e anche il paravento in pelo??
thanks


Messaggi: 412 | Data Registrazione: Mag 2001  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 15. Gennaio 2004 22:33      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Parlavo sempre di economico, non sapevo su che budget doveva andare.
Tutto qua. Infatti gli avevo consigliato anche i CO1, che costano poco, anche se so benissimo che non sono i più indicati.

Poi però quando guardo che il regista è uno dei più conosciuti di Roma è tutto un altro discorso.
Si comincia a spendere di più e si arrivano ad altre soluzioni.

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.