Autore
|
Topic: Ditemi se sono a buon punto!
|
|
mattarellox
Member
Member # 438
|
posted 18. Gennaio 2004 14:04
Se la scheda ha l'alimentazione phantom allora puoi collegarci il mic direttamente, altrimenti l'attacchi al mixer (sempre che abbia la phantom).
Messaggi: 543 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
Gitanero
Junior Member
Member # 3392
|
posted 18. Gennaio 2004 14:14
Ora guardo i dettagli se la delta 1010 LT ha l'alimentazione phantom che se non sbaglio e' quella a 48 V? Ciao
Messaggi: 106 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
misterd
Member
Member # 3133
|
posted 18. Gennaio 2004 14:35
secondo me di buono cé solo la delta e cubbo...
Messaggi: 1026 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
Gitanero
Junior Member
Member # 3392
|
posted 18. Gennaio 2004 14:37
Cubbo intendi Cubase? Io utilizzo SX. State comunque dicendo tutti che questa e' una buona scheda!
Messaggi: 106 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
giomorelli
Member
Member # 1370
|
posted 18. Gennaio 2004 14:51
Secondo me puoi "faticare" tranquillamente...vai tranquillo!
Messaggi: 2205 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
Gitanero
Junior Member
Member # 3392
|
posted 18. Gennaio 2004 14:56
Ok allora sono a buon punto ragazzi. Mi rimane il dubbio del microfono. Mi pare di capire che questa scheda non supporta i microfoni alimentati phantom, o mi sbaglio? Mi avete consigliato un SAMSON C01 il tutto sarebbe fattibile? Grazie siete degli angeli!
Messaggi: 106 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
seth
Member
Member # 2014
|
posted 18. Gennaio 2004 15:04
nel caso che la scheda non abbia la phantom basta sfruttare i pre del mixer
Messaggi: 3343 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
Gitanero
Junior Member
Member # 3392
|
posted 18. Gennaio 2004 15:16
Io non ho mixer, cioe' ne ho uno a 24 canali che uso con l'orchestra ma ho paura di generare fruscio. Io pensavo di collegare la scheda al pc e collegare direttamente i microfoni alla scheda e poi sfruttare il mixer di cubase sx per gli effetti. Ditemi la vostra. Grazie
Messaggi: 106 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
ecofader
Member
Member # 3080
|
posted 19. Gennaio 2004 23:31
Se posso dire la mia, aggiungerei ancora un banco da 512 mb, sai quella non è mai troppa e poi se non avresti un mixer con degli ingressi mic decenti abbinerei al mic un bel pre a valvole... io ho un MindPrint En-Voice e mi trovo bene. PS: La delta 1010LT l'ho anche io e non ha l'alimentazione phantom.
Messaggi: 425 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
ecofader
Member
Member # 3080
|
posted 19. Gennaio 2004 23:38
Collegare le uscite delle macchine che hai in studio direttamente agli ingressi della delta è la cosa più bella che puoi fare sia per garantirti un'ottima dinamica e avere bassi rumori di fondo però, questo è fattibile solo se hai latenze basse. Io personalmente preferisco lavorare con un mixer analogico anche piccolo, non serve un banco da 24 CH, con i canali che bastano per gestire tutte le tue macchine compreso il mic, se poi avesse a disposizione delle uscite sub sarebbe il massimo. Io ho 3 ms di latenza eppure lavoro con un mackie vlz1402 mi trovo bene. Come mic utilizzo un Se-electronics Z6500 valvolare a doppio diaframma. Bello molto bello.
Messaggi: 425 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
Gitanero
Junior Member
Member # 3392
|
posted 19. Gennaio 2004 23:48
Ma se lavoro con il mixer, il mixer ha solo due uscite quindi dovrei lavorare con un solo microfono per volta! E se attacco gli strumenti direttamente alal scheda?
Messaggi: 106 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
ecofader
Member
Member # 3080
|
posted 20. Gennaio 2004 10:08
Lo puoi fare... ma... punto primo... Se la latenza è alta hai ritardi ingestibili punto due... devi crearti delle tracce audio che metterai in monitoring per sentire direttamente il suono in ingresso ed il problema è che se in fase d'arrangiamneo volessi mettere in solo una traccia midi metti in mute automaticamente anche la traccia audio dedicata al monitoring del tuo expander o tastiera in ingresso e quindi dovresti ogni volta che metti in solo una traccia midi andare a togliere il mute da quella audio e diverrebbe un lavoraccio... specialmente se lavori con tante traccie aperte. Prima lavoravo così poi ho messo appunto il mackie ed ora mi sembra che ho raggiunto il modo lavorativo ottimale.
Messaggi: 425 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
moreno
Member
Member # 2264
|
posted 20. Gennaio 2004 10:15
La delta 1010 non ha l'alimentazione phantom. E' questo che mi ha portato a non acquistarla a suo tempo.
Messaggi: 373 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
Gitanero
Junior Member
Member # 3392
|
posted 20. Gennaio 2004 10:55
Grazie ragazzi dei vostri preziosissimi consigli
Messaggi: 106 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|