Autore
|
Topic: collegare una chitarra
|
|
joe the black
Member
Member # 2619
|
posted 22. Gennaio 2004 18:59
ciao quasi omonimo , prima di entrare nella scheda ti consiglio di passare per un preamplificatore valvolare come il MIC100 behringer , e solo per il suono pulito .... per il suono distorto devi microfonare l'ampli o ti serve un pod !
Messaggi: 1291 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
|
cardaville
Junior Member
Member # 3040
|
posted 22. Gennaio 2004 20:41
quote: Originally posted by the black: io ho un amplificatore con cui suono la chitarra ...va bene lo stesso? cioe' collego la chitarra all'ampilificatore e poi l'amplificatore al pc!!
Al limite... Prima di tutto devi specificare che cosa vuoi registrare: chitarra acustica, classica, elettrica... Poi che tipo di suono: distorta, pulita, pulita ma dal suono valvolare, etc... Per una chitarra classica/acustica la cosa migliore è usare un microfono a condensatore + un pre microfonico e poi nella scheda. Per una chitarra elettrica si possono seguire diverse vie a seconda del suono che registri e che vuoi ottenere: se ti serve un suono distorto microfoni l'amplificatore, idem se ti piace un suono pulito ma "più caldo" del diretto (si fa in genere con degli amplificaotori buoni, non per forza valvolari ma buoni). C'è chi invece l'elettrica "pulita" la preferisce diretta nella scheda. Insomma, dipende da quello che devi registrare. Cerca di essere un po' più preciso.
Messaggi: 68 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
pickboy
Junior Member
Member # 1842
|
posted 22. Gennaio 2004 20:58
se ho ben capito il tuo problema, nel mixer della tua scheda audio (se hai una sound blaster)dovresti aver selezionato "registra QUEL CHE SENTI" (o "what you hear"), toglilo e metti "registra da LINE IN" oppure MIC IN
Messaggi: 196 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
|
pickboy
Junior Member
Member # 1842
|
posted 22. Gennaio 2004 22:14
bhe'... il suggerimento che mi viene più spontaneo è.... cambia scheda audio! ma siccome mi rendo conto che non sempre cio' è possibile allora o provi a regolare la latenza della sb, oppure rimetti a tempo la traccia spostandola a mano (questo nel caso in cui il ritardo fosse costante, ma ne dubito); percio' ti ripeto, cambia scheda, appena puoi, fai questa spesa e non te ne pentirai, trovi qualcosa di molto valido già da 180/190 €
Messaggi: 196 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
|
the black
Junior Member
Member # 3426
|
posted 22. Gennaio 2004 22:21
ho una sound blaster audigy...non l'avevo neanche pagata poco...comunque provero' a settare qualcosa e vedere se cambia grazie e ciao!!
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
|
joe the black
Member
Member # 2619
|
posted 23. Gennaio 2004 19:24
quote: Originally posted by the black: mi potreste spiegare meglio perfavore !!che passaggi devo fare per disattivare e riattivare la linea in .... oppure se mettete il link dove era spiegato il modo, grazie davvero!! siccome vedo che c'e tanta gente che se ne capisce volevo chiedere se era possibile, aprendo un nuovo project in cubase, caricare un file midi e registragli un assolo di chitarra e far in modo che questo venga integrato con la base midi file e magari dopo masterizzarlo su un cd. perche' io ho provato ma mi viene salvato solo il pezzo di chitarra ( nella directory audio che scelgo per salvare ) e non so come integrarla con il file midi!! ciao e spero di imparare presto anch'io a smanettare come voi con il cubase!!
e molto ,molto facile :
-dopo che hai registrato la chitarra ti ritrovi con una traccia audio e una midi( la base) -la base midi non puo' essere masterizzata , e percio' devi trasformarla in audio -non usare per la base midi i suoni dell' on board midi sinth dell' audigy , altrimenti e' un casino ( potresti passarla ad audio registrandola ma avresti una latenza assurda , salvo il trucchetto di Red , ma a me con la live le traccie midi registrate avevano una latenza superiore di una traccia registrata da fonte esterna , e per di piu' una latenza "ciclica " che aumentava progressivamente piu' o meno di un secondo ogni minuto di traccia registrata ) - invece fai suonare il midi da un VSTi e poi lo passi facilmente ad audio con un mixdown da traccia a traccia ( con cubase non so di preciso come si fa [io ho SONAR] ma e' facile ) -adesso che hai 2 traccie audio masterizzare e' possibile !
Messaggi: 1291 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
the black
Junior Member
Member # 3426
|
posted 23. Gennaio 2004 20:53
grazie!!!
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|