Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Red hai ascoltato? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
d81
Member # 3177
 - posted 04. Febbraio 2004 22:26
hai ascoltato il mio ultimo pezzo? www.vegramusic.it/public/talentscout/zip/66_143_03-Se%20mi%20manchi-Nino.mp30
 
Red
Member # 1804
 - posted 05. Febbraio 2004 07:47
Mamma mia quanti acuti!

Questa mi da l'impressione che yaso aveva dell'altra.

Arrangiamento un po' anonimo.
Il piano Roland è troppo Roland, troppo finto. Mischiaci qualche altro piano insieme a quello.

Il pezzo mi sa un po' di vecchio (quando metti le settime sul terzo e sesto grado).

Il cantante ha il solito problema di dizione. Anche se qui un po' meno dell'altro pezzo.

Il mix, ha troppi acuti e pochi medi.
Manca di presenza.
Perchè il reverbero "mono" sulla voce?

Ci si può lavorare meglio.

Red

... mamma sto piano roland, pure alla fine...
 

ora arami
Member # 3338
 - posted 06. Febbraio 2004 00:17
Perchè il reverbero "mono" sulla voce?

red ma perchè se un suono è mono non si deve mettere un riverbero mono?
ciao
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 06. Febbraio 2004 00:42
perche' il riverbero normalmente serve per ambientare un suono.. e se e' mono non ambienta

.. (naturalmente il riverbero mono si puo' fare, ma e' lui l'eccezione)
 

mke52
Member # 2864
 - posted 06. Febbraio 2004 16:56
Non e'l mio genere ed io amo la chitarra. se vuoi fare canzonette OK cosi' se vuoi fare musica valorizza gli strumenti con qualche virtuosismo in piu'.
Per la registrazione complimenti, io sono anni luce dal produrre una cosa che abbia un minimo di dignita' acustica.
mike
 
antonello
Member # 2043
 - posted 06. Febbraio 2004 17:14
a questo punto,a scanso di equivoci,bisogna che ci si spieghi sul riverbero stereo su traccia mono... ditemi se sbaglio:
inanzitutto il riverbero lo si mette in send e non in insert,si prende,che ne so,
R-Verb della waves(non R-Verb ms o mono,ammenochè non si voglia ottenere il suono in mono apposta)
e,attivando sulla mandata e smanettando a piacimento il nostro riverb,il gioco dovrebbe essere fatto,o mi sbaglio?
 
kekko
Member # 2111
 - posted 06. Febbraio 2004 18:21
Il riverbero lo metti dove vuoi, in send o in insert a seconda di ciò che vuoi riverberare. Se vuoi riverberare una voce separatamente da tutto il resto, questa va in insert, se la voce va riverberata con tutto l'ambiente il riverbero va in sen e ogni ad ogni canale si dosa la percentuale di riverbero necessaria.
Per il resto, che la traccia sia stereo o mono, il riverbero fa lui il calcolo dell'ambientazione stereofonica da creare.
Ciao
 
kekko
Member # 2111
 - posted 06. Febbraio 2004 18:32
io l'ho scaricato il pezzo...

beh, asche se hai chiesto a Red, mi permetto di fare anch'io il mio commento (sperando di nono offenderti... )

innanzi tutto complimenti per la voche, che a me piace molto davvero. E' una voce molto calda, a cui dai in pasto un vasto panorama di generi musicali leggeri. E' intonata ma nello stesso tempo espressiva. Mi piace molto davvero.

Il pezzo invece, come arrangiamenti per un prodotto promo va più che bene, sistemandolo un po i volumi nel mix e l'eq nel master è tranqillamente confondibile con prodotti oggi in vendita. A livello di innovazione invece non ha niente a mio avviso. Non è neanche attuale, sembra (senza offesa)un brano di quelli che presentavano nel 90 a san remo. quando entra la chitarra elettrica poi, sembra una canzone di masini... insomma, non è un pezzo a mioavviso che oggi venderebbe o starebbe in piedi. Ma viste le tue capacità, se proponi qualche cosa di nuovo e più attuale potresti fare davvero molto...

Spero che questo mio commento ti possa in qualche modo servire....

Ciao
 

antonello
Member # 2043
 - posted 07. Febbraio 2004 16:09
io sentirei il parere dei maestri yaso e red in quanto ai riverberi in insert... secondo me se tu metti il riverbero in insert praticamente vai a deteriorare il suono di base,mentre in send hai la somma del suono pulito più l'effetto che dosi a piacimento... poi chi l'ha detto che se voglio riverberare una voce fuori dall'ambiente che ho dato agli altri strumenti devo per forza mettere il reverb in insert?basta che nei sends metta più riverberi(uno per la cassa,uno per rullo,tamburi e piatti,uno per le chitarre,un altro per la voce e così via!)
o sbaglio?
 
Red
Member # 1804
 - posted 07. Febbraio 2004 16:50
Innanzitutto è una tecnica che si usava più sui mixer analogici con pochi aux e soprattutto dal vivo.

Esempio: 3 aux (che gia' erano tanti per molti) 1 Reverbero, 2 Delay 3 Monitor.
A quel punto, se si voleva effettare una cassa, un rulllante, o qualsiasi cosa, con un altro effetto, al di fuori di quelli in aux, l'insert era l'unico modo.

Oppure per gli strumenti gia' preamplificati, entrare prima nell'effetto e poi nel canale del mixer. (Soluzione ancor più arcaica, per chi non aveva neanche gli inserts).

.
.
.
Mettendo gli effetti in insert non si deteriora nulla.
O meglio, succede solo con effetti di qualità bassa, ma a quel punto se lo si sceglie, significa che va bene così.

Poi non è detto che per forza si deve fare.
Oggi è solo una questione di scelte.
Abbiamo a disposizione tanti aux, più infiniti canali.
Hai voglia a sperimentare.

Si usa soprattutto, su dei singoli suoni, al di fuori del contesto, dove, quel determinato effetto non ci farai niente altro. Esempio un compresssore, chorus e reverbero su una chitarra.
Come fosse uno stack per chitarristi.

Molte volte lo si usa per eliminare il suono principale e lasciare solo l'effetto, visto che cubase, non ha la funzione per eliminare il routing del canale sul master.
Allora, lo si fa fare all'effetto, oltre al suo lavoro specifico.

Per la voce, molte volte sono scelte.
L'effetto in mono, si usa molto su dei pezzi, dove ci sono molte spazializzazioni e in mezzo ci sono solo cassa, rullante e voce.

Ma, proprio come dice yaso, è lui l'eccezione.

Oggi come oggi, ripeto è solo una questione di scelte, con tutte le possibilità che abbiamo a disposizione.

Red
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.