Autore
|
Topic: Auditorium!!!
|
sibibba
Junior Member
Member # 563
|
posted 07. Febbraio 2004 01:07
Salve gente, o per meglio dire: "Ave Pontefices!!" Ho bisogno di un aiuto immenso! Mi hanno proposto un lavoro che mi frutterà abbastanza e al quale non ho saputo dire di no, nonostante la poca esperienza in registrazione di orchestre! In pratica dovrei registrare un coro di 40 persone in un Auditorium, al quale coro si affianca un piccola orchestra! Volevo chiedervi se potevate darmi qualche dritta, ad esempio, su quanti mic. mi servirebbero solo per il coro e se i samson c03 vanno bene, se disporre gli elementi del coro in certo modo,ecc.. Cmq, ragazzi, vi prego di illuminarvi il più possibile...ve ne sarò per sempre grato! Un grazie anticipato!!!
Messaggi: 166 | Data Registrazione: Ago 2001
| IP: Logged
|
|
Red
Member
Member # 1804
|
posted 07. Febbraio 2004 22:05
Per il coro, prendi 2 co3.O posizioni le persone in base al loro volume vocale, spostandoli alcuni avanti e alcuni indietro. In questo caso i microfoni li metti in "supercardioide", e registri le voci abbastanza dirette, mettendoli in modalità x-y. O se hai un buon posto per registrare, tipo teatro, metti le varie voci vicine, ma comunque insieme. In questo caso i co3 li metti in diagramma o 8 nella stessa posizione, così registri anche l'ambiente. Dipende anche dal tipo di musica. Nella leggera hanno importanza solo i volumi, mella classica anche le varie ripartizioni. Tenori, soprano, baritono ecc. Red
Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
sibibba
Junior Member
Member # 563
|
posted 10. Febbraio 2004 01:18
Grazie Red per il consiglio, però scusa la ia ignoranza: cosa intendi per "modalità x-y"?
Messaggi: 166 | Data Registrazione: Ago 2001
| IP: Logged
|
|
|
lordzoster
Junior Member
Member # 2503
|
posted 11. Febbraio 2004 20:57
[OT] non c'entra con l'oggetto del tuo post, ma, se non sono indiscreto: quanto può venire retribuita una registrazione+editing del genere, a grandi linee? 100, 1000 o 10000?
Messaggi: 21 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
PeterPa
Member
Member # 2257
|
posted 11. Febbraio 2004 21:20
ma scusa, devi fare una produzione o una registrazione ? non è che il coro lo disponi tu, lo fa il direttore e quand'anche fosse lasciato a te questo compito devi sapere come disporre i soprani, contralti, tenori, baritoni e bassi indipendentemente dal fatto che devi registrare. Sei tu che ti devi adattare, perchè il coro canta così; il soprano ha bisogno di avere più vicino il contralto piuttosto che il baritono, altrimenti si incasina, dunque lascia le cose come stanno. Se sei in uno spazio grande (tipo chiesa) una coppia di microfoni (come ti ha spiegato red) o un microfono stereo (meglio) vicino al direttore e sopra la sua testa (se c'è coro e piccola orchestra il direttore è uno solo) poi un altra coppia o un altro micro stereo più indietro (sempre al centro della scena). Totale quattro tracce. Il secondo microfono lo devi spostare in funzione dlla grandezza della chiesa, fai un po' di prove, comunque le sue due tracce ti serviranno in sede di mixing per dosare il reverbero (che questa volta sarà un plug-in naturale )
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
PeterPa
Member
Member # 2257
|
posted 14. Febbraio 2004 10:35
quote: Originally posted by lordzoster: [OT] non c'entra con l'oggetto del tuo post, ma, se non sono indiscreto: quanto può venire retribuita una registrazione+editing del genere, a grandi linee? 100, 1000 o 10000?
visto che verosimilmente si tratta non di produzione commerciale ma piuttosto di roba scarsamente finanziata dalla "cultura" di stato, direi 300 € + iva con "omaggio" di 10 copie del CD
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|