Autore
|
Topic: Costruzione studio
|
Bad Horsie
Member
Member # 2058
|
posted 07. Febbraio 2004 16:31
Salve a tutti Vi chiedo un parere sulla costruzione del mio studio. Ho pensato di costruire delle pareti con la seguente composizione: Lana di roccia 4 cm (interna alla parete formata da listelli di 10 cm) + isol-gomma con piombo + pannello d legno spesso un cm+ lana di roccia sagomata 5 cm All’interno della parete applicherei come detto della lana di roccia ad alta densità. Secondo voi saranno efficaci per insonorizzare verso e dall’esterno? La stanza sarà 4 x 4 x 2.50 di alt. La porta sarà costruita con lo stesso sistema.Attendo numerosi consigli
Messaggi: 418 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
Bad Horsie
Member
Member # 2058
|
posted 07. Febbraio 2004 17:15
D'accordo per il lato...che posso usare se non l'isol gomma?? Se conosci altri materiali fammi sapere e magari dammi il sito
Messaggi: 418 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Red
Member
Member # 1804
|
posted 07. Febbraio 2004 23:20
Il miglior isolante è "lo spazio". Se lasci spazio abbassi i rumori che entrano ed escono.Se ti fai una ricerca qui sul forum già trovi molto. Altrimenti, c'è l'ingegner Rizzi che gestisce www.s-m.it Ci sono scritte molte belle cose. Red
Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
djtmatt
Junior Member
Member # 1944
|
posted 08. Febbraio 2004 14:15
Ciao mi raccomando davvero come dice Red evita il 4 x 4 io ho una stanza cubica ed è un casino di bassi, per la misura della stanza chiedi all'ing. Rizzi che ti saprù di sicuro aiutare.
Messaggi: 291 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
L.Rizzi
Junior Member
Member # 2155
|
posted 09. Febbraio 2004 14:58
Sono stato via un po' x lavoro. Intanto vi ringrazio molto x la stima accordatami e mi complimento per le risposte azzeccate.Riguardo le misure le consiglierei se possibile di portare uno dei due 4m ad almeno 4,7 metri. Se potesse alzare l'h a 2,7m dovrebbe portare uno dei due 4m ad almeno 4,5m. Questi sono dei parametri di massima per partire bene, ad essere pignoli bisognerebbe starci un po' sù. I quadrati ed i cubi sono infatti pericolosi per il suono/posizionamento sorgenti-riceventi negli studi e bisognerebbe evitarli: presto vi posterò un nuovo link con un po' di FAQ che sto preparando appunto sulle domande più ricorrenti che mi vengono fatte di solito (per pura coincidenza due delle sue sono già comprese in parte!). Riguardo il fonoisolamento si interessi alle guaine plastiche ad alta densità e ai materiali a cui vengono accoppiate. Purtroppo come gli altri già sanno non posso sbilanciarmi molto sull'argomento isolamento: lavorando x una ditta di insonorizzazioni non sarebbe molto professionale. Cordiali saluti, ing. Rizzi www.s-m.it
Messaggi: 128 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
Bad Horsie
Member
Member # 2058
|
posted 09. Febbraio 2004 16:02
Va bene per il segreto professionale Ing. Rizzi ma almeno mi può dire se costruendo ste pareti ottengo qualcosa o butto solo i soldini???
Messaggi: 418 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Bad Horsie
Member
Member # 2058
|
posted 09. Febbraio 2004 16:04
La prego Ing...prometto ke quando facciamo soldi mi rivolgo alla sua azienda e facciamo un lavoro serio!!!!
Messaggi: 418 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
L.Rizzi
Junior Member
Member # 2155
|
posted 09. Febbraio 2004 17:52
Dipende dallo spessore della lamina di piombo (che comunque sconsiglio perchè non è salutare maneggiarlo e poi generalmente è caro quando si parla di spessori utili), dalla densità della gomma e da come viene montato il tutto (fissaggio, fessure, passaggi per i servizi elettrici/impianti, etc.).Dipende anche da che cosa si deve isolare: traffico intenso all'esterno? dei bei monitors ascoltati a palla di notte? in questi due casi comuni non sarà sufficiente Se si volesse ascoltare ad orari normali ed i vicini 'disturbabili' non sono a ridosso della stanza potrebbe funzionare (ha previsto il trattamento del pavimento e del soffitto? X il suono e le vibrazioni non basta fare solo le pareti) La lana a vista non farà molto all'insonor, servirà al fonoassorbimento ma non si deve esagerare mettendola dappertutto (vedi paragrafo sul riverbero sul sito sm). Saluti, ing. Rizzi
Messaggi: 128 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
Bad Horsie
Member
Member # 2058
|
posted 10. Febbraio 2004 11:31
IL mio problema inegnere Rizzi è legato all'emissione dei rumori verso l'esterno...è una sala prove costruita in un seminterrato di un vecchio castello....nelle vicinanze immediate non ci sono abitazioni ma giusto per non avere problemi riteniamo opportuno fare qualcosina....almeno la parete che si affaccia sul cortile!! Crede che facendo una parete con le caratteristiche dscritte il problema sarà attenuato??
Messaggi: 418 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
saggesh reloaded
Junior Member
Member # 3455
|
posted 10. Febbraio 2004 11:50
castello???!!!!stupendo..uno studio in un castello....la tecnologia moderna incontra l'archeologia medievale...
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
|
Bad Horsie
Member
Member # 2058
|
posted 10. Febbraio 2004 13:02
Si...gran culo! Abbiamo ottenuto una bella stanza di questo castello che ha un'area che è meta turistica in estate. Cmq devo impegnarmi per ottenere un qualcosa di carino dal punto di vista estetico perchè sta sala prove deve essere fotografata e messa sul sito del gruppo....magari appena finisco i lavori vi do il sito così vedete le foto!! Il punto è che per restare in questo posto figo non ci dobbiamo mettere contro nessuno perchè il proprietario ci caccia...e sarebbe brutto dopo ore di lavoro e sogni!!
Messaggi: 418 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
acromion
Member
Member # 1881
|
posted 10. Febbraio 2004 13:03
+ che dell'insonorizzazione(dato che nn c'è nessuno in giro ed i muri del castello in genere sono spessi)mi preoccuperei dell'umidità...
Messaggi: 472 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
L.Rizzi
Junior Member
Member # 2155
|
posted 10. Febbraio 2004 13:19
I castelli notoriamente hanno dei muri spessissimi, soprattutto ai piani inferiori, lo so bene xchè ci ho fatto la mia prima tesi sull'analisi col geo radar di uno di essi (ho infatti fatto ing. delle telecomunicazioni in Italia e dopo ho seguito la mia vocazione specializzandomi in acustica... beh, forse non ve ne frega niente!).Se il muro che da sul cortile è in pietra ed è spesso diciamo più di 40 cm non dovreste avere problemi, dovrete solamente curare le eventuali finestre/aperture di areazione/bocche di lupo? Per essere veramente preciso dovrei però fare un sopralluogo, fatemi sapere se vi interessa. Una consiglio che ha valenza generale: si risparmia di + a impostare bene le cose fin da subito piuttosto che dover andare a rattoppare o peggio rifare tutto in seguito (spezzo una lancia in favore della mia categoria di consulenti acustici). Spesso basta una bella chiaccherata sul posto per partire col piede giusto. Adesso scappo, saluti ing. Rizzi www.s-m.it
Messaggi: 128 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|