Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Range dinamico » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
djtmatt
Member # 1944
 - posted 08. Febbraio 2004 14:55
Ciao a tutti, ma questo range dinamico dei convertitori dipende dai 16/24 bit o dalla frequenza di campionamento?
Io ho una Motu hd 192, nelle sue specifiche tecniche c'è un range dinamico di 120 db, credo riguardi gli unput analogici, (ma chissà gli output quanto sono), poi sbirciando su internet vedo il prism ada-8 con soli 112 db in ingresso e 110 db in uscita, quest'ultimo convertitore è al max 24bit 96 Khz, quindi credo che sta gamma dinamica dipenda dalla frequenza, e cmq alla fine credo che sia tutto marketing , può mai essere che un convertitore di un'interfaccia Motu abbia più range dinamico di un Prism? O forse è solo una questione di qualità ? Ma se è solo la qualità, in base a cosa si vede questa differenza (pulizia del suono? cosa , bhooooo,
Alla fine prima di acquistare si dovrebbero provare tutti i prodotti con lo stesso sistema nella stessa sala di prova

ciauzzzzzzzzzz
 

miles
Member # 461
 - posted 08. Febbraio 2004 15:10
il range dinamico dipende dai bit e ... dalla qualita del convertitore .
piu range si ha e piu dettagli di una wave vengono salvati .
120 db della tua motu192 sono praticamente al top ... il mio A16 ultra della creamware arriva a 99db in A/D e ne sono cmq soddisfatto poiche oltre ai numeri bisogna valutare anche la qualita' del convertitore che in questo caso e' buona .
complimenti per la bella bestiola ( la 192 ) ... ciao !
 
tick
Member # 1554
 - posted 09. Febbraio 2004 13:44
è tutto marketing???...tutto forse no parecchio sicuramente ... prova a dirmi che senti la differenza tra i convertitori di una rme che sta sui 115db e della tua motu 120db...
 
djtmatt
Member # 1944
 - posted 09. Febbraio 2004 15:05
Ciao Tick la cosa che mi ha sorpreso tantissimo è che un prism ha 112 db mentra la mia motu 120 ???, ma se i prism sono i migliori del mondo!!!! Quindi bisogna vedere in che modo sono fatte queste misurazioni etc etc
Marketing marketing marketing
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 09. Febbraio 2004 15:33
piu' semplice:

oppure con la qualita' alla fine c'entra solo relativamente....


(stando molto piu' sul piccolo, io sento delle schedine da 200 euro che, a mio parere, registrano e riproducono meglio di alcune "blasonate"

conta l'orecchio e non i numerini... tanto quelle gamme dinamiche stanno in ogni caso nel "non sfruttabile interamente")
 

ULODIN
Member # 160
 - posted 09. Febbraio 2004 16:44
D'accordissimo con Yaso:

In presenza di TRE fonici TRE abbiam fatto un test: Prism (non mi ricordo il modello) Vs. RME ADI8-AE.
Passando la stessa traccia e dal Prism e dalla RME nessuno ha sentito la benchè minima differenza. Notare che tra i due ci sono qualcosa come 2000€ di differenza....
 

trippa
Member # 1559
 - posted 09. Febbraio 2004 16:53
forse la differenza si sentirebbe in A/D .
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 09. Febbraio 2004 16:55
Abbiam fatto A/D/A:

prima registrando su Pro Tools e poi ascoltando commutando tra una e l'altra....
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 09. Febbraio 2004 16:56
si possono dire due cose
1)e' vero
2)la validita' della scheda si vede soprattutto sulla "multiregistrazione".. ovvero quando uno ha registrato 40 traccie e le riproduce.. una traccia sola la registra bene e la riproduce pure la sound blaster
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 09. Febbraio 2004 16:59
E' vero cosa Yaso?!?
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 09. Febbraio 2004 17:00
3) non è giusto....
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 09. Febbraio 2004 17:02
quote:
Originally posted by ULODIN:
E' vero cosa Yaso?!?

l'esperimento dei tre fonici
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.