A) utilizzate il mixer per registrare il suono nella vostra scheda audio e poi mixate tutto nel computer
B) utilizzate preamp, o i pre della scheda audio per registrare il suono nel computer ed eseguite i mixaggi al suo interno
C) utilizzate preamp, o i pre della scheda audio per registrare il suono nel computer ed eseguite i mixaggi al interno del vostro mixer digitale
D) utilizzate preamp, o i pre della scheda audio per registrare il suono nel computer ed eseguite i mixaggi al suo interno, però vi avvalete lo stesso di un mixer digitale per poi riprocessare alcune tracce audio tramite altri dsp presenti nel mixer o esterni
Bah.... vediamo che ne esce fuori, magari motivate anche i perchè delle vostre scelte
posted 19. Febbraio 2004 23:13
registro dal mixer o dalla scheda in diretta a seconda di come mi gira, o di come e' dislocata la cosa da registrare.. non sono un gran sostenitore della preamplificazione, cerco di stare pulito, non spingo, quindi mi va bene un po' di tutto
mixo dentro al computer dopo aver passato i midi esterni, non c'e' niente che superi come suono questo sistema, (lascio qualche chance solo ai mixer miliardari.. ma con riserva) uso il mouse, da quando sono nato come "elettronico" ho sempre sognato un portatile con tutto dentro senza altre apparecchiature
quote:Originally posted by yasodanandana: registro dal mixer o dalla scheda in diretta a seconda di come mi gira, o di come e' dislocata la cosa da registrare.. non sono un gran sostenitore della preamplificazione, cerco di stare pulito, non spingo, quindi mi va bene un po' di tutto
mixo dentro al computer dopo aver passato i midi esterni, non c'e' niente che superi come suono questo sistema, (lascio qualche chance solo ai mixer miliardari.. ma con riserva) uso il mouse, da quando sono nato come "elettronico" ho sempre sognato un portatile con tutto dentro senza altre apparecchiature
Quindi tu entri e, se necessario, amplifichi con un mixer.... Posso chiederti una cosa: Che mixer hai (analogico o digitale)? e perchè lo preferisci ad un preamp (o eventualmente ai pre della tua scheda audio)?
quote:Originally posted by yasodanandana: da quando sono nato come "elettronico" ho sempre sognato un portatile con tutto dentro senza altre apparecchiature
posted 19. Febbraio 2004 23:57
Anch'io tifo come Red tifo per il sistema A.Motivo?.Booh sarà perchè la mia scheda audio(M-audio delta 1010lt)non è dotata di un sistema di filtraggio,non sò. Messaggi: 282 | Data Registrazione: Dic 2003
| IP: Logged
posted 20. Febbraio 2004 01:18
Decisamente per uso il mixer...semplicemente per un motivo di versatilità. E' un mx 12/4 della yamaha. Lo uso sia per preamplificare il segnale da inviare al pc che per monitorare il lavoro. In rari e oserei dire particolari casi (in pratica quando mi rompe accendere una ciabatta in più o quando mi capita di usare amplitube dell'IK) vado in diretta...ma solo con mic a condesnatore o simul ampli per le chitarre o tastiera.
Messaggi: 1005 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
posted 20. Febbraio 2004 01:30
Nessuno si avvale del metodo D, cioè: utilizzare preamp, o i pre della scheda audio per registrare il suono nel computer ed eseguire i mixaggi al suo interno, però avvalersi lo stesso di un mixer digitale per poi riprocessare alcune tracce audio tramite altri dsp presenti nel mixer o esterni
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
posted 20. Febbraio 2004 01:37
che senso avrebbe? il computer e' gia' digitale e non si sente mai parlare dell'eccellenza degli effetti dei mixer digitali rispetto ai plugins..
gli effetti analogici/hardware e' un altro paio di maniche.. uno esce dalla scheda, processa e riregistra
posted 20. Febbraio 2004 01:41
Tu intendi uscire con un canale Out della scheda sul dsp che si intende utilizzare e poi far entrare su una nuova traccia il suono proccessato?
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged