Autore
|
Topic: sulle "TECNICHE DI MIXAGGIO".
|
antonello
Junior Member
Member # 2043
|
posted 02. Marzo 2004 14:46
(azzzz che argomentone!! io ci farei aprire un corso di laurea decennale con un altra decade di esperienza appresso x fare un fonico coi contrOrecchioni!!) prima di accingermi a postare un 3d così impegnativo mi sono letto tutto ciò che poteva riguardare l'argomento sul forum e quindi so benissimo che non esiste una tecnica precisa giacchè ogni genere musicale enfatizza alcune caratteristiche del sound,e dentro un genere comunque ogni pezzo parla per se,e se pure si lavorasse tutti quanti allo stesso pezzo ,ciascuno lo mixerebbe a proprio gusto ed esperienza(anche perchè il mix e sopratutto un arte dove nel brano altrui ci metti di tuo,lo colori come vuoi!). Vorrei più che altro sapere se riusciamo,in questo post,a chiarire delle regole standard che stanno alla base di un mix corretto,a prescindere dall'oggettività del brano trattato. parlo di equalizzazione:quando,ad esempio,facciamo il suono di una cassa,chiaramente lavoriamo su un range di frequenze basse che tiriamo su per esaltare il botto,ma usate maggiormente tagliare sugli alti(se non si deve enfatizzare un attacco)o dare più gain sui bassi lasciando inalterati i livelli di gain delle alte frequenze? mi sono chiesto se in un buon mix,per fare uscire alla meglio tutte le parti che lo compongono,sia più corretto,oltre a tirar su le frequenze che ci interessano,abbassare quelle che magari non sono detterminanti perchè tale suono buchi nel mix e,anzi,potrebbero disturbare un altro suono che interessi quel range: vedi cassa e basso che solitamente hanno la botta quasi sulla stessa frequenza... come vi comportate? postate i vostri esempi affinchè con l'esperienza di tutti riusciamo a vedere (pardon... sentire!!)più chiaramente il nostro lavoro.
Messaggi: 239 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Red
Member
Member # 1804
|
posted 02. Marzo 2004 15:19
Metto una cosa alla volta. Tutto insieme ci vorrebbe troppo tempo.La voce. Si inizia col tagliare i bassi almeno fino ad 80-100hz, ma io andrei anche di più, tipo 120-130hz. Si tirano su un pelino (1-2db) i 3khz, così che la voce esca un po'. Su, anche i 6khz circa di 2db a campanatura abbastanza larga, per un po' di presenza. Poi, questo a gusto mio, con campanatura stretta e frequenza a 12khz circa, tiro giù di 3-4db. Comprimo e automatizzo. Red
Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
cicomateco
Member
Member # 233
|
posted 02. Marzo 2004 17:41
Una cosa alla volta anch'io. Mmmhhh.... pensando ai miei vecchi mix mi rendo conto che usavo poco i pan pot ... Se uso un reverbero per la voce scelgo una stanza piccola (secondo moda del momento)e cerco di equalizzarlo togliendoci tanti bassi e togliendo anche un po di alti (naturalmente reverbero inserito in SEND) e panpottando un po a sinistra per non occupare spazio al mix.
Messaggi: 649 | Data Registrazione: Feb 2001
| IP: Logged
|
|
antonello
Junior Member
Member # 2043
|
posted 02. Marzo 2004 21:05
e quando fate la batteria come equalizzate?è corretto non enfatizzare le medesime frequenze della cassa e del basso per non fare un pastrocchio di suono?voi come fate x far suonare bene cassa e basso?io in genere tiro su dagli 1 ai 3 db la cassa intorno ai 42/49 Hz mentre il basso sempre da 1 a 3 db ma intorno ai 58/64 Hz... certamente questo dipende anche dalla cassa e dal basso!
Messaggi: 239 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 02. Marzo 2004 21:41
Intanto hai detto una cosa saggissima: "Dipende da cassa e basso"...ma ti posso assicurare che dipende moltissimo dal genere che uno tratta....Parlando di MUSICA ELETTRONICA: Uno è portato a pensare che la "potenza" della cassa sia data dalle frequenze veramente basse intorno ai 40Hz, questo è vero, ma non completamente. Le frequenze fino ai 60-70Hz in effetti sono la panciona delle casse, ma per dare la mazzata sullo sterno bisogna enfatizzare di più le medio-basse; frequenze queste che dipendono da campione a campione (ripeto che sto parlando di musica elettronica); stiamo di solito sulle frequenze della pancia dei rullanti, quindi sui 200Hz. Un palese esempio è Firestarter dei Prodigy, dove la cassa ti porta via le mandibole (sia in cuffia che sui monitorz); in questo pezzo senti veramente il risultato di una cassa presente sulle medio-basse (a parte l'ottimo campione utilizzato)... Sul basso ci sono due granitiche scuole di pensiero: chi tiene il basso in frequenza più sotto rispetto alla cassa, chi invece fa il contrario. Quindi sta a te decidere se dare più presenza nelle basse frequenze al basso piuttosto che alla cassa..... Il registro delle basse frequenze è tendenzialmente semplice da trattare perchè è privo quasi completamente di armoniche superiori, è solo un fatto di tentativi e scoperte (tuttora vale anche per me sto discorso). Se riesci a dare il giusto spazio agli strumenti intorno a questi range, vedrai che potenza che ti viene fuori....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
antonello
Junior Member
Member # 2043
|
posted 03. Marzo 2004 02:50
non so se è giusto ma,esaltando le frequenze che ci interessano delle varie parti di batteria o di un qualsiasi strumento,lo si dovrebbe fare cercando di dare + o - una collocazione dei vari suoni in un certo range di frequenze senza che si vadano a saturare l'uno con l'altro,o questo mio modo di ragionare è sbagliato? chiaramente non posso isolare una cassa solo sulle frequenze medio basse(o meglio.. potrei ma suonerebbe come un bidone senza attacco!!)però di ogni suono esalto cio che lo fa uscire meglio nel mix,giusto??? ....è un pò un casino farmi domande,rispondermi da solo e persuadermi che ciò che dico sia corretto!!! ...tocca a voi.
Messaggi: 239 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 03. Marzo 2004 03:41
"non so se è giusto ma,esaltando le frequenze che ci interessano delle varie parti di batteria o di un qualsiasi strumento,lo si dovrebbe fare cercando di dare + o - una collocazione dei vari suoni in un certo range di frequenze senza che si vadano a saturare l'uno con l'altro,o questo mio modo di ragionare è sbagliato?"Ineccepibile. Così i suoni sono più presenti.... Ma tu che genere tratti? "chiaramente non posso isolare una cassa solo sulle frequenze medio basse(o meglio.. potrei ma suonerebbe come un bidone senza attacco!!)però di ogni suono esalto cio che lo fa uscire meglio nel mix,giusto???" Altrettanto giusto.... "....è un pò un casino farmi domande,rispondermi da solo e persuadermi che ciò che dico sia corretto!!!" Sì devo dire che è un po' un monologo con te stesso questo thread....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
|