Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » Perchè nel loop??

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Perchè nel loop??
maxconsolaro
Junior Member
Member # 2372

 - posted 05. Marzo 2004 00:28      Profile for maxconsolaro   Email maxconsolaro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Possiedo una testata Marshall JCM 2000 DSL 50.. Gli effetti vanno nel loop effetti della testata?? Se sì, quali?? e quale sarebbe l'utilità?? spero di essere stato chiaro.. grazie!!
Messaggi: 64 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 05. Marzo 2004 03:18      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
spero di essere stato chiaro..[/QB]

Non moltissimo....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 05. Marzo 2004 06:49      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Premesso che dipende dall'effetto che vuoi ottenere.

In genere in loop ci vanno:

Reverberi, chorus, delay, wha (a me piace più qui), compressori, equalizzatori, flanger, phaser, harmonizer, pedale del volume ecc.

Tutti effetti che colorano il suono, che sia distorto o pulito.

Mentre prima di entrare nel pre, ci vanno compressori, overdrive, wha (molti lo usano così), pedale del volume, equalizzatore ecc.

Queste non sono regole, dipende dal suono che vuoi creare, anche se si usano i processori di "dinamica" prima e gli "effetti" dopo.

Se vuoi distorcere un reverbero nessuno vieta niente.

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
mke52
Member
Member # 2864

 - posted 05. Marzo 2004 16:45      Profile for mke52   Email mke52         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Concordo con Red. Il loop (presumo che tu ti riferisca al send e return) non e' altro che il punto di separazione tra il pre ed il finale dell'amplificatore. Il pre ha il compito di dare una prima amplificata ma sopratutto di dargli il tono e engli ampli a valvole anche una prima saturazione. Il finale da solo la bruta potenza: il volume ma, a parte la saturazione dei finali, non agisce sul suono.
Gli effetti di modulazione si mettono quindi all'uscita del pre perche' il livello e' sufficientemente alto da non risentire di eventuale rumore introdotto dall'effetto stesso. Gli effetti di distorzione si mettono prima del pre per sfruttare la somma della distorzione del pedale con quella naturale del pre ottenendo un effetto sustain. Per il wah wah come dice Red e' solo questione di gusti. Personalmente penso che se usi il wah wah con suoni distorti e' meglio metterlo all'ingresso dell'ampli (prima del pre); se lo usi con suoni puliti mettilo tra pre e finale.
Mike

Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
maxconsolaro
Junior Member
Member # 2372

 - posted 05. Marzo 2004 18:12      Profile for maxconsolaro   Email maxconsolaro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie a tutti per la spiegazione.. per esempio.. l'acoustic simulator della boss dove va messo??
Messaggi: 64 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
maxconsolaro
Junior Member
Member # 2372

 - posted 06. Marzo 2004 00:51      Profile for maxconsolaro   Email maxconsolaro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
nessuno??
Messaggi: 64 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 06. Marzo 2004 01:26      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
subito dopo la chitarra
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 06. Marzo 2004 03:38      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ecco la questione dei gusti.

Io lo metterei in "loop", quindi dopo la preamplificazione, avendo un segnale già alto.

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 06. Marzo 2004 06:17      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
l'importante e' che sia prima di qualsiasi altro processore (compressione, modulazione ecc.)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 06. Marzo 2004 06:47      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Si, questo è vero.
L'importante è che gli arrivi un segnale pulito.

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.