T O P I C R E V I E W
|
mau32
Member # 2779
|
posted 08. Marzo 2004 13:29
Salve, chiedo a voi un consiglio............ ho intenzione di acquistare un guitar sinth, ho trovato un Roland GR-30 usato ad un prezzo ottimo (con relativo pick-up esafonico) che utilizzerei per registrare in cubase utilizzandolo per bassi e pad ed anche per comandare alcuni vsti che posseggo. Quello che vi chiedo, se possibile, è un giudizio OGGETTIVO su questo strumento.......... Nel senso...... sono un chitarrista ignorante in fatto di sintesi, tastiere etc.......... Quello che ho sentito di questo strumento mi ricorda molto alcuni expander della Roland di qualche anno fa..... mi chiedo, paragonato ai vsti moderni ha senso aquistare un aggeggio del genere o mi compro un semplice controller ed utilizzo gli strumenti interni VST? Insomma non vorrei ritrovarmi tra le mani una cosa che suona GM ..... Anche qui mi spiego... Non cerco il suono "reale" ma un suono elettronico dignitoso manipolabile successivamente anche da chi come me è ignorante in materia. Secondo voi per un chitarrista che vuole fare HD recording e che non può (per ovvia incapacità) mettere mano su una tastiera è utile un attrezzo simile?Ciao e Grazie.
|
valeloreale
Member # 3481
|
posted 08. Marzo 2004 14:24
ho suonato la chitarra 20 anni..........e adesso faccio HDR..........mi son convertito alle tastiere...........se prendi il guitar synth solo per usarlo al posto della tastiera......scordatelo.....è un altro concetto........ma credo che per esempio se devi fare una linea di basso sfruttando poi un VSTi sia perfetto.......ma è un implementazione....non un sostituto della tastiera...........
|
izmir
Member # 2231
|
posted 08. Marzo 2004 14:43
io personalmente lo utilizzerei live...
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 08. Marzo 2004 14:48
quote: Originally posted by mau32: Salve, chiedo a voi un consiglio............
alla rinfusa: il gr30 mi sembra si rifaccia alla tecnologia dei piccoli "D" come il d10/d20/d110.... a mio parere da macchine con questo motore e' facile ottenere sonorita' similanalogiche "nobili" stile roland "formaggiosi" tipo juno, alphajuno, jx3p forse anche tb303, mc ecc. Quindi bassi acidi, bassi tellurici profondi, pad eterei e dolci, solisti belli bucanti ecc.... il mio suggerimento potrebbe essere quello di evitare almeno parzialmente la parte dei campionamenti e non tentare, o tentare con cautela e in mix con gli "analogici" la carta dei piani, piani elettrici, violini fintoveri, voci ecc. Un suggerimento potrebbe essere quello di metterlo nella stessa catena di amplificazione della chitarra.per quanto riguarda la maneggevolezza e la suonabilita' quello sta a te... potrai amare o odiare, il ritardo fra pennata e il suono che arriva indubbiamente c'e'... diminuisce se si suona nelle corde alte (quindi i bassi si fanno, ma si fanno in trasposizione), i synth solisti vengono di lusso, lo stesso alcuni fiati o synth-fiati come flauti e trombe, naturalmente se uno prende un suono di synth solista e lo distorce viene un vero solo di chitarra... dimentica gli "strumming" e le batterie un altro consiglio potrebbe essere di immettere i suoni nel computer ascoltandosi con i suoni interni e solo successivamente assegnando alla parte suoni di vsti non aspettarti miracoli, non perderti d'animo, alcune cose scordatele... ripeto per esempio "strumming" e batterie
|
mau32
Member # 2779
|
posted 08. Marzo 2004 15:01
quote: Originally posted by yasodanandana: [QUOTE]Originally posted by mau32: [qb] a mio parere da macchine con questo motore e' facile ottenere sonorita' similanalogiche "nobili" stile roland "formaggiosi" tipo juno, alphajuno, jx3p forse anche tb303, mc ecc. Quindi bassi acidi, bassi tellurici profondi, pad eterei e dolci, solisti belli bucanti ecc....
Grazie Yaso............. Ci speravo in un tuo intervento....... Per me era molto importante "inquadrare" questa macchina................ Che alcune cose potevo scordamele ne ero già consapevole..... Per l'aquisto allora ci faccio un pensierino.... Ciao.
|
|