Autore
|
Topic: consigli registrazione voce chitarra
|
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 15. Marzo 2004 13:52
missaggio fatto col microfono.. nel senso di posizionare attentamente il mic in modo da avere la giusta proporzione fra voce e chitarra
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
moreno
Member
Member # 2264
|
posted 17. Marzo 2004 12:16
Tieni presente che verrà quello che verrà facendo così...... Non ti riesce di suonare il pezzo canticchiandoti in testa la parte vocale? Così la voce la fai a parte. Magari se proprio non puoi, quando canti strimpelli una elettrica scollegata tanto per mantenere il "dialogo interno tra i due" (anche se eviterei assolutamente anche questa soluzione)?
Messaggi: 373 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
basta
Junior Member
Member # 3591
|
posted 17. Marzo 2004 12:56
Ti ringrazio per l'interessamento!! Beh..vedrò di adattarmi al canticchiare in testa...visto che ci sei...potresti dirmi come ti comporti tu per registrare chitarra acustica e voce? (tipo: fai una traccia mono, la duplici, triplichi, come la equalizzi o effetti..etc.) tieni presente che ho cubase SX e un mic.. A proposito...magari t'indendessi di Cubase....se metto gli effetti...vst..tipo rivembero voce...e poi salvo la song in cartella..quando la riapro su Cubase....l'effetto non c'è più..devo ridarlo...ne sai qualcosa... ultima domanda..non ci ancora provato..ma se voglio bruciare un cd con i file di Cubase....coem devo fare...basta Nero e converte i file in file audio...scusa l'ignoranza.. anzi approfitto ancora.....sul sol basso e su quello medio..ho un picco di volume che mi fa un dum dum...secondo te dipende dalle vibrazioni delle frequenze sulle pareti della stanza? Ciao Grazie
Ronnie
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
|
|
moreno
Member
Member # 2264
|
posted 17. Marzo 2004 15:03
Caspita quante domande. Vediamo: Per registrare l'acustica non ho uno standard, dipende di volta in volta dalla chitarra e da chi la suona. Alle volte uso anche due microfoni invertendo la fase su uno dei due. In ogni caso sì, la registro in mono, poi alle volte risuono la stessa parte invece che copiarla per panpottarle tra loro, di norma preferisco. Poi dipende molto dal brano. Stesso discorso vale per equalizzarla ed effettarla, non credo esista uno standard, anche perchè una chitarra da sola equalizzata in un modo non è detto che nel mix suoni bene. Io di norma registro tutto in flat e poi equalizzo in mixaggio proprio per questo motivo, lo stesso vale per gli effetti. Eventualmente puoi mettere un riverbero solo in ascolto se ti può aiutare nella performance. Lo stesso vale per la voce, in ogni caso faccio sempre e comunque uno strumento alla volta, tranne quando mi capita qualche presa diretta, ma questo è tutto un altro discorso. Poi: che microfono hai? E' importante. Poi mi dici che perdi gli effetti quando riapri la song. Strano. Io di norma ho una cartella "Cubase". Quando devo creare un nuovo progetto anzitutto creo una sottocartella all'interno di questa, poi apro Cubase, New project e lì ti chiede dove vuoi creare il nuovo progetto; è sufficente crearlo nella nuova cartella che hai appena fatto. Questo lo faccio anche quando carico dei campioni, li metto tutti all'interno della cartella che contiene quella song, questo aiuta di molto a tenere in ordine i files nel pc. Anche perchè se vuoi creare un backup di una song in Cubase (cioè senza aver esportato il mixdown, ossia copiare proprio la cartella come sta), poi è sufficente copiare (va benissimo anche con Nero) tutta la cartella, così ti porti dietro tutti i campioni, effetti, etc... Se per "bruciare" le song di cubase intendi dire crearti un cd audio, devi andare sul menù file - export - audio mixdown. Esporta il file a 16 bit e a 44.100 khz, preferibilmente sempre nella stessa cartella che contiene tutto ciò che riguarda quella determinata song (sempre per un fattore di ordine), poi con Nero fai la stessa indentica procedura come per qualsiasi altro file wav. Se invece vuoi masterizzare la song Cubase vedi sopra. Infine devi spiegarmi cos'è un sol "basso" ed un sol "medio" per te, così non è chiaro. Ciao
Messaggi: 373 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
basta
Junior Member
Member # 3591
|
posted 18. Marzo 2004 09:06
Inanzitutto grazie! Come avrai capito sto a zero..percui ti chiedo cose che magari per te sono scontatissime...ho un Akg C3000B.... per Sol basso..intendo il sol suonato sulla corda di MI basso..sol medio quella suonata a vuoto sulla terza corda a salire dal mi cantino...(mi va in vibrazione in registrazione..devo suonarli pianissimo..) altre domande! cos'è la fase? come fai a suonare la stessa parte di chitarra esattamente sullo stesso tempo della prima? come fai a mettere l'effetto solo in ascolto su Cubase? ciao Ronnie
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
|
|
moreno
Member
Member # 2264
|
posted 18. Marzo 2004 10:02
Beh il microfono non è dei peggiori, temevo fosse un dinamico. Fai delle prove, inizia posizionandolo davanti alla buca, prova in altre posizioni più verso il ponte o più verso il manico, il suono cambia di tanto.Per quanto riguarda la vibrazione sui due sol, le spiegazioni secondo me sono due: o hai i tasti consumati, quindi te lo fa anche senza microfonare la chitarra se ci fai attenzione, oppure hai qualcosa nella stanza che entra in risonanza sul sol. Pensa che a me in studio era capitato di sentire una orribile vibrazione sui "la" mentre registravo una parte di elettrica. Dopo essere impazzito per capirne la causa, era venuto fuori che la vetrata che divide la regia dalla sala di ripresa entrava in risonanza a 440 Hz..... robe da matti; è stato sufficente inserire il tappo di una bic nell'incasso della vetrata per eliminare la fastidiosa vibrazione. La fase: un'onda sinusoidale (che produci con la tua chitarra), è composta da ampiezza, frequenza e fase. L'ampiezza determina il valore picco picco della sinusoide, ossia lo "spazio" che hai tra il massimo picco positivo ed il massimo picco negativo (tenendo al centro un asse orizzontale con valore zero). Volgarmente potremmo definirlo il "volume" del segnale. La frequenza è il valore in Hertz su cui viaggia il segnale. Se hai mai visto una sinusoide visualizzata su di un oscilloscopio, noterai che con l'aumentare della frequenza, l'onda risulterà sempre più "stretta" rispetto ad un asse orizzontale. La fase, per dirlo in parole comprensibili, devi immaginare di prendere la sinusoide completa e di spostarla interamente "verso destra" o "verso sinistra" rispetto ad un asse orizzontale. Per invertire la fase quindi, se hai due sinusoidi identiche in ampiezza e frequenza, è sufficente "spostare" la sinusoide stessa in modo da avere il picco negativo di un segnale in corrispondenza del picco positivo dell'altro. Questo lo si fa perchè se i due segnali sono identici (o anche simili), molte delle frequenze scompariranno perchè si annulleranno tra di loro entrando in risonanza. Per questo motivo si inverte la fase in tutte le situazioni in cui si utilizza due microfoni per riprendere la stessa sorgente (ad esempio pelle battente e cordiera di un rullante). Il simbolo dell'inversione di fase (ad esempio su un preamplificatore) è uno zero barrato. Mi rendo conto che a parole non è semplicissimo a capirsi e purtroppo. Se trovo un link con delle illustrazioni te lo posto volentieri. Poi: "come fai a suonare la chitarra esattamente sullo stesso tempo di prima" In che senso? A tempo ci vado come ci sono andato sulla prima traccia. Ovviamente è impossibile suonare al 100% la stessa identica parte di prima e se anche fosse possibile non sarebbe il risultato che voglio ottenere, altrimenti mi limiterei a copiare la prima traccia. Il "trucco" sta proprio nell'ottenere due tracce diverse seppur sempre a tempo e con identica parte suonata. Ultima cosa: non ho idea di come si metta un riverbero solo in ascolto su Cubase. Di norma lo faccio sul mixer. Forse qualcun altro qui ti può aiutare in questo, io non saprei. Ciao
Messaggi: 373 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
moreno
Member
Member # 2264
|
posted 18. Marzo 2004 10:20
Figurati, volentieri se posso. Ciao
Messaggi: 373 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
|