Autore
|
Topic: Posizionare i monitor in studio.
|
Richard
Junior Member
Member # 1969
|
posted 06. Aprile 2004 00:46
Ciao ragazzi.Ho aperto questo nuovo topic per sapere come posizionare i monitor in studio.Io possiedo le <<Lem SPX live>.Lo sò non me lo dite.Sò già che fanno schifo.Pultoppo adesso posso disporre solo ed unicamente di quelle.Possiedo una stanza di m 5 in larghezza m 2.50 in profondità e m 3.50 in altezza.Non mi interessa avere il massimo come acustica nello studio,tanto ho intenzione vista la complessità nel effettuare un corretto mixaggio ed un altrettanto corretto mastering e l'impossibilità dal punto di vista del poter disporre del giusto ambiente acustico,vi chiedevo ecco giusto i rudimenti.Quello che a me interessa e che possa arrivare alla fase dell'arrangiamento e finirlo senza problemi,se è possibile.Quindi niente materiale acustico da posizionare nello studio è perciò che concerne i monitor a breve avrei intenzione di comprare una coppia migliore.A proposito mi consigliate qualcosa di caruccio per fare la dance.Ho letto parecchi post a riguardo di questo è molto soventemente ho visto citata la parola <<nearfild>>.So a priori che si tratta di una terminologia inerente al tipo di gittata del diffusore,mi date delle dritte.Ho letto post come vi dicevo ,ma vi ho trovato poco a riguardo dei miei interessi.Tempo fa lessi che la migliore risposta in frequenza per dei monitor per far dance era quella compresa tra i 48hz ed i 20000khz è vero?.Aiutatemi ho un tale casino per la testa.
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Dic 2003
| IP: Logged
|
|
Red
Member
Member # 1804
|
posted 06. Aprile 2004 01:13
Infatti sei un po' incasinato. Ti stai facendo troppi problemi.Nearfield significa campo vicino. Quindi sono delle casse non troppo grandi, che stanno molto vicino a noi, facendoci ascoltare l'audio senza troppe riverberazioni dell'ambiente. Un po' tipo cuffia. Secondo me non esiste una cassa per la dance, una per il rock una per il jazz. Per lo meno non in composizione e missaggio. Esiste invece questa diversificazione per l'ascolto nell'ambiente hi-fi, ma quella è un'altra storia. hz->khz->Mhz->Ghz Questa è la scala. Tu probabilmente intendevi 48hz 20khz (o 20000hz). Lascia perdere la risposta in frequenza di una cassa. Una cassa deve suonare bene, punto. Senza particolari enfatizzazioni. Ti dico che il nostro orecchio ascolta da 20hz a 20000hz. Ma tutto questo range di frequenze non viene ascoltato ugualmente. C'è la frequenza media sui 3khz che l'orecchio percepisce meglio. La voce appunto. Quindi lascia perdere tutto. Fai musica. I problemi li risolverai a tempo debito. Red
Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
|
L.Rizzi
Junior Member
Member # 2155
|
posted 06. Aprile 2004 08:32
Ti hanno risposto due esperti del lato pratico delle cose.Se vuoi rispettare le regole tecniche dell'ascolto stereofonico ti consiglio una FAQ che ho scritto recentemente su: http://www.s-m.it/pag.php?id=60&lang=IT guarda anche nei vecchi posts che ne abbiamo parlato parecchio. Riguardo i 48 Hz penso che sarebbe meglio averne che scendono al di sotto almeno dei 41 Hz (il MI basso di un basso elettrico, x intenderci) o avere un sub che le gestisce, soprattutto nella dance dove i bassi 'pompano', mi piacerebbe sapere cosa ne pensano gli altri. Saluti, ing. R.
Messaggi: 128 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
Richard
Junior Member
Member # 1969
|
posted 06. Aprile 2004 21:03
Mi chiedo solo una cosa.Come potrei mai sdebitarmi con persone dal cuore d'oro come voi!.Grazie 1000 atutti amici e a proposito tanti auguri di buona pasqua!.
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Dic 2003
| IP: Logged
|
|
Richard
Junior Member
Member # 1969
|
posted 06. Aprile 2004 21:08
Comunque ragazzi facendo riferimento a quel che a detto Rizzi.Anch'io sarei enormemente felice se oltre a quest'ultimo,Yaso e Red s'introducesse qualcun'altro nel discorso,dandoci chiara idea della propria opinione in merito.Ancora grazie.
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Dic 2003
| IP: Logged
|
|
Richard
Junior Member
Member # 1969
|
posted 06. Aprile 2004 21:16
Scusatemi ancora.Mi rivolgo a Yaso.Vanno bene queste marche come diffusori nearfild da aquistare a tempo debito(ho letto i vostri post di qualche tempo fa).Ho capito che se uno a anche la fortuna di possedere 2 Yamaha NS 10 come ascolto medio(di riferimento) vista la loro risposta in frequenza va proprio alla grande abbinando chiaramente il tutto al sistema nearfild principale va proprio alla grande,o sbaglio?.Comunque:Genelec,KrK,e Dynaudio Acoustic,OK?.
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Dic 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 06. Aprile 2004 21:17
quote: Originally posted by Richard: Mi chiedo solo una cosa.Come potrei mai sdebitarmi con persone dal cuore d'oro come voi!.
sarebbero 200 euro per me, 200 per red e 250 per l'ingegnere (sono cinque anni e passa di universita'.. si merita un cinquantino in piu')
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
Richard
Junior Member
Member # 1969
|
posted 06. Aprile 2004 21:22
Yaso vi sto staccando l'assegno!
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Dic 2003
| IP: Logged
|
|
bigmilkhouse
Junior Member
Member # 3686
|
posted 06. Aprile 2004 21:22
io posseggo le behringer truth b2031..e mi trovo benissimo
Messaggi: 13 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 06. Aprile 2004 21:26
quote: Originally posted by Richard: Scusatemi ancora.Mi rivolgo a Yaso.Vanno bene queste marche come diffusori nearfild da aquistare a tempo debito(ho letto i vostri post di qualche tempo fa).Ho capito che se uno a anche la fortuna di possedere 2 Yamaha NS 10 come ascolto medio(di riferimento) vista la loro risposta in frequenza va proprio alla grande abbinando chiaramente il tutto al sistema nearfild principale va proprio alla grande,o sbaglio?.Comunque:Genelec,KrK,e Dynaudio Acoustic,OK?.
ho capito forse il 70%in ogni caso merita sempre, a mio parere, avere piu' ascolti.. quindi, idealmente, oltre alle ns10 va bene anche una coppia qualsiasi tra le altre casse da te nominate.. con preferenza da parte mia per le genelec un altro ascolto interessante potrebbero essere le tannoy reveal e le sorelline tannoy mx1 fondamentale anche la cassettina "multimediale" o rediolina... per me utilissima per esempio per fare il livello della voce io lavoro con ns10 e genelec 1029, sono soddisfatto, mi piacerebbe solo avere una coppia di bombardiere anche non molto monitor, tipo delle jbl o delle tannoy anni 70, delle AR grandi, KEF o altro del genere per, ogni tanto, spettinarmi un pochino per divertimento a parer mio e alla rinfusa
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Richard
Junior Member
Member # 1969
|
posted 06. Aprile 2004 21:39
Scusami se approfitto della tua gentilezza Yaso,ma sono affamato di sapere!.Io per fare il bourning dei miei demo audio uso Nero,però c'è un però(scusa il gioco di parole),esso effettua la registrazione ad'una velocità di scrittura a 4* che noi tutti sappiamo essere un pò altina per fare tale operazione.Perciò ti chiedo,disponendo di un masterizzatore di cd esterno della pioneer(PRD-555-RW) non so se lo conosci.Posso per via digitale (S/PDIF coassiale),effettuare tale operazione facendo riferimento a quest'ultimo e la mia scheda audio M-audio delta 1010 lt.Se sì e conviene,mi spieghi gentilmente come?.Oppure pensi esser meglio la configurazione analogica facendo passare il segnale prima di giungere alla scheda tramite il mio mixer Yamaha MX 12/4?.Che ne dici approposito del mixer?.Mamma mia che arsenale di domande spero solo di non recarti alcun fastidio.
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Dic 2003
| IP: Logged
|
|
Richard
Junior Member
Member # 1969
|
posted 06. Aprile 2004 22:25
Ti prego Yaso,aiutami se no m'in*****
Messaggi: 282 | Data Registrazione: Dic 2003
| IP: Logged
|
|
|