Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » Trappole per bassi (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Trappole per bassi
singaminga
Junior Member
Member # 1648

 - posted 08. Settembre 2004 11:38      Profile for singaminga   Email singaminga         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao, dove vanno messe le trappole per basso angolari. Negli angoli dietro le casse o davanti? Perche?
Grazie per le risposte

Messaggi: 278 | Data Registrazione: Dic 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 08. Settembre 2004 12:26      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
http://www.realtraps.com/placing_mt.htm

Vanno messe negl'angoli della stanza, perchè sono i punti dove le basse frequenze agiscono di più......


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
AndyThommen
Member
Member # 1379

 - posted 08. Settembre 2004 17:54      Profile for AndyThommen           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
http://www.fragile.net/studio/

Andy


Messaggi: 1767 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Simone
Member
Member # 1329

 - posted 09. Settembre 2004 19:47      Profile for Simone   Email Simone         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by AndyThommen:
http://www.fragile.net/studio/

Andy



Come mai hai messo la gomma piuma anche nell'angolo dietro ai pannelli ?

ciao

Simone


Messaggi: 1674 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
AndyThommen
Member
Member # 1379

 - posted 10. Settembre 2004 10:06      Profile for AndyThommen           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Simone:

Come mai hai messo la gomma piuma anche nell'angolo dietro ai pannelli ?

ciao

Simone


Perché é la massa (quantità) che influisce sul risultato.

Andy


Messaggi: 1767 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
windopz
Member
Member # 2018

 - posted 08. Luglio 2005 19:31      Profile for windopz   Email windopz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per quanto riguarda i materiale porosi non é la massa ma bensí lo spessore e la densitá.

con un pó di ritardo...

win


Messaggi: 688 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
Alteregoxxx
Member
Member # 3622

 - posted 09. Luglio 2005 13:09      Profile for Alteregoxxx   Email Alteregoxxx         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Simone:

Come mai hai messo la gomma piuma anche nell'angolo dietro ai pannelli ?

ciao

Simone


da quanto ne so io le resistenze acustiche(ovvero in questo caso la gommapiuma....io avrei preferito la lana minerale)non vanno messe in posa proprio sul fondo dell'angolo(come nella foto) bensì leggermente distanti dal pannello anteriore della trappola....questo perchè il fondo è il punto in cui la pressione delle particelle d'aria è max ma la velocità delle stesse è min...succede il contrario sul lato anteriore cioè all'apertura della trappola (cioè press nulla e velocità max)....e dato che le resistenze acustiche agiscono sulla velocità delle particelle(per attrito) e non sulla pressione sarebbe più efficace metterle all'apertura della trappola...poi nin so...



Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
windopz
Member
Member # 2018

 - posted 09. Luglio 2005 18:33      Profile for windopz   Email windopz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il problema sarebbe risolvibile installando, al posto dei teli di stoffa, dei pannelli di compensato, ottimi risuonatori ed assorbitori. La stoffa non ha un forte impatto sull'attenuazione delle onde sonore che la urtano, in quanto poco spessa.
Messaggi: 688 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 09. Luglio 2005 18:41      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se davvero il compensato assorbe così bene...perkè la tampax non ha ancora prodotto il tampacomp?

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 10. Luglio 2005 08:01      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by windopz:
il problema sarebbe risolvibile installando, al posto dei teli di stoffa, dei pannelli di compensato, ottimi risuonatori ed assorbitori. La stoffa non ha un forte impatto sull'attenuazione delle onde sonore che la urtano, in quanto poco spessa.

I risuonatori vanno accordati e posizionati in particolari posizioni dell'ambiente, non mi sembra da quanto sappia io che basti mettere del compensato per ottenere un risuonatore.

Mentre le tende spesse (a modi cinema) possono essere molto utili per l'attenuazione della riverberazione interna all'ambiente e volendo possono anche essere appese a strutture mobili così da avere un'acustica "variabile"....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
fatman
Member
Member # 5117

 - posted 10. Luglio 2005 17:44      Profile for fatman   Email fatman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se volete date on'occhiata al sito dell'auralex ... insieme alle varie diavolerie che vendono hanno un piccolo tool che vi permette di avere la vostra sonorizzazione ideale immetendo le misure..
comunque la mia opinione è....fate un 'analisi spettrale della stanza prima di riempirla di tube traps...anche perchè potreste uccidere frequenze che servono.

Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 10. Luglio 2005 18:09      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
L'acustica l'è una bruta besctia, anche economicamente....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
windopz
Member
Member # 2018

 - posted 10. Luglio 2005 18:44      Profile for windopz   Email windopz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ULODIN:
L'acustica l'è una bruta besctia, anche economicamente....

c'hi proprio ragione ulo


Messaggi: 688 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
fatman
Member
Member # 5117

 - posted 10. Luglio 2005 19:56      Profile for fatman   Email fatman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
concordo.. Se pensate che solo per l'isolgom che permette solamente di insonorizzare dall'interno verso l'esterno ho speso più di 1500 euri (senza messa in posa) per una stanza si 24 mq...e il pavimento flottante..mi compravo un avalon ed ero felice !!!!!
Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
marycrot
Junior Member
Member # 4679

 - posted 16. Luglio 2005 14:35      Profile for marycrot   Email marycrot         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ULODIN:
L'acustica l'è una bruta besctia, anche economicamente....

SOPPRETTUTTO ECONOMICAMENTE! FARE UNA STRUTTURA FLOTTANTE EQUIVALE A RICOSTRUIRTI LA CASA!


Messaggi: 32 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.