Autore
|
Topic: Acustica:Parliamone!!!!
|
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 18. Ottobre 2004 10:28
"ottimo studio di registrazione" : non basta un PC ma molta altra strumentazione. Se vuoi avvicinarti al mondo dell'Home Recording allora puoi provare con cubasis (o adirittura qualche sw di regisrazione freeware che trovi sulla rete) e cominciare a regisrare qualcosa. Se poi ti piace metterai da parte i tuoi euro per un pc + potente ed una buona scheda audio. mike
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 18. Ottobre 2004 12:18
1-Quali sono i componenti che mi consigliate per avere un ottimo studio di registrazione? --dipende cosa hai in mente di fare come sonorita' e genere 2-Può essere suffuciente un pentim 2 500Mhz, 512 ram, per smacchinare con Cubase(Io ho Win 98 prima Edizione)? --dipende ... come sopra. generalmente computer "piccolo" significa, a similitudine di risultati cercati, piu' macchine esterne..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 18. Ottobre 2004 15:25
Col pentium 2 non vai da nessuna parte !! minimo un p3 con 512 di ram... e fai girare cubase vst32...se hai una scheda audio decente.. Ti sconsiglio di provare il p2 (diventeresti uno dei tanti bestemmiatori del Forum). vedi vecchi post
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
symonb
Junior Member
Member # 4468
|
posted 18. Ottobre 2004 21:57
Grazie Ragazzi! Io riesco a far girare sound forge 6.0 ma è tutto in inglese e non conosco nulla sulla funzionalità degli effetti o altro, in particolare vorrei poter registare la mia voce su una traccia audio, ma non so veramente dove sbattere la testaccia...... Grazie ancora raga! P.S. Compreròil libro manuale dell' acustica...giusto per informarmi intanto sull' acustica interna...
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
|
symonb
Junior Member
Member # 4468
|
posted 19. Ottobre 2004 19:43
Devo veramente ringraziarvi...ci tengo molto a imparare..ma sono ignorante...ma ci metterò del buon impegno come con le sigarette sono arrivato a 2 al giorno, prima era un pacchetto circa da 20! Apparte la mia vita personale avrei moltissime domande: Ma vi chiedo, dato che sto a secco e ho iniziato a lavorare ieri...1-Quanti soldi devo mettermi da parte? 2-Devo imparare la terminologia..di tutte le parole che, leggendo in questo forum ignoro vergognosamente.. p.s. Ho il manuale di Cubase IN ITALIANO..potrei trovare delle informazioni lì? In realtà poi hop un 200Mhz, 64 Mb di Ram..mi va a scatti addirittura il manuale.. pensate voi il programma.. Ciaoauuuuu! Symon B. Il Futuro condiziona il Presente almeno quanto il Passato..
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 19. Ottobre 2004 19:56
Non so se sia meno importante l'acustica di una control room piuttosto di quella della live room....anzi, son quasi certo del contrario....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
symonb
Junior Member
Member # 4468
|
posted 19. Ottobre 2004 20:04
Dunque Ulodin pensi che faccio bene a cercare info sul libro "Manuale dell' Acustica Interna" di F. Alton Everest, casa editrice Hoepli che leggendo su internet gli indici è pieno di argomenti interessanti...
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 20. Ottobre 2004 04:39
Lasciando perdere per un attimo il caso in questione, purtroppo dalle vostre risposte si capisce quanto in Italia si sia pressapochisti....kekko: "sono certo che ottimi risultati si possono ottenere conoscendo bene proprie strumentazioni e sfruttandole al 100%." Il problema è che se l'ambiente suona male, non saprai MAI come realmente suona il tuo ascolto. Prova ne è il fatto che piazzando lo stesso monitor in ambienti differenti la percezione è completamente diversa.... Non per sottovalutare questo elemento che comunque risulta fondamentale specie per una resa impeccabile nella fase di mastering Anche qui non è corretto: la maggior parte delle sale di mastering hanno la metà delle correzioni acustiche di una control room; proprio per poter riprodurre meglio un ascolto casalingo.... Quindi, ritengo sia da investire prima sull'esenziale per lavorare bene, poi, quando si avranno le conoscenze per poter dire "ora mi perfeziono e investo molti soldi" (ma per perfezionarsi bisogna prima saper lavorare molto bene), allora si potranno valutare il dettgli più vip. A mio parere invece bisogna investire contemporaneamente se si vogliono raggiungere buoni risultati; anche perchè senza escludere gli intoppi acustici è seriamente difficile capire dove si va a sbagliare.... Secondo me è anche sbagliato demonizzare i famosi "dettagli più VIP"; in quanto questi Signori VIP vanno a ricercare la QUALITA' senza essere legati a sponsorizzazioni; daltronde anche le NS-10 sono casse VIP e tutti le consigliano come standard di riferimento, perchè quindi bisogna avere due pesi e due misure?!? ------ Tornando al caso del nostro amico symonb è giustissimo consigliarli di dedicarsi prima alla stesura di una buona strumentazione; ma allora è allo stesso tempo secondo me bisogna anche far conoscere l'aspetto dell'acustica che purtroppo è veramente sottovalutato da tutti....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|