Autore
|
Topic: AIUTO
|
|
|
|
riccardomusic
Junior Member
Member # 4299
|
posted 27. Ottobre 2004 21:55
scusa DnD che vuoi dire??? non ho capito scusa.
Messaggi: 267 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
|
dr.andry
Member
Member # 3935
|
posted 27. Ottobre 2004 22:18
Se ad esempio vuoi portare in studio delle tracce che hai fatto casa a frequenze diverse dallo standard CD (44.1KHz 16 bit)le devi poi importarle su cubase (o altro), ma è ovvio che un normale lettore cd audio non riproduca fedelmente tracce a frequenze diverse dal suo standard
Messaggi: 527 | Data Registrazione: Lug 2004
| IP: Logged
|
|
|
riccardomusic
Junior Member
Member # 4299
|
posted 27. Ottobre 2004 23:53
le labels come li ascoltano sti' cacchio di cd????
Messaggi: 267 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
riccardomusic
Junior Member
Member # 4299
|
posted 28. Ottobre 2004 11:07
ok grazie ragazzi. manderò il cd-demo a 44khz e , ovviamente, a 16 bit. quindi passerò le tracce a 44khz. questa casa discografica accetta solo demo in formato cd. grazie mille.
Messaggi: 267 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
el mario
Member
Member # 1730
|
posted 28. Ottobre 2004 11:39
attenzione, quando si riducono le propietà di campionamento, non si può ingnorare il fenomeno di dithering.
Messaggi: 426 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
danyat
Member
Member # 757
|
posted 28. Ottobre 2004 11:50
Guarda che non hai alternative! I CD attuali sono tutti esclusivamente a 16 bit e 44.100!!! Quindi se vuoi sentire devi convertire. Del resto anche con Media Player non puoi riprodurre file a 48 bit o 24 o ecc.
Messaggi: 574 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
|
riccardomusic
Junior Member
Member # 4299
|
posted 01. Novembre 2004 22:26
sì il mio dar registra a 44khz. Però preferisco registrare a 48khz e riportare il tutto nell'editor sempre a 48. Poi, dopo, ripassare la traccia a 44khz. Mi sembra una buona soluzione.
Messaggi: 267 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|