Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » sm58 per la batteria

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: sm58 per la batteria
assylanten
Junior Member
Member # 4083

 - posted 06. Novembre 2004 22:41      Profile for assylanten   Email assylanten         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao ragazzi ho grossi problemi economici e il set di microfoni che ho mi deve bastare:
ho due shure sm57 che pongo su rullante e tom, purtroppo non ne ho un terzo e uso l'sm58 per il timpano secondo voi è un problema, altra difficoltà è registrare la chitarra acustica ho anche due akg 1000 che microfoni è meglio usare?

Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ago 2004  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 06. Novembre 2004 23:03      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io... per non sapere ne leggere he scrivere rifarei in piccolo tutta la storia della ripresa della batteria

1) c1000 (a) centrale davanti alla batteria all'altezza della testa di un ascoltatore seduto.. partendo dalla distanza di due metri e provando ad avvicinarsi o allontanarsi. TROVARE UN SUONO BILANCIATO SOLO CON QUESTO MICROFONO

2)aggiungere il secondo c1000(b) mettendo le capsule quasi a contatto angolando i due mic in modo identico fino ad averli a 90 gradi.. il suono dovrebbe essere come prima pero' stereo

3)il suono gia' ottenuto deve funzionare bene senza scampo

4)aggiungi un 57 o il 58 di rinforzo sulla cassa e usa questo suono come "additivo" del precedente

5)aggiungi un 57 o 58 di rinforzo sul rullante

l'importante e' che tu faccia in modo da ottenere un bel suono in tutti gli stadi descritti

---

la chitarra acustica registrala con un c1000 a 40cm puntato verso la fine della tastiera... se hai una diretta, metti l'equalizzatorino in flat e registrala su una traccia differente
--
(naturalmente non sono gli unici suggerimenti che si possono dare.. aspettiamo anche altri amici)


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 07. Novembre 2004 04:13      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
yaso, io d'istinto terrei i C1000 un po più alti rispetto quanto hai detto, questo per prendere un po meglio il suono centrale vicino al batterista, secondo te sarebbe un errore?

Penso dipenda anche da come viene posizionata la batteria stessa (altezza piatti, tom ecc....)


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Inaudita
Member
Member # 4159

 - posted 07. Novembre 2004 11:35      Profile for Inaudita   Email Inaudita         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per la chitarra puoi provare a sperimentare diverse microfonature: in fine di tatiera , come dice Yaso, per un suono piu' morbido, oppure al ponticello ( o anche piu' indietro) se vuoi piu' attacco. Oppure uno al ponte ed uno alla tastiera. Ti sconsiglio, invece, la ripresa sulla buca. Ovviamente , messi i mic, ad ogni cambio di angolazione del suonatore cambia il suono.Piu' vicino e' il mic , piu' bassi hai ( prossimita'); 40 cm e' un buon punto, ma allontanalo anche di piu'.
Se lo strumento non e' granche', puo' essere divertente riprenderlo davanti ad una superficie riflettente quale uno specchio, un pannello rigido... Fai tante prove!
ciao.

Messaggi: 419 | Data Registrazione: Ago 2004  |  IP: Logged
gianlu983
Junior Member
Member # 4335

 - posted 08. Novembre 2004 16:25      Profile for gianlu983   Email gianlu983         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ULODIN:
yaso, io d'istinto terrei i C1000 un po più alti rispetto quanto hai detto, questo per prendere un po meglio il suono centrale vicino al batterista, secondo te sarebbe un errore?
(altezza piatti, tom ecc....)


però poi prendi troppo i piatti e poco cassa e timpano no?


Messaggi: 123 | Data Registrazione: Set 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 08. Novembre 2004 16:31      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
dipende anche dal set di piatti del batterista, comunque fidati dello yaso........
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 08. Novembre 2004 17:04      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in ogni caso nessuno impedisce di fare un po' di prove alzando o abbassando.. o distanziando o avvicinando la coppia di microfoni a condensatore

anche perche' il concetto: "all'altezza della testa di un ascoltatore seduto e' ovviamente aleatorio.." uno puo' essere alto 1m e 50 o 1 e 90..


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
assylanten
Junior Member
Member # 4083

 - posted 08. Novembre 2004 18:37      Profile for assylanten   Email assylanten         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per la cassa ho uno shure beta 52 che funziona bene è per questo che chiedevo un consiglio, avendo due 57 e un 58 ho la possibilità di rinforzare rullante timpano e tom, grazie mille per i suggerimenti sulla chitarra e su come posizionare i microfoni akg, a proposito in questi c'è la possibilità di togliere la copertura è specificato nelle istruzioni, ma non so in quali casi è meglio farlo
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ago 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 08. Novembre 2004 23:30      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se ti funziona bene nel senso che ottieni un buon risultato perchè cambiare? comunque prova i set proposti sopra che magari ti viene pure meglio.....

per "copertura" degl'AKG intendi il cappuccio nero fornito nella scatola? Teoricamente servirebbe per non influire il suono negl'ambienti aperti con il vento; toglili sempre, così hai la reale risposta del microfono, usali soltanto se devi fare riprese all'aperto e in situazioni ventose......


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.