Autore
|
Topic: sm58 per la batteria
|
assylanten
Junior Member
Member # 4083
|
posted 06. Novembre 2004 22:41
ciao ragazzi ho grossi problemi economici e il set di microfoni che ho mi deve bastare: ho due shure sm57 che pongo su rullante e tom, purtroppo non ne ho un terzo e uso l'sm58 per il timpano secondo voi è un problema, altra difficoltà è registrare la chitarra acustica ho anche due akg 1000 che microfoni è meglio usare?
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ago 2004
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 06. Novembre 2004 23:03
io... per non sapere ne leggere he scrivere rifarei in piccolo tutta la storia della ripresa della batteria1) c1000 (a) centrale davanti alla batteria all'altezza della testa di un ascoltatore seduto.. partendo dalla distanza di due metri e provando ad avvicinarsi o allontanarsi. TROVARE UN SUONO BILANCIATO SOLO CON QUESTO MICROFONO 2)aggiungere il secondo c1000(b) mettendo le capsule quasi a contatto angolando i due mic in modo identico fino ad averli a 90 gradi.. il suono dovrebbe essere come prima pero' stereo 3)il suono gia' ottenuto deve funzionare bene senza scampo 4)aggiungi un 57 o il 58 di rinforzo sulla cassa e usa questo suono come "additivo" del precedente 5)aggiungi un 57 o 58 di rinforzo sul rullante l'importante e' che tu faccia in modo da ottenere un bel suono in tutti gli stadi descritti --- la chitarra acustica registrala con un c1000 a 40cm puntato verso la fine della tastiera... se hai una diretta, metti l'equalizzatorino in flat e registrala su una traccia differente -- (naturalmente non sono gli unici suggerimenti che si possono dare.. aspettiamo anche altri amici)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
Inaudita
Member
Member # 4159
|
posted 07. Novembre 2004 11:35
Per la chitarra puoi provare a sperimentare diverse microfonature: in fine di tatiera , come dice Yaso, per un suono piu' morbido, oppure al ponticello ( o anche piu' indietro) se vuoi piu' attacco. Oppure uno al ponte ed uno alla tastiera. Ti sconsiglio, invece, la ripresa sulla buca. Ovviamente , messi i mic, ad ogni cambio di angolazione del suonatore cambia il suono.Piu' vicino e' il mic , piu' bassi hai ( prossimita'); 40 cm e' un buon punto, ma allontanalo anche di piu'. Se lo strumento non e' granche', puo' essere divertente riprenderlo davanti ad una superficie riflettente quale uno specchio, un pannello rigido... Fai tante prove! ciao.
Messaggi: 419 | Data Registrazione: Ago 2004
| IP: Logged
|
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 08. Novembre 2004 16:31
dipende anche dal set di piatti del batterista, comunque fidati dello yaso........
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
assylanten
Junior Member
Member # 4083
|
posted 08. Novembre 2004 18:37
per la cassa ho uno shure beta 52 che funziona bene è per questo che chiedevo un consiglio, avendo due 57 e un 58 ho la possibilità di rinforzare rullante timpano e tom, grazie mille per i suggerimenti sulla chitarra e su come posizionare i microfoni akg, a proposito in questi c'è la possibilità di togliere la copertura è specificato nelle istruzioni, ma non so in quali casi è meglio farlo
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ago 2004
| IP: Logged
|
|
|