posted 23. Novembre 2004 20:34
il segnale della chitarra è troppo basso per poter pilotare lo stadio finale (quello che genera la potenza necessaria per poter far muovere il cono) e quindi deve essere pre amplificato...ecco il preamplificatore.
I preamp per chitarra vanno (oltre ovviamente a quelli degli ampli) dal semplice pedalino distorsore (anche quello è un preamp) a sistemi più completi e complessi e sempre più spesso dotati anche di effettistica e simulazioni varie.
Per rispondere all'altra domanda la risposta e no: il preamp è necessario in tutti quei casi in cui il segnale d'ingresso non è preamplificato.
posted 24. Novembre 2004 15:07
ma tu suoni il Klavier? ho visto che e' uno strumento a tasti ad aria; ma come e' fatto? scusa ma io sono curioso di natura Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
posted 25. Novembre 2004 03:17
inoltre il preamplificatore ha le caratteristiche circuitali di innalzare il segnale audio non proporzionalmente al rumore di fondo. cioè il rumore di fondo si innalza in minor entità rispetto al segnale audio. a differenza dell'amplificatore di potenza (stadio finale del percorso del segnale prima di andare sui monitor) che innalza segnale audio e rumore di fondo proporzionalmente fra loro
Messaggi: 87 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
posted 25. Novembre 2004 12:42
approfitto x chiedere una cosa, un multieffetto, come potrebbe essere lo zom 505, oppure digitech RPxx, è di per se un preampli?
se si, uscendo dal multiefffetto mando al preamplificatore da chitarra un segnale già preamplificato? mumble mumble in questo caso che succede?
posted 25. Novembre 2004 13:49
si, è già preamplificato...e volendo potresti collegarla direttamente alla scheda...il problema è che avrà un suono pessimo se non trattato con simulatori di pre e/o di amp.
Messaggi: 1005 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
posted 25. Novembre 2004 14:43
tecnicamente con la emu 320 puoi attaccare la chitarra direttamente alla scheda poiche' ha due ingressi preamplificati cosi' come puoi attaccare un microfono. La qualita' del suono di chitarra cosi' ottenuto e' tutt'altro discorso.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
posted 25. Novembre 2004 17:09
si, ma quello che non capisco è questo: chitarra -----> ampli x chitarra
in questo caso il segnale non preamplific della choitarra viene pramplif. e amplificato dall'ampli
chitarra -----> multieffetto ----> ampli x chitarra
in questo caso il segnale della chitarra viene preamplificato dal multieffetto ed il segnale uscente (già preamplificato) riviene preamplificato dall'ampli x chitarra
ora, il suono iniziale della chitarra viene preamplificato 2 volte consecutive ???
i preampli sono intelligenti nel senso che rilevano se hanno in ingresso un segnale preamplificato o no?
posted 25. Novembre 2004 17:48
e' vero che in alcuni casi sommo due pream se uso chitarra -> effetto > ampli ma esiste per questo il controllo di presence sull'ampli nonche' il volume di uscita sull'effetto che vanno regolati di conseguenza. Certo che il suono ottenuto dalla chitarra inviata nella scheda e' un buon suono ed e' questione di gusti, quello che voglio dire e' che la manipolazione e personalizzazione di quel suono e' molto limitata rispetto a quello che si puo' ottenere rispetto ad un cabinet microfonato.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
io ho un ampli x chit a valvole (fender prosonic). se attacco la chitarra a dritto nell'ampli il suono è spettacolare, se lo attacco tramite multieffetto (quello sopracitate) perde brillantezza attacco e corpo (niente di eclatante, però la differenza si sente), anche bypassandolo. questo significa che quell'attrezzo (il digitech) preamplifica il suono della chitarra (impoverendolo) e lo spedisce alla preamplificazione valvolare del fender?
e se un preampli riceve un suono già preamplificato, che succede?