Autore
|
Topic: correzioni acustiche
|
dog
Junior Member
Member # 280
|
posted 29. Dicembre 2004 22:04
esiste un modo x poter valutare (test, prove ,ecc)se un ambiente e idoneo acusticamente ?Se si come? per esempio mettiamo che si abbia a che fare con riverberi mettalici , o rimbobo di bassi. grazie si gradiscono anche dei links
Messaggi: 259 | Data Registrazione: Ago 2001
| IP: Logged
|
|
|
dog
Junior Member
Member # 280
|
posted 30. Dicembre 2004 00:16
cos'è?la sweepata? un altra cosa che programmi mi consiglieresti x analizzare lo spettro? grazie
Messaggi: 259 | Data Registrazione: Ago 2001
| IP: Logged
|
|
el mario
Member
Member # 1730
|
posted 30. Dicembre 2004 01:42
lo sweep di frequenze è un particolare segnale sinusoidale con frequenza crescente linearmente o secondo una legge di tipo quadratico, necessario per eccitare un ambiente in un campo esteso di frequenze. altri metodi sono ad esempio la risposta all'impulso (colpo di pistola a salve o, visto che siamo in tema un bel raudo rosso!) che riesce ad eccitare anche esso ben bene l'ambiente (attraverso convoluzioni matematiche e trasformate varie si risale alla risposta in frequenza), oppure un segnale a banda larga (rumore bianco). una volta registrato come reagisce l'ambiente,cioè quali modi naturali vengono eccitati e in quale entità, tramite una analisi in frquenza (supposta una certa linearità di risposta dei tuoi strumenti), si riesce a capire quali sono le frequenze che possono dare problemi e successivamente intervenire con una correzione adeguata. io procederei anche ad un calcolo del tempo di riverbero (se la strumentazione te lo consente) in modo da stimare anche quanto materiale assorbente disporre per limitare al minimo la diffusività del campo acustico, se non ti interessa un riverbero naturale da utilizzare nelle tue registrazioni.
Messaggi: 426 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
dog
Junior Member
Member # 280
|
posted 30. Dicembre 2004 02:07
come posso fare tutti questi test?e dove posso trovare i samples per i test? potresti aiutarmi spiegandomi i procedimenti nel dettaglio? grazie
Messaggi: 259 | Data Registrazione: Ago 2001
| IP: Logged
|
|
dog
Junior Member
Member # 280
|
posted 30. Dicembre 2004 13:22
???
Messaggi: 259 | Data Registrazione: Ago 2001
| IP: Logged
|
|
nino.mauro
Member
Member # 2776
|
posted 30. Dicembre 2004 17:14
se non sbaglio nel sito di genelec trovi sia lo sweep che il rumore bianco... poi ti servirebbe anche un RTA ma soprattutto un microfono di misurazione adatto allo scopo... e poi...
Messaggi: 376 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
|
el mario
Member
Member # 1730
|
posted 30. Dicembre 2004 19:22
esiste un pacchetto per cool edit chiamato aurora, sviluppato dal prof. farina dell'università di parma che credo sia adatto a questi scopi, però non so se è scaricabile liberamente. P.S. le misurazioni andrebbero fatte da un tecnico con apparecchiature professionali mooolto costose, ma puoi comunque provarci, se riesci ad attrezzarti.
Messaggi: 426 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
mamabil
Member
Member # 3714
|
posted 30. Dicembre 2004 22:34
quote: Originally posted by faber: della serie ...lassa perde 
Un pò di esperimenti non hanno ancora ucciso nessuno Credo si renderà conto da solo quanto l'operazione sia complessa, ma provare non costa nulla, se non un pò di tempo passato a gingillarsi con i test. Forse è un occasione per fare qualche piccola esperienza.
Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
Lancers
Member
Member # 2769
|
posted 31. Dicembre 2004 01:22
Inizia con dell'esplosivo un po' di dinamite ... guarda un po' come reagisce l'ambiente ....
Messaggi: 336 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
|
audiopasticcio
Junior Member
Member # 2850
|
posted 31. Dicembre 2004 11:14
Io metterei li due casse e comincerei a provare qualcosa... poi quando il problema si fa sentire tangibilmente allora cominci a misurare e intervenire. Oppure prova qualcosa di semplice che ti dia una idea qualitativa di quello che succede, per esempio ti procuri dei segnali semplici come le sinusoidi corrispondenti agli intervalli di un eq a terzi di ottava e, una dopo l'altra, le riproduci in loop sul sistema di ascolto che intendi utilizzare per il tuo lavoro. E mentre queste girano ti fai un giro anche tu per la stanza facendo attenzione a quello che succede nei punti che ti interessano di più (la zona di ascolto sopratutto). Così ti fai già un'idea approssimata di quello che succede, poi, se il gioco varrà la candela farai le misurazioni (che qualcuno ti ha detto giustamente che sono costose) e interverrai.
Messaggi: 71 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|