Ciao riccardo,ho letto tardi il tuo topic....
In cubase ci sono 2 modi per scrivere musica, con edit CONTOLR+E oppure con la tablatura drum CONTROL+D
In quest'ultima troverai alla sinistra anzichè la tasteiera una mappatura dei timbri percussivi GMstandard, cliccandovi sopra con il tasto sx del mouse potrai inviare alla macchina hadrware connessa la sistema midi, la nota inerente a quella timbrica...
PS: questa tablatura è valida solo se si utilizza una macchina che risponda allo standard GM se così non fosse non è un problema... avrai delle diciture su cubase differenti a quelle interne della macchina.
Per il canale midi.....
In teoria tutti i moduli sonori possono essere abilitati mediante il routing map a ricevere i messaggi midi sui canali scelti da l'utente... se così non fosse verifica i canali o il canale abilitato alla ricezione midi della macchina in tuo possesso.
Per lo standard il canale interessato al flusso di dati midi della batteria è il 10.
Però se tu non vuoi realizzare un midifile che debba dialogare con altre macchine, creati la tua stesura.
Bpm sulla traccia...
Se vuoi utilizzare la ritmica della batteria, sempre se la tua macchina abbia un sequencer interno, è indispensabile agganciare il bpm della macchina con quello in chiave di cubase. Se invece tu utilizzi la macchina come expander sonoro e la sequenza la generi ( programmi ) con cubase il tempo in chiave sulla macchina non ti serve.
Ciao Red-one